
Il blog raccoglie informazioni sul trasporto pubblico in genere, ed in maniera approfondita sul trasporto e le infrastrutture ferroviarie siciliane. Tutti i pendolari che si muovono in Sicilia con il treno possono segnalare disservizi, disagi, e/o suggerimenti sul nostro sito www.comitatopendolari.it, per migliorare le condizioni di trasporto. COLLABORA ANCHE TU...PER UN SERVIZIO MIGLIORE
mercoledì 26 ottobre 2016
Gentile (RFI) "Sud Arretrato"
Al Sud siamo indietro, questo è vero, ma stiamo recuperando, tant'è che proprio al Sud sono destinate la maggior parte delle risorse finanziarie che con la Legge di Stabilità il Governo ci ha messo a disposizione negli ultimi 2 anni...
Etichette:
#comitatopendolarisiciliani,
#conftrasporto,
#gentile #leggedistabilità,
#giosuemalaponti,
#palermo_catania_messina,
#reteferroviariaitaliana
sabato 8 ottobre 2016
Trenitalia tende la mano ai pendolari
Le novità emerse dal confronto tra il direttore regionale dell'azienda e l senatore Mancuso. Ed è proprio al Comitato Pendolari Siciliani, che nei giorni scorsi aveva replicato con una nota all'interrogazione parlamentare, che Mancuso si rivolge: "Ho preso atto della nota del Comitato Pendolari Siciliani che ringrazio per le sempre puntuali segnalazioni su disservizi e carenze. Accolgo di buon grado i suggerimenti ed a tal fine mi riservo di farmi promotore di un incontro con tutte le parti interessate".
venerdì 7 ottobre 2016
I Patti per il Sud senza fondi. Il tesoro smentisce il premier
È da
aprile che Matteo Renzi gira il Mezzogiorno – a cui nel frattempo ha sottratto
risorse per miliardi destinandole al Nord – per firmare i cosiddetti Patti per
il Sud con Regioni e città metropolitane: con i due del 10 settembre (Sicilia e
Puglia) siamo arrivati a 16 e ogni volta le magnifiche sorti e progressive dei territori
svantaggiati si dipingono di rosa: miliardi per questo e per quello, date
certe, impegni vincolanti. D’altra parte, come ci hanno spiegato i sondaggi, il
governo ha più di un problema di consenso al Sud in vista del referendum
costituzionale. Problema: sono promesse dalla copertura finanziaria incerta o
inesistente. Non è un’illazione giornalistica, ma quel che scrive lo stesso ministero dell’Economia guidato
da Pier Carlo Padoan nella sua Relazione sugli investimenti pubblici appena pubblicata. Servono soldi, scrive il Tesoro, bisogna rimpinguare subito
il Fondo di Sviluppo e Coesione. Perché? “L’esigenza di ulteriori risorse deriva
a seguito della decisione assunta dal governo di inserire nei Patti per il Sud
interventi di immediata realizzazione che richiederanno uno sforzo finanziario
aggiuntivo negli anni 2017 e 2018. Tale richiesta....continua a leggere
Etichette:
#comitatopendolarisiciliani,
#fondosviluppoecoesione,
#giosuemalaponti,
#governo,
#pattoperilsud,
#piercarlopadoan,
#premierrenzi,
#sicilia,
#sud
Salerno-Reggio Calabria, l'ultimo atto
Salerno-Reggio Calabria ultimo atto. L'Anas annuncia il completamento dell'opera entro dicembre, ma all'appello mancano circa 60 km, per i quali si farà solo manutenzione. Ha ricordato il premier - confermiamo che i lavori termineranno il 22 dicembre e così tutti devono smettere di ridere dell'Italia: il 22 dicembre vogliamo ridere noi.

La Siracusa-Catania a mani vuote. Le critiche del sindacato Ugl
Il dato emerge dalla bozza del piano industriale presentato dalle FSI.
In Sicilia, si guarda alla direttrice Palermo-Catania-Messina. Nel piano non risultano in programma interventi Siracusa-Catania. Gli interventi: la prima fase 2022-2026 per ridurre i tempi di percorrenza, raddoppio Catania-Messina aumento capacità 2026.
In Sicilia, si guarda alla direttrice Palermo-Catania-Messina. Nel piano non risultano in programma interventi Siracusa-Catania. Gli interventi: la prima fase 2022-2026 per ridurre i tempi di percorrenza, raddoppio Catania-Messina aumento capacità 2026.
mercoledì 5 ottobre 2016
Così va migliorato il trasporto ferroviario in Sicilia. Il Comitato Pendolari Siciliani replica al senatore Bruno Mancuso.
In merito agli articoli pubblicati nella Gazzetta del Sud di martedì 4 ottobre 2016 a pag. 21 e pag. 35 dai titoli “Ferrovie il Governo intervenga” e “Il degrado della rete ferroviaria…” sentiamo il dovere di intervenire non tanto per fare delle smentite ma per il rispetto del diritto di cronaca e del rispetto per la gente che lavora nel settore ferroviario con impegno e dedizione.
I fatti esposti dal sen. Bruno Mancuso relativi all’abbandono di molte stazioni e dello stato dei servizi nelle stesse, sono situazioni che il responsabile dei pendolari siciliani della Messina-Palermo, Francesco Mondì, attento a queste problematiche ed alle segnalazioni dei molti pendolari che si muovono su questa importante relazione ferroviaria, ha sempre prontamente segnalato ai dirigenti di Rete Ferroviaria Italiana Spa, i quali sono sempre intervenuti tempestivamente a sistemare lo stato dei luoghi.
Queste le segnalazioni che abbiamo effettuato e gli interventi effettuati dagli addetti ai lavori:
- S.Agata Militello - lavori di pulizia e scerbatura dei binari;
- S. Marco d’Alunzio - messa in sicurezza scalo merci tinteggiatura fabbricato viaggiatori posizionamento accessori;
- Capo d’Orlando - pulizia luoghi comuni;
- Gioiosa marea sostituzione sedili tinteggiatura e pulizia luoghi comuni;
- Patti pulizia parcheggio sottopasso tinteggiato;
- Oliveri- Falcone- Novara - tinteggiatura fabbricato viaggiatori e messa in sicurezza luoghi comuni;
- Barcellona Milazzo pulizia parcheggio antistante stazione e messa in sicurezza luoghi comuni;
- Milazzo pulizia e collocazione accessori nei servizi igienici, collocazione sedili fronte lead particolare molto apprezzato dai clienti pendolari;
- Messina centrale e marittima pulizia straordinaria luoghi comuni ripristino servizi igienici illuminazione sottopassaggio ripristinato pulizia sedili fronte biglietteria;
- Annunci sonori in lingua inglese alla clientela straniera inserite grazie alla nostra particolare attenzione nelle stazioni di Messina centrale, Milazzo, Barcellona, Patti, Gioiosa Marea, Capo d’Orlando, S. Marco d’Alunzio, S.Agata Militello, S. Stefano Camastra, Tusa, Cefalù, Termini Imerese.
Questa presa di posizione su questi disagi-disservizi, ci sembra alquanto strana e assurda, invitiamo e chiediamo al Sen. Bruno Mancuso che il tavolo urgente da convocare con la Regione Siciliana e i vertici non di Trenitalia ma di Rete Ferroviaria Italiana, gestore dell’infrastruttura ferroviaria, non dovrà essere su questi disservizi, peraltro già sistemati ma su questioni più importanti che dovranno fare quella differenza infrastrutturale per rendere più moderna la Sicilia, ottimizzando e velocizzando così il trasporto ferroviario tra le maggiori città siciliane. Questo è quanto secondo noi dovrà portare a quel tavolo di concertazione:
- La mancata apertura alla circolazione della Messina-Palermo nel tratto Punta Raisi-Palermo;
- Il finanziamento del raddoppio ferroviario della Castelbuono-Patti;
- Il finanziamento del raddoppio ferroviario Giampilieri-Fiumefreddo di Sicilia;
- La mancata apertura alla circolazione della Gela-Canicattì;
- La ricostruzione del ponte ferroviario sulla Caltagirone-Gela chiusa da maggio 2011;
- Il rifacimento della linea Alcamo-Trapani Via Milo chiusa da febbraio 2013.
Mentre nell’interrogazione che sta predisponendo chieda al ministro delle infrastrutture e dei trasporti lo stato dell’arte e/o i finanziamenti già stanziati e i vari crono programmi per la realizzazione di tutte queste opere da noi citate, che da anni la Sicilia aspetta, mentre viene riesumato anche da questo governo il faraonico “Ponte dei Desideri sullo Stretto”. Restiamo a sua completa disposizione.
Giosuè Malaponti Comitato Pendolari Siciliani - Ciufermartedì 4 ottobre 2016
Ferrovie, il Governo intervenga. Il senatore Mancuso sollecita due ministeri.
Desideriamo pubblicare due articoli che abbiamo trovato sul quotidiano La Gazzetta del Sud di Messina di martedì 04 ottobre 2016, che ci hanno sorpreso
Di seguito pubblichiamo gli articoli usciti nella Gazzetta del Sud di martedì 4 ottobre 2016 a pag. 21 e pag. 35 dai titoli “Ferrovie il Governo intervenga” e “Il degrado della rete ferroviaria…”
Il senatore Mancuso in questi articoli sollecita due ministeri e chiede un tavolo tecnico con la Regione ed i vertici di Trenitalia.
Il Parlamentare messinese dichiara: "I treni in Sicilia sono sporchi, lenti ed affollati.
Di seguito pubblichiamo gli articoli usciti nella Gazzetta del Sud di martedì 4 ottobre 2016 a pag. 21 e pag. 35 dai titoli “Ferrovie il Governo intervenga” e “Il degrado della rete ferroviaria…”
Il senatore Mancuso in questi articoli sollecita due ministeri e chiede un tavolo tecnico con la Regione ed i vertici di Trenitalia.
Il Parlamentare messinese dichiara: "I treni in Sicilia sono sporchi, lenti ed affollati.
lunedì 3 ottobre 2016
Alla stazione di Augusta biglietteria automatica e sala d'attesa ancora chiuse. Disagi per i pendolari
In
occasione dei lavori di ammodernamento della linea ferroviaria tra la stazione
di Bicocca e quella di Augusta, 20 giugno - 3 settembre 2016, veniva chiusa
all’utenza la sala d’attesa della stazione di Augusta, per ristrutturazione,
con all’interno l’emettitrice automatica dei biglietti.
Alla riapertura, del 4 settembre 2016, alla circolazione sulla linea ferroviaria Catania-Siracusa, non è stata riaperta la sala d’attesa con all’interno l’emettitrice dei biglietti.
Il perdurare di questa situazione sta creando molti disagi all’utenza pendolare che arrivati in stazione non hanno la possibilità di acquistare i titoli di viaggio, rischiando una eventuale sanzione per l’emissione del biglietto a bordo treno, né un luogo dove poter attendere l’arrivo dei treni.
Alla riapertura, del 4 settembre 2016, alla circolazione sulla linea ferroviaria Catania-Siracusa, non è stata riaperta la sala d’attesa con all’interno l’emettitrice dei biglietti.
Il perdurare di questa situazione sta creando molti disagi all’utenza pendolare che arrivati in stazione non hanno la possibilità di acquistare i titoli di viaggio, rischiando una eventuale sanzione per l’emissione del biglietto a bordo treno, né un luogo dove poter attendere l’arrivo dei treni.

Considerato
che da un mese circa i lavori sono stati conclusi chiediamo di conoscere le
motivazioni di questa strana chiusura della sala d’attesa, che porta ancora affisso alla porta un cartello con la seguente dicitura:"Sala d'attesa chiusa temporaneamente per effettuazione di interventi manutentivi".
Tenuto conto che
Rete Ferroviaria Italiana gestore dell’infrastruttura ferroviaria, in questi ultimi dieci
anni, ha ridotto i servizi in stazione all’utenza in generale e a maggior
ragione a quella pendolare chiudendo in quasi tutte le stazioni, ormai non più
presenziate dai dirigenti di movimento (capi stazione), i servizi igienici
contestualmente alle sale di attesa.
Alla Direzione
Territoriale Produzione
di Rete
Ferroviaria Italiana Spa
Al
Dirigente Generale Dott. Fulvio Bellomo
Dipartimento
Infrastrutture, Mobilità e Trasporti
Alla
Sig.ra Sindaco del Comune di Augusta
Avv.
Maria Concetta Di Pietro
Al Sig.
Assessore alla Mobilità Comune di Augusta
Dott.
Danilo Pulvirenti
Alla
Direzione Regionale Sicilia di Trenitalia Spa
Fiumefreddo di Sicilia, 03 ottobre 2016
Giosuè
Malaponti Comitato Pendolari Siciliani - Ciufer
venerdì 30 settembre 2016
Il regionale veloce 3837 solo disagi per i pendolari della Messina-Palermo
La disavventura e i disagi patiti dai
pendolari della Messina-Palermo, nella giornata di mercoledì 28 settembre 2016,
del treno Regionale Veloce 3837 in partenza da Messina alle ore 17:13. Partenza
avvenuta con tre minuti di ritardo alle ore 17:16.
Arrivo a Milazzo ore 17:32.
Partenza da Milazzo alle ore 17:36; durante il tragitto verso la
stazione di Barcellona, alle ore 17:38
circa il treno si ferma con una brusca frenata. Dopo circa 20 minuti il
Capotreno comunica a noi passeggeri che ci sarebbe un guasto al locomotore.
Sono stati effettuati vari tentativi per far ripartire il treno senza esito.
Il Capotreno alle 18:10 circa ha comunicato che era partito da
Messina un mezzo di soccorso di traino. Nel frattempo veniamo superati sul
binario opposto da tre treni: R 12783, R 12771 e RV 3839.
Il mezzo di soccorso infine, giunto da
Messina, è arrivato alle 19:35
circa e ci ha rimorchiato alla stazione di Milazzo, alla quale siamo arrivati
alle ore 19:50.
Ci hanno fatto proseguire il resto del
viaggio in pullman: siamo partiti alle ore 20:00 da Milazzo e siamo arrivati a Capo d’ Orlando alle
ore 20:45.
Mondì Francesco
Pendolari Messina-Palermo Comitato Pendolari
Siciliani CIUFER
Etichette:
#comitatopendolarisiciliani,
#disagidisservizi,
#francescomondi,
#messina_palermo,
#pendolarimessinapalermo,
#reteferroviariaitaliana,
#trenitalia
Autostrade, ferrovie, territorio centinaia di progetti congelati

Il Ponte. Prima? Durante? Dopo?
E' la domanda che segue a quella dell'opportunità, l'utilità, la necessità di mettere mano alla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina.
Prima o poi si sbilanciano tutti i governi e tutti i premier in carica o in pectore.
Ha oscillato tra il si e no Prodi, diede la data dell'inaugurazione Rutelli, ne fece una battaglia personale Berlusconi, per ricordare alcuni passaggi.
E oggi Renzi. Il Ponte si può fare. Bene. E il resto? Ma il resto, anzi?
Etichette:
#comitatopendolarisiciliani,
#decretodelfare,
#infrastrutture,
#pattoperilsud,
#pianoperilsud,
#pontesullostretto,
#regionesicilia,
#renzi,
#sbloccaitalia
giovedì 29 settembre 2016
Incompiute d'oro nell'Isola del Ponte
E' un libro di promesse non mantenute, di scadenze non rispettate: al momento sottolinea il Comitato Pendolari, è ancora chiusa la linea ferroviaria Palermo-Punta Raisi che doveva essere aperta nel giugno scorso. Lo stato dell'arte, ovvero la fotografia di una condizione di arretratezza che in Europa ha pochi paragoni, è contenuto in un dossier che, per quanto riguarda le ferrovie, ha realizzato il Comitato dei Pendolari Siciliani. Ci sono dieci miliardi di euro per opere mai realizzate che proprio dal 2001 ballano nei piani di investimento siglati a Roma e a Palermo.
Etichette:
#comitatopendolarisiciliani,
#decretodelfare,
#infrastrutture,
#pattoperilsud,
#pianoperilsud,
#pontesullostretto,
#regionesicilia,
#renzi,
#sbloccaitalia
mercoledì 28 settembre 2016
Ponte sullo Stretto e le altre infrastrutture?
Catania. Mentre si accende il dibattito sul #PontesulloStretto, visto il rilancio del premier Renzi, e dei benefici che la sua eventuale realizzazione comporterà in termine di occupazione e sviluppo economico-turistico, desideriamo intervenire per fare presente, ancora una volta, che la Sicilia aspetta ancora tutte quelle infrastrutture che in questi ultimi 15 anni sono state acclarate nell’Accordo di programma Quadro del 2001 tra Lunardi e Cuffaro, nel Piano per il Sud del 2009(vedi foto allegata), nel Decreto del Fare (2013), nello Sblocca Italia(2014) e infine nel recente Patto per il Sud contenente il Patto per la Sicilia. In tutti questi anni si è sempre parlato di investimenti per oltre 10 miliardi per le sole infrastrutture ferroviarie che ad oggi non sono state ancora realizzate e vengono sempre riproposte. Quali: - Il completamento dei raddoppi ferroviari Messina-Palermo, Messina-Catania-Siracusa, Catania-Palermo e Agrigento-Palermo; - gli ammodernamenti e velocizzazioni della Palermo Trapani e Siracusa-Ragusa-Modica-Gela; - il collegamento con l’aeroporto Fontanarossa di Catania e dei collegamenti con gli aeroporti di Comiso e Birgi.Due aspetti desideriamo evidenziare: - il primo su 1378 km di ferrovia solo appena il 14% è a doppio binario e circa 600 km ancora non elettrificate. - Il secondo occorre verificare se il gestore dell’infrastruttura ferroviaria RFI Spa (Rete Ferroviaria Italiana) rispetta i tempi di realizzazione e di consegna sulle opere cantierate. Al momento è ancora chiusa la Palermo-Punta Raisi che doveva aprire a giugno 2016; - è ancora chiusa da oltre un anno la Gela-Canicattì; - è ancora chiusa da oltre tre anni la Alcamo-Trapani Via Milo; - è ancora chiusa da oltre cinque anni la Caltagirone-Gela; - è ancora chiuso da oltre quattro anni il raddoppio della Catania Ognina-Catania Centrale (ultima data prevista il 17/04/2016). Tutti questi ritardi e chiusure pregiudicano una programmazione certa dei servizi di trasporto ferroviario tra la Regione Sicilia e l’impresa ferroviaria Trenitalia Spa anche sui canali di vendita. Fatte queste premesse chiediamo all’assessore regionale alle infrastrutture e trasporti on. Giovanni Pistorio, al dirigente generale del dipartimento infrastrutture e trasporti dott. Fulvio Bellomo di intervenire presso le competenti sedi per fare chiarezza sui tempi dell’effettiva realizzazione, su tutti questi ritardi e sulla eventuale o definitiva apertura alla circolazione ferroviaria, evitando così quei servizi con bus sostitutivi divenuti ormai insostenibili per tutta l’utenza.
Giosuè Malaponti Comitato Pendolari Siciliani - Ciufer
Giosuè Malaponti Comitato Pendolari Siciliani - Ciufer

Etichette:
#comitatopendolarisiciliani,
#decretodelfare,
#infrastrutture,
#pianoperilsud,
#pontesullostretto,
#regionesicilia,
#renzi,
#sbloccaitalia,
pattoperilsud
domenica 18 settembre 2016
I pendolari siciliani invitati alla Convention di Trenitalia “Noi tutti insieme per il Cliente”
Roma. Il Comitato Pendolari Siciliani rappresentato
da Giosuè Malaponti, invitato alla Convention di Trenitalia “Noi tutti insieme
per il Cliente” tenutasi a Roma il 14 settembre 2016 presso l’Auditorium
Antonianum. E’ stato un bel momento di aggregazione tra i pendolari invitati,
in totale dieci da tutt’Italia, e i vertici del gruppo di Trenitalia Spa con
tutti i quadri dirigenziali presenti. Ha aperto i lavori della Convention l’Ad
Barbara Morgante che dopo una breve presentazione ha passato la parola al
presidente di Trenitalia Tiziano Onesti. Dopo l’intervento del presidente
Onesti, l’ad Morgante chiama sul palco i dieci rappresentanti della
clientela-pendolare. Ognuno dei pendolari invitati ha rappresentato le varie
criticità del territorio di provenienza (Campania, Puglia, Lazio, Toscana,
Emilia Romagna, Veneto, etc.).
Questo il mio intervento: Premesso che dal
nuovo assetto societario, giugno 2000, Trenitalia Spa ha ritenuto mettere il
“Cliente” al centro dell’attività ferroviaria. Una centralità importante che
spalancava le porte al confronto aperto tra Trenitalia e i suoi Clienti. Da
questa centralità abbiamo sentito la necessità di organizzare un Comitato di Pendolari,
ufficializzato con il primo incontro tenutosi al Comune di Giarre il 21
febbraio 2001, che portasse avanti le istanze dell’utenza per il miglioramento
del trasporto ferroviario in generale e in modo particolare quello pendolare. Questa
opportunità che oggi ci è stata data, la ritengo un momento importante di
confronto e di ulteriore apertura al dialogo tra l’impresa ferroviaria e la
propria clientela. Sin dall’inizio abbiamo collaborato con i vari direttori
regionali di Trenitalia confrontandoci e portando avanti quelle istanze di
miglioramento del trasporto ferroviario con assidui incontri, tra i territori
della provincia di Catania, Messina e Siracusa con i vari Dirigenti di
Trenitalia, del Dipartimento Trasporti della Regione Sicilia e degli enti
locali (Comuni e Provincie). Fatte queste premesse ho rappresentato queste criticità:
·
In
questi ultimi anni, nei tratti a binario semplice sono stati eliminati i passi
d’incrocio che in molte occasioni di emergenza e/o di criticità, sarebbero
tornati utili alla circolazione migliorandone ritardi e disservizi;
·
Tempestiva
informazione che al momento lascia a desiderare e quindi occorre migliorare gli
annunci e le informazioni in tempo reale sia a bordo che in stazione e in special
modo nelle situazioni di emergenza e/o di criticità (esempio incidente di
Giarre – svio treno Agrigento), oltre all’eventuale ammodernamento degli
impianti sonori nelle stazioni (vedi Catania Centrale);
·
Rafforzare
la sicurezza all’interno delle stazioni bronzee con strumenti di
video-sorveglianza;
·
Attivazione
di una o più linee telefoniche alle quali poter chiamare nel caso di emergenze;
·
Scali
ferroviari prevedere la possibilità di fruizione come parcheggi interscambio
tra gomma-ferro e in servizi di parcheggio gratuito per la clientela, con eventuale
affidamento ai Comuni e/o da inserire in Contratto;
Oltre ad aver rappresentato le suddette criticità
ho posto le seguenti domande:
1. Quali investimenti
Trenitalia Spa sta prevedendo in Sicilia oltre quelli dichiarati nel Contratto
di Servizio Ponte ed in quello che si appresterà a firmare a dicembre sino al
2026?
2. E’ interesse di
Trenitalia favorire ed incentivare il trasporto su ferro, nel sollecitare a
Rete Ferroviaria Italiana Spa, la riapertura della tratta ferroviaria
Caltagirone-Gela (chiusa dal maggio 2011) e della Alcamo-Trapani Via Milo
(chiusa dal febbraio 2013)?
3. E’ importante che
la Regione Sicilia attui l’accordo di programma con RFI Spa prima della
sottoscrizione del Contratto di Servizio decennale, per garantire alla stessa
Trenitalia migliori performance, in considerazione del fatto che l’impresa
ferroviaria Trenitalia paga il pedaggio a RFI Spa?
A queste mie domande ha risposto il
direttore della divisione regionale Ing. Orazio Iacono.
1 - Gli investimenti previsti e già
contrattualizzati nel Contratto Ponte 2015-2016, sono l’arrivo dei sei treni
Jazz, due dei quali già in Sicilia, gli altri quattro entro quest’anno. Fa
presente, inoltre, che si sta valutando con l’assessorato regionale ai
trasporti l’ipotesi di allungare il contratto di servizio per il trasporto
ferroviario con la formula 10+5 anni. In tal caso Trenitalia si impegna ad
ulteriori investimenti, all’incirca una ottantina di milioni per il rinnovo
dell’intero parco rotabile siciliano.
2- E’ interesse di Trenitalia favorire ed
assicurare il trasporto nelle due relazioni ferroviarie, chiuse Caltagirone-Gela
e Alcamo-Trapani Via Milo dal momento che Rete ferroviaria Italiana Spa si
adopererà all’eventuale sistemazione e successiva apertura alla circolazione.
3 - Il Direttore Iacono risponde che è
importante e necessario che la Regione sottoscriva l’accordo di programma con
il gestore della rete RFI Spa, prima della firma del Contratto di Servizio per
il trasporto ferroviario che impegnerà la stessa Trenitalia a garantire un
trasporto efficiente ed efficace per ulteriori 10/15 anni.
In conclusione, ritengo che la convention
di Trenitalia “Tutti insieme per il Cliente” è stata una convention
interessante sotto il profilo del confronto e per l’opportunità dataci come
clienti-pendolari ma quello che mi ha più colpito, è stato il rapporto umano
intrattenuto con i vertici di Trenitalia e desidero, personalmente ringraziare:
il presidente prof. Tiziano Onesti, l’Ad dott.ssa Barbara Morgante, il
Direttore della Divisione Regionale ing. Orazio Iacono e il Direttore
Trenitalia Sicilia ing. Maurizio Mancarella.
N.B.
nella foto allegata l'Ad Barbara Morgante, Direttore Divisione
regionale Ing. Orazio Iacono, al centro Giosuè Malaponti Comitato
Pendolari Siciliani
martedì 13 settembre 2016
Convention Trenitalia Spa "Noi tutti insieme per il Cliente"
Catania. "Noi tutti insieme per il Cliente" é il titolo della Convention di
Trenitalia Spa che si terrà a Roma domani mercoledì 14 settembre 2016 con inizio alle ore 10.30. Sono stati
invitati a partecipare, dai vertici di Trenitalia, solo dieci
rappresentanti, portatori di interessi dei pendolari, di tutt'Italia.
A questa convention è stato invitato a partecipare Giosuè Malaponti del Comitato Pendolari Siciliani - Ciufer
A questa convention è stato invitato a partecipare Giosuè Malaponti del Comitato Pendolari Siciliani - Ciufer
martedì 30 agosto 2016
Infrastrutture: la storia infinita della Palermo-Catania e della Messina-Catania
Catania.
Alle ulteriori promesse e dichiarazioni del ministro Delrio: "Subito le
linee ferroviarie Pa-Me e Me-Ct" non sarebbe opportuno dare gli importi
finanziati per il la realizzazione definitiva di queste opere? La storia
infinita di due infrastrutture importanti per l'Isola. Da almeno 40 anni si
parla del raddoppio della Messina-Catania nel tratto che va da Giampilieri sino
a Fiumefreddo di Sicilia, 42 km di ferrovia ad un solo binario anche se
elettrificato. Nel 2005 il Cipe aveva con la delibera 62 dato il via al
finanziamento di questo importante raddoppio ferroviario ma oltre agli studi di
fattibilità ed alle varie progettazioni nulla di fatto. Un'opera che rientrava
nel PIS (Piano Interventi Strategici) mai realizzata e che aveva un
finanziamento di 1.970 milioni di euro scomparsi del tutto a fine 2011. Nella
riprogrammazione attuale la stessa opera necessita di 2.200 milioni di euro e
finanziati solo 46 milioni per la progettazione.
Per
quanto riguarda la Palermo-Catania, per quello che ci risulta, il solo importo
finanziato è di circa 823 milioni di euro e prevede il tratto Catania
Bicocca-Catenanuova. In quasi tutte le occasioni si impiegano fiumi di parole e
di inchiostro su queste due infrastrutture importanti ma di concreto non si
vede nulla. Alle ulteriori promesse e dichiarazioni del ministro Delrio:
"Subito le linee ferroviarie Pa-Me e Me-Ct" non sarebbe opportuno
dare gli importi finanziati per la realizzazione definitiva di queste opere?
Non è possibile ogni qualvolta cavalcare queste opere che non possono essere
realizzate di certo sui giornali e nei Tg ma con finanziamenti certi e definiti
che la gente deve conoscere. La invitiamo signor Ministro a comunicare ai
Siciliani, su queste due opere importanti, gli importi già finanziati a
completamento delle stesse. Grazie per l'opportunità.
Giosuè Malaponti - Comitato
Pendolari Siciliani - Ciufer
Etichette:
#comitatopendolarisiciliani,
#festadellunita,
#giosuemalaponti,
#infrastrutture,
#messinacatania,
#ministrodelrio,
#palermocatania,
#regionesicilia
martedì 12 luglio 2016
Incidente ferroviario in Puglia: Il nostro cordoglio
Il
Comitato Pendolari Siciliani si unisce al dolore delle famiglie per le vittime
del gravissimo incidente avvenuto nei pressi di Andria sulla rete di Ferrotramviaria Spa.
Giosuè Malaponti - Comitato
Pendolari Siciliani-Ciufer
giovedì 7 luglio 2016
Mezzogiorno di disagi alla stazione centrale di Catania
Catania.
07 luglio 2016 - I guasti all’infrastruttura ferroviaria gestita da RFI Spa
(Rete Ferroviaria Italiana) procurano ogni qualvolta enormi disagi all’utenza
pendolare di Trenitalia. La tecnologia, o meglio gli impianti tecnologici
dell’infrastruttura ferroviaria che in teoria dovrebbero migliorare e
velocizzare il trasporto, molto spesso invece procurano immensi disagi ed
enormi ritardi. Il problema di oggi è stato un guasto alla linea elettrica
provocato da un locomotore all’interno della stazione centrale di Catania. Questo
disservizio di RFI (Rete Ferroviaria Italiana) oggi ha procurato ritardi ad una
decina di treni nella direzione Catania-Messina con punte di ritardo tra i 90 e
i 20 minuti ed alla soppressione di cinque treni (8613, 8637, 12874, 8634 e
3856).
Ci teniamo
a precisare che i disagi e i disservizi di oggi non possono di certo essere imputati
all’impresa ferroviaria Trenitalia Spa ma a Rete Ferroviaria Italiana Spa (RFI
Spa), gestore dell’infrastruttura ferroviaria. In questo caso RFI oltre ad aver
procurato disagi e disservizi, ai pendolari e all’utenza in generale, ha fortemente
penalizzato l’impresa ferroviaria Trenitalia in funzione delle clausole del
Contratto di Servizio per il trasporto ferroviario tra la stessa impresa e la
Regione Siciliana. E’ importante che la Regione sottoscriva al più presto il
Contratto di Programma con RFI Spa (Rete Ferroviaria Italiana) per garantire migliori
performance e programmi di ammodernamento delle linee ferroviarie.
Giosuè Malaponti – Comitato
Pendolari Siciliani – Ciufer
Etichette:
#catania,
#comitatopendolarisiciliani,
#contrattodiservizio,
#disagidisservizi,
#giosuemalaponti,
#messina,
#regionesiciliana,
#trenitalia #reteferroviariaitaliana
mercoledì 6 luglio 2016
Trasporti in Sicilia. Ferrovie, il 20% della rete è off-limits
Il Comitato Pendolari Siciliani da qualche tempo lamenta disagi soprattutto nelle tratte ferroviarie chiuse da Rete Ferroviaria Italiana e mai più riaperte. La “Alcamo-Trapani via Milo” chiusa da tre anni, la linea ancora chiusa “Gela-Comiso-Canicattì” dopo circa 35 milioni di euro spesi per ammodernarla, la Catania Ognina-Catania Centrale.
Al top di questa classifica, chiusa da oltre 1830 giorni, la “Caltagirone-Gela” con il crollo di un’arcata del ponte ferroviario in territorio di Niscemi l’8 maggio 2011 e la successiva demolizione di tutte le arcate del ponte il 7 e l’8 ottobre 2014 a cura del gestore dell’infrastruttura Rete Ferroviaria Italiana. Dal crollo e dalla definitiva demolizione, a parte le prese di posizione del nostro Comitato, nessuno degli attori principali: Regione Sicilia, Sindaci di: Gela, Caltagirone e Niscemi hanno chiesto a Rete Ferroviaria Italiana Spa cosa vuole fare di questa importante arteria ferroviaria a servizio di due importanti territori. Ad onor del vero nemmeno il presidente Crocetta, che è di Gela, nell’occasione in cui veniva presentato il progetto di potenziamento infrastrutturale e tecnologico della Canicattì-Gela-Comiso, i primi giorni del mese di a febbraio 2015, ha avuto l’accortezza di chiedere ai vertici di RFI, presenti nella sala consiliare del comune di Gela, delle sorti della Caltagirone-Gela.
domenica 3 luglio 2016
Signori, si scende! L'ultima vergogna delle Fs. I pendolari:"Come interverrà la politica?"
Messina.
La Capitaneria di Porto “Autorità dello Stretto di Messina” con la nota n.
14760 del 30 giugno 2016, impone alle navi traghetto di RFI Spa (Rete
Ferroviaria Italiana) per motivi di sicurezza al fine di garantire l’incolumità
dei passeggeri, a bordo dei treni della lunga percorrenza, che devono
abbandonare i treni prima della partenza del traghetto e recarsi sul ponte
passeggeri durante la traversata nello Stretto di Messina. Il responsabile siciliano
della navigazione di RFI, invita il Comando di bordo dei traghetti ad
accertarsi che, prima dell’inizio del traghettamento, tutti i passeggeri siano
scesi dal treno e che stazionino per tutto il tempo della traversata sul ponte
passeggeri.
Etichette:
#comitatopendolarisiciliani,
#continuitaterritoriale,
#ministerotrasporti,
#regionesicilia,
#reteferroviariaitaliana,
#strettodimessina,
#traghettamento
venerdì 1 luglio 2016
Sicilia: Continuità territoriale...è la fine???
Messina.
La Capitaneria di Porto “Autorità dello Stretto di Messina” con la nota n.
14760 del 30 giugno 2016, impone alle navi traghetto di RFI Spa (Rete
Ferroviaria Italiana) per motivi di sicurezza al fine di garantire l’incolumità
dei passeggeri, a bordo dei treni della lunga percorrenza, che devono
abbandonare i treni prima della partenza del traghetto e recarsi sul ponte
passeggeri durante la traversata nello Stretto di Messina. Il responsabile siciliano
della navigazione di RFI, invita il Comando di bordo dei traghetti ad
accertarsi che, prima dell’inizio del traghettamento, tutti i passeggeri siano
scesi dal treno e che stazionino per tutto il tempo della traversata sul ponte
passeggeri.
Prendiamo
atto di questa disposizione, visti i motivi esposti relativi alla sicurezza, ma
vorremmo capire in merito a queste operazioni di salita e discesa dai treni dei
passeggeri come verranno gestiti da RFI??
Come
verrà realizzato il servizio sugli ICN (Intercity Notte) che attraverseranno lo
Stretto nelle ore notturne?
Quali
servizi RFI metterà a disposizione di tutti i passeggeri: normodotati, con
ridotta mobilità e per i diversamente abili, per limitare al minimo i disagi?
Quali
controlli relativamente alla vigilanza degli effetti personali lasciati a bordo
del treno verranno effettuati?
Per
quanto tempo dovrà durare questa disposizione?
Quello
che è certo che vigileremo su questa assurda, per certi versi, situazione di
mobilità sullo Stretto di Messina che di anno in anno vede sempre più ridurre
quella Continuità Territoriale che non ci è stata mai accordata e che vede la
Sicilia allontanarsi sempre più dal continente Italia e dalle paventate Reti
TEN-T e dai tanto decantati Corridoi Europei.
Il
Presidente Crocetta, il Prefetto, il Sindaco di Messina e tutti i nostri
rappresentanti politici come pensano di intervenire su questa questione che
oramai per forza di cose sta diventando sempre più paradossale e grottesca?
Giosuè
Malaponti – Comitato Pendolari Siciliani - Ciufer
Etichette:
#comitatopendolarisiciliani,
#continuitaterritoriale,
#ministerotrasporti,
#regionesicilia,
#reteferroviariaitaliana,
#strettodimessina,
#traghettamento
domenica 26 giugno 2016
Situazione treni Milazzo e Sondaggio in ritardo su nuovi orari ferroviari Messina-Palermo 2016-2017
Al
cambio dell’offerta commerciale di domenica 12 giugno 2016 veniva cancellato il
treno regionale 8764 e 8765 perché considerato periodico da settembre a giugno.
Molte sono state le segnalazioni da parte dell’utenza pendolare interessata a
continuare a viaggiare sulla relazione Milazzo-Messina. Il nostro Comitato
Pendolari Siciliani seguito da Francersco Mondì per la relazione
Messina-Palermo, ha dato seguito prontamente alle segnalazioni dei colleghi
pendolari, segnalando il disagio al Dipartimento Trasporti regionale e alla
Direzione regionale di Trenitalia. Prontamente sia il Dipartimento Trasporti
che la Direzione di Trenitalia hanno rimesso in circolazione i treni regionale
8764 Milazzo-Messina delle ore 6.20 e il R8765 Messina-Milazzo delle ore 5.35 a
partire da lunedì 20 giugno 2016. Nella qualità di presidente del Comitato
Pendolari Siciliani, mi corre l’obbligo fare presente che nell’incontro
tenutosi a Palermo, il 3 maggio 2016, con i Dirigenti del Dipartimento
Da quanto ci risulta ad oggi, il sondaggio sui treni che giornalmente percorrono la Palermo-Messina non è ancora partito e il personale di bordo non ne sa proprio nulla.

Perché
ci avete consegnato, nell’incontro tenutosi in assessorato il 3 maggio scorso,
la proposta dei nuovi orari della Palermo-Messina chiedendoci di circuitarla
tra i pendolari per raccogliere eventuali consensi o modifiche, quando questa
non aveva ancora la conferma definitiva del gestore dell’infrastruttura RFI
(Rete Ferroviaria Italiana)?
A queste domande vorremmo una risposta da parte dell’Istituzione, che dal gennaio 2015 ha preso in mano la situazione del trasporto ferroviario con la sottoscrizione del Contratto di Servizio “Ponte 2015-2016” del trasporto ferroviario e che da gennaio 2017 dovrà affidare all’impresa ferroviaria sino al dicembre 2026. Non vorremmo rimpiangere la gestione dei Contratti di Servizio per il trasporto ferroviario in Sicilia tra il Ministero dei Trasporti e l’impresa ferroviaria Trenitalia Spa, con la quale c’è sempre stato un confronto e un dialogo costruttivo per rendere il trasporto ferroviario più a misura dell’utente. Oggi che le redini del trasporto ferroviario sono in mano alla Regione non riusciamo ad avere lo stesso dialogo che da circa 15 anni abbiamo avuto con i vari Dirigenti di Trenitalia e vorremo capire il perché.
Giosuè
Malaponti - Comitato Pendolari Siciliani - Ciufer
A queste domande vorremmo una risposta da parte dell’Istituzione, che dal gennaio 2015 ha preso in mano la situazione del trasporto ferroviario con la sottoscrizione del Contratto di Servizio “Ponte 2015-2016” del trasporto ferroviario e che da gennaio 2017 dovrà affidare all’impresa ferroviaria sino al dicembre 2026. Non vorremmo rimpiangere la gestione dei Contratti di Servizio per il trasporto ferroviario in Sicilia tra il Ministero dei Trasporti e l’impresa ferroviaria Trenitalia Spa, con la quale c’è sempre stato un confronto e un dialogo costruttivo per rendere il trasporto ferroviario più a misura dell’utente. Oggi che le redini del trasporto ferroviario sono in mano alla Regione non riusciamo ad avere lo stesso dialogo che da circa 15 anni abbiamo avuto con i vari Dirigenti di Trenitalia e vorremo capire il perché.
Etichette:
#comitatopendolarisiciliani,
#contrattodiservizio,
#dipartimentotrasporti,
#francescomondi,
#messina_milazzo,
#nuoviorari,
#reteferroviariaitaliana,
#trenitalia
venerdì 24 giugno 2016
Trasporti in Sicilia. Tratte chiuse da anni, stazioni senza servizi, orari inconciliabili con le esigenze di chi lavora o studia


1. il potenziamento
infrastrutturale e tecnologico;
2. la risoluzione delle
criticità, quali la rimozione dei passaggi a livello;
3. la qualità delle performance;
4. il mantenimento delle ferrovie
minori, con l'obiettivo di aumento dell'utenza ricorrendo anche a politiche
d’incentivazione ad uso turistico;
5. l'integrazione dell'utilizzo
del mezzo ferroviario con le politiche per lo sviluppo della ciclabilità;
6. gli investimenti sulla rete in
itinere, previsti e da prevedere.
Questo doveva e deve essere l’obiettivo principale della Regione se vuole
pianificare in modo serio e tangibile il miglioramento della rete ferroviaria
esistente e di conseguenza il livello di qualità e quantità del servizio di
trasporto ferroviario prima della definitiva sottoscrizione con Trenitalia del
“decennale” Contratto di Servizio del trasporto ferroviario, in considerazione
che la sottoscrizione di questo APQ essendo un accordo di impegno istituzionale
tra le parti è a costo zero.
Invitiamo ancora una volta
l’assessore regionale ai trasporti On.Giovanni
Pistorio e il dirigente generale del dipartimento infrastrutture e trasporti Fulvio Bellomo a voler conseguire, nel più breve
tempo possibile, questo APQ (accordo di programma quadro) con RFI (Rete
Ferroviaria Italiana) prima della definitiva firma del Contratto di Servizio
per il trasporto ferroviario 2017-2026 garantendo così, con questo accordo, gli ammodernamenti e gli
investimenti su tutta la rete regionale per rendere il trasporto ferroviario
isolano sempre più efficiente ed efficace.Giosuè Malaponti - Presidente Comitato Pendolari Siciliani - Ciufer
lunedì 20 giugno 2016
Tratta Ferroviaria Siracusa-Catania chiude per lavori e i bus non bastano
Quali le soluzioni da adottare,
secondo il nostro punto di vista, per cercare di ottimizzare e
ridurre al minimo i disagi? Il Dipartimento Trasporti doveva
chiedere all’impresa ferroviaria di istituire:
·
Bus sostitutivi diretti tra Catania e
Siracusa;
·
Bus sostitutivi tra Catania e Augusta
facendo le fermate di Bicocca e Lentini;
·
Cambi Bus + Treno così
articolati: Bus sostitutivi tra Catania e Augusta e Treni Regionali da Augusta
a Siracusa.
Un'alternativa che potrebbe
velocizzare di molto la percorrenza è quella dei cambi bus+treno, attestando
tutti i treni regionali alla stazione di Bicocca, evitando così di far transitare
i bus per la Città, e da Bicocca in bus effettuando le fermate
di Lentini e di Augusta. Da Augusta si proseguirà in treno sino a Siracusa effettuando
l'unica fermata di Priolo-Melilli. Questa
alternativa farà risparmiare oltre 35/45 minuti portando la percorrenza
di tutto il tragitto ad 1 ora e
20/30 minuti che diventerebbero accettabili in confronto alle
oltre 2 ore di percorrenza.
Queste soluzioni se fossero state
prese in considerazione avrebbero ottimizzato i
disagi rendendo così la vita più facile non solo ai pendolari
del treno ma anche all’utenza turistica che in questi mesi affolleranno i
nostri territori.domenica 19 giugno 2016
Catania-Siracusa, treni fermi per tre mesi: al via i lavori di velocizzazione della linea
Catania.
La chiusura della linea ferroviaria Catania-Siracusa da lunedì 20 giugno
diventa effettiva sino
al 3 settembre 2016.
Questa
chiusura, ha messo in evidenza una situazione assurda non tanto per la
decisione di chiudere la linea ferroviaria nel periodo estivo ma dal fatto che
né i territori interessati, nè la Regione erano stati preventivamente informati
dei lavori da realizzare e della relativa chiusura.
Le
soluzioni adottate e
concordate con i
dirigenti del Dipartimento Infrastrutture e Trasporti dott. Fulvio Bellomo, dirigente
generale, e dott.ssa Carmen Madonia dirigente del Servizio 4° Trasporto
ferroviario, a partire da lunedì 20 giugno, non sono a parer nostro delle migliori per
ottimizzare disagi e disservizi.
Dagli
orari dei bus che dovranno sostituire le
corse dei
treni, in
entrambe le direzioni, riscontriamo che
i tempi
di percorrenza sono abbastanza
lunghi per come è stato
strutturato il servizio sostitutivo
e
che riteniamo non del
tutto funzionali.
Alcuni
esempi:
·
Bus PA407 delle ore 6.15 esegue le fermate
di Bicocca, Lentini, Augusta, Priolo-Melilli e arriva a Siracusa alle ore 8.30
- in totale 5 fermate - tempo
impiegato 2 ore e 15 minuti - costo euro 6,90;
·
Bus PA407 + Treno Regionale 8587 delle ore
6.15 esegue le fermate di Bicocca, Lentini e arriva ad Augusta alle ore 7.33
per poi attendere 21 minuti e ripartire con il treno regionale n. 8587 delle
ore 7.54 che effettua la fermata di Priolo-Melilli arrivando a Siracusa alle
ore 8.19 - in totale 5 fermate - tempo impiegato 2 ore e 4 minuti – costo
euro 6,90;
·
Bus LP955 delle ore 8.40 esegue le fermate
Lentini a Augusta per giungere a Siracusa alle ore 10.30 - in totale 3
fermate - tempo impiegato 1 ora e 50 minuti - costo di euro 7,40 (questo
bus sostituisce gli Intercity)
Una
corsa bus di un’azienda di
trasporto tra Catania e Siracusa costa circa euro 6,20 ed il tempo impiegato è
di 1 ora e 10 al
massimo di 1 ora e 20
minuti.
Una
corsa treno tra le due Città ha la durata di 65/75 minuti circa, ciò dipende dalla
tipologia del treno e dalle fermate che effettua.
Un
pendolare che partendo da Messina con il treno regionale veloce 3865 delle ore
5.13 arrivava a
Siracusa alle ore 07.55 impiegando 2 ore e 42 minuti.
Lo
stesso pendolare da lunedì mattina si troverà ad impiegare per fare lo stesso
tragitto 3 ore e 33 minuti (1 ora e 18 minuti percorrenza Messina-Catania
in treno e 2 ore e 15 minuti in bus sino a Siracusa).
Siamo
fermamente convinti che nessuno dei pendolari abbonati potrà viaggiare con
questi tempi di percorrenza, tenuto conto che gli orari di percorrenza dei bus
non potranno mai essere rispettati a differenza degli orari di percorrenza dei
treni che vanno su binari.
Invitiamo
i colleghi pendolari abbonati che non potranno usufruire di questo servizio di
chiedere l’eventuale rimborso del titolo di viaggio magari segnalandoci alla nostra
mail: comitatopendolarisiciliani@gmail.com le varie problematiche.
Quali
le soluzioni da adottare secondo il nostro punto di vista per cercare di ottimizzare e ridurre al minimo i disagi?
Il Dipartimento Trasporti doveva
chiedere all’impresa ferroviaria di istituire:
·
Bus sostitutivi diretti tra Catania e
Siracusa;
·
Bus sostitutivi tra Catania e Augusta
facendo le fermate di Bicocca e Lentini;
·
Cambi Bus +
Treno
così articolati: Bus sostitutivi tra Catania e Augusta e Treni Regionali da
Augusta a Siracusa.
Queste
soluzioni se fossero state prese in considerazione avrebbero ottimizzato diminuendo gli eccessivi tempi di percorrenza
tra Catania e Siracusa, rendendo così la vita più facile non solo ai
pendolari del treno ma anche all’utenza turistica che in questi mesi
affolleranno i nostri territori.
Riteniamo
doveroso fare una distinzione dei ruoli tra i due gestori del Gruppo Ferrovie
dello Stato: Rete Ferroviaria Italiana Spa e Trenitalia Spa.
Trenitalia ha il compito di gestire il trasporto ferroviario di persone in tutta la Regione, Rete Ferroviaria Italiana (RFI Spa) ha il compito di gestire tutta l’infrastruttura ferroviaria (linee, stazioni, etc.).
Fatta questa premessa, è importante ricordare che la Regione Siciliana non ha a tutt’oggi, a differenza di altre regioni, un Accordo di Programma Quadro (APQ) con il gestore dell’infrastruttura RFI Spa, nonostante abbia sottoscritto il Contratto di Servizio per il Trasporto Ferroviario con l’impresa ferroviaria Trenitalia Spa.
L’importanza di questo APQ (accordo di programma quadro), tra Regione Siciliana e RFI, è necessario e propedeutico rispetto al trasporto ferroviario perché impegnerebbe RFI, gestore della rete ferroviaria, a mettere nero su bianco i programmi di investimento e di adeguamento all’offerta della rete ferroviaria regionale attraverso:
Trenitalia ha il compito di gestire il trasporto ferroviario di persone in tutta la Regione, Rete Ferroviaria Italiana (RFI Spa) ha il compito di gestire tutta l’infrastruttura ferroviaria (linee, stazioni, etc.).
Fatta questa premessa, è importante ricordare che la Regione Siciliana non ha a tutt’oggi, a differenza di altre regioni, un Accordo di Programma Quadro (APQ) con il gestore dell’infrastruttura RFI Spa, nonostante abbia sottoscritto il Contratto di Servizio per il Trasporto Ferroviario con l’impresa ferroviaria Trenitalia Spa.
L’importanza di questo APQ (accordo di programma quadro), tra Regione Siciliana e RFI, è necessario e propedeutico rispetto al trasporto ferroviario perché impegnerebbe RFI, gestore della rete ferroviaria, a mettere nero su bianco i programmi di investimento e di adeguamento all’offerta della rete ferroviaria regionale attraverso:
1.
il potenziamento infrastrutturale e
tecnologico;
2.
la risoluzione delle criticità, quali la
rimozione dei passaggi a livello;
3.
la qualità delle performance;
4.
il mantenimento delle ferrovie minori, con
l'obiettivo di aumento dell'utenza ricorrendo anche a politiche
d’incentivazione ad uso turistico;
5.
l'integrazione dell'utilizzo del mezzo
ferroviario con le politiche per lo sviluppo della ciclabilità;
6.
gli investimenti sulla rete in itinere,
previsti e da prevedere.
Questo doveva e deve essere l’obiettivo principale della Regione se vuole pianificare in modo serio e tangibile il miglioramento della rete ferroviaria esistente e di conseguenza il livello di qualità e quantità del servizio di trasporto ferroviario prima della definitiva sottoscrizione con Trenitalia del “decennale” Contratto di Servizio del trasporto ferroviario, in considerazione che la sottoscrizione di questo APQ essendo un accordo di impegno istituzionale tra le parti è a costo zero.
Invitiamo
ancora una volta l’assessore regionale ai trasporti On. Giovanni Pistorio e il dirigente generale
del dipartimento infrastrutture
e trasporti
Fulvio Bellomo a voler conseguire,
nel più breve tempo possibile, questo APQ (accordo di programma quadro) con RFI
(Rete Ferroviaria Italiana) prima della definitiva firma del Contratto di
Servizio per il trasporto ferroviario 2017-2026 garantendo così, con questo accordo, gli ammodernamenti e gli
investimenti su tutta la rete regionale per rendere il trasporto ferroviario
isolano sempre più efficiente ed efficace.Questo doveva e deve essere l’obiettivo principale della Regione se vuole pianificare in modo serio e tangibile il miglioramento della rete ferroviaria esistente e di conseguenza il livello di qualità e quantità del servizio di trasporto ferroviario prima della definitiva sottoscrizione con Trenitalia del “decennale” Contratto di Servizio del trasporto ferroviario, in considerazione che la sottoscrizione di questo APQ essendo un accordo di impegno istituzionale tra le parti è a costo zero.
Giosuè Malaponti - Presidente
Comitato Pendolari Siciliani - Ciufer
Iscriviti a:
Post (Atom)