
Il blog raccoglie informazioni sul trasporto pubblico in genere, ed in maniera approfondita sul trasporto e le infrastrutture ferroviarie siciliane. Tutti i pendolari che si muovono in Sicilia con il treno possono segnalare disservizi, disagi, e/o suggerimenti sul nostro sito www.comitatopendolari.it, per migliorare le condizioni di trasporto. COLLABORA ANCHE TU...PER UN SERVIZIO MIGLIORE
Visualizzazione post con etichetta alcamo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alcamo. Mostra tutti i post
lunedì 26 agosto 2013
L'Inchiesta de "Il fatto Quotidiano" sulla situazione ferroviaria siciliana
Nell'edizione di domenica 25 agosto 2013 il Fatto Quotidiano propone un'inchiesta sullo stato delle ferrovie in Sicilia.
Etichette:
agrigento,
alcamo,
antonello caporale,
castelvetrano,
comitato pendolari,
ferrovia siciliana,
giosue malaponti,
il fatto quotidiano,
pendolari siciliani
mercoledì 31 luglio 2013
Infrastrutture: "Decreto del fare" I Pendolari Siciliani chiedono il ripristino delle tratte ferroviarie di Alcamo e di Caltagirone
Due
miliardi di euro in 5 anni nel "decreto del fare" utili per
ripristinare la tratta ferroviaria Alcamo-Trapani via Milo e il ponte
ferroviario crollato, già da due anni, sulla Caltagirone-Gela.
Serve
tutto l’impegno e l’attenzione della classe politica siciliana sia a Palermo
che a Roma per non perdere quest'ulteriore treno di
finanziamenti, relativo agli anni 2013-2017, per le infrastrutture
ferroviarie.
Alla
voce “Infrastrutture” delle misure del «decreto del Fare», vi sono 2 mld
di euro in 5 anni per opere immediatamente cantierabili.E' stato
istituito, presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, un
Fondo con una dotazione complessiva pari a 2.069 milioni di euro, di cui 335
milioni di euro per l'anno 2013, 405 milioni di euro per l'anno 2014, 652
milioni di euro per l'anno 2015, 535 milioni di euro per l'anno 2016 e 142
milioni di euro per l'anno 2017.
Parte
di queste risorse riguardano interventi finanziabili (art. 18 comma 1) per il
miglioramento delle prestazioni della rete e dei servizi ferroviari e per il
superamento di criticità sulle infrastrutture viarie concernenti ponti e
gallerie.
Considerata
l’opportunità perché non farsi finanziare la tratta ferroviaria Alcamo-Trapani
via Milo chiusa da febbraio di quest'anno per i continui smottamenti?.
Sembra che per il ripristino della suddetta tratta occorrano circa 70
milioni di euro e Rete ferroviaria italiana non sembra interessata alla
sistemazione ed alla riapertura in breve tempo di quest’asse ferroviario
importante tra la Capitale e Trapani.
Perché
non farsi finanziare la Caltagirone-Gela per la sistemazione del ponte
ferroviario crollato, in territorio di Niscemi, oramai da due anni?
Questo
è l’appello che vogliamo rivolgere alle Istituzioni regionali e nazionali
affinché salgano su questo treno di finanziamenti che servono alla Sicilia per
migliorare le condizioni di trasporto ferroviario che lasciano, anche dal punto
di vista infrastrutturale, molto a desiderare.
Giosuè Malaponti - Presidente Comitato Pendolari Siciliani.
Etichette:
alcamo,
caltagirone-gela,
comitato pendolari,
decreto del fare,
giosue malaponti,
infrastrutture,
niscemi,
rete ferroviaria italiana,
sicilia,
trapani
Iscriviti a:
Post (Atom)