

Il blog raccoglie informazioni sul trasporto pubblico in genere, ed in maniera approfondita sul trasporto e le infrastrutture ferroviarie siciliane. Tutti i pendolari che si muovono in Sicilia con il treno possono segnalare disservizi, disagi, e/o suggerimenti sul nostro sito www.comitatopendolari.it, per migliorare le condizioni di trasporto. COLLABORA ANCHE TU...PER UN SERVIZIO MIGLIORE
Visualizzazione post con etichetta #francescomondì. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #francescomondì. Mostra tutti i post
martedì 14 febbraio 2017
Variazioni Orario Ferroviario regionale 2017 Dipartimento Trasporto Ferroviario Regionale

Etichette:
#comitatopendolarisiciliani,
#contrattodiservizio,
#dipartimentotrasporti,
#francescomondì,
#regionesiciliana,
#trenitalia,
#variazioniorari
venerdì 3 febbraio 2017
Linea Messina-Palermo, da domenica 5 febbraio 2017, variazioni orario treni

Etichette:
#comitatopendolarisiciliani,
#contrattodiservizio,
#dipartimentotrasporti,
#francescomondì,
#messina_palermo,
#trasportoferroviario,
#trenitalia
martedì 31 gennaio 2017
Messina-Palermo treni quasi sempre in ritardo
Il Comitato Pendolari Siciliani della Messina-Palermo, informa gli organi in indirizzo, che da diversi giorni alcuni treni regionali che di
seguito elencheremo subiscono costantemente, giornalmente, una serie di ritardi
intollerabili, suscitando un notevole disappunto da parte dei numerosi
Pendolari/Clienti. Premettendo che, nella giornata di venerdì 27.01.17 si sono
verificati una serie di inconvenienti tecnici, che pur giustificati, ma alla
luce di precedenti risultano essere insopportabili in quanto giornalmente si
verificano disagi per l'utenza.
Giovedì
26.01.17
-R7980
Palermo S.Agata 45’ di ritardo (rilevazione stazione intermedia Castelbuono)
-R3784
Palermo Messina 37’ di ritardo (rilevazione stazione Messina C.le)
-R12761
Messina S.Agata 13’ di ritardo (rilevazione stazione Fine corsa S.Agata)
-R3785
Messina Palermo 14’ di ritardo (rilevazione stazione intermedia Termini I.)
-R3782
Palermo Messina per questo treno si segnala che i ritardi sono svariati e costanti
nella giornata di mercoledì 25.01.17 ha
maturato un ritardo di 1h 6min
(rilevazione stazione intermedia di transito S.Giorgio)
-R7985
S.Agata Palermo 14’ di ritardo (rilevazione stazione intermedia Tusa) 26.01.17
-R12763
Messina S.Agata 9’ di ritardo (rilevazione stazione intermedia S.Marco d’A)26.01.17 lo
stesso treno nella giornata di mercoledì
25.01.17
ha maturato un ritardo di 25’ alla partenza da Messina C.le
Venerdì
27.01.17
Palermo-S.Agata-Messina
-R12752
55’ di ritardo
-Rv3772
59’ di ritardo
-R12754
27’ di ritardo
-R12756
52’ di ritardo
-R12758
CANCELLATO
Messina- S.Agata -Palermo
-R3771
CANCELLATO a Milazzo Guasto
-R12749
1h29’ di ritardo
-R12751
52’ di ritardo
-Rv3773
1h34’ di ritardo
-R12753
CANCELLATO
-Rv3775
59’ di ritardo
-R12755
53’ di ritardo
Segnaliamo
inoltre che anche nella giornata di sabato 28.01.17 il treno R 12752 S.Agata
Messina ha maturato un ritardo pari a 19’ circa, continuando a suscitare un
forte disappunto da parte dei pendolari.
Dipartimento
Infrastrutture, Mobilità e Trasporti
Dipartimento
Trasporti servizio 2- Trasporto ferroviario
Trenitalia
Spa divisione
RFI Spa
Torrenova
(Me) 31.01.2017
Mondì Francesco Pendolari
Messina Palermo - Comitato Pendolari Siciliani - Ciufer
martedì 6 dicembre 2016
Terme Vigliatore. Dopo sette anni tornano a fermarsi i treni alla stazione.
Piena intesa tra Fs e il Comitato Pendolari Siciliani.
Finalmente
dall'11 dicembre 2016 con l’entrata in vigore del nuovo orario ferroviario,
riprende ad essere in esercizio la stazione in oggetto, la quale finalmente
dopo ben 7 anni riapre i battenti. Con una offerta commerciale mirata, ben
31treni di cui 16 da Terme Vigliatore a Messina Centrale
domenica 27 novembre 2016
Messina-Palermo modifiche urgenti al progetto orario 2016-2017
Il Comitato Pendolari Siciliani in
questi giorni ha effettuato diversi confronti con numerosi pendolari della
tratta ME-PA in merito ad eventuali modifiche da apportare alla nuova offerta commerciale
proposta da parte del gestore dell’infrastruttura.
Dal sito
istituzionale di Trenitalia, apprendiamo con nostro stupore una riduzione della MOBILITA’
SOPRATTUTTO DOMENICA E FESTIVI, si ritiene necessario insistere sulle
seguenti
richieste in conformità a quanto già suggerito dagli utenti con il sondaggio
sul progetto orario 2017 diffuso nella scorsa estate e da Ns segnalazione
datata 17.11.16 -Treno n. 12754 : IMPRESCINDIBILE inserire da subito la traccia
oraria della circolazione del treno DOMENICA e FESTIVI
-Treno
Rv 7823 MESSINA PALERMO con nuovo orario risulta cancellato chiediamo l’inserimento
immediato in quanto il primo Rv utile giunge a PALERMO alle 10.54 contro l’attuale
9.51 DOMENICA e FESTIVI
-R 7841
PALERMO MESSINA con nuovo orario risulta cancellato chiediamo l’inserimento immediato
in quanto il primo R utile in partenza da PALERMO alle h 18.27 contro l’attuale
17:04 DOMENICA e FESTIVI
INSERIRE
- R in partenza da Messina C.LE 13:35 con andatura lenta che effettui TUTTE le fermate.
INSERIRE
- R in partenza da Messina C.LE inserire il Rv delle h 17:13
Si
confida in un positivo riscontro, in quanto gli utenti del servizio sono molto
insoddisfatti ed al contempo preoccupati per le novità che saranno a breve
introdotte e che non garantiscono - anzi peggiorano- il diritto alla mobilità
soprattutto nelle DOMENICHE e FESTIVI, anche con riferimento al territorio ed
alle fasce orarie indicate
Dipartimento
Infrastrutture, Mobilità e Trasporti
Dipartimento
Trasporti servizio 4- Trasporto ferroviario
Trenitalia
Spa Sicilia
RFI Spa Sicilia
Torrenova, Messina 22.11.2016
Torrenova, Messina 22.11.2016
Mondì
Francesco Pendolari Messina-Palermo Comitato Pendolari Siciliani-Ciufer
sabato 8 ottobre 2016
Trenitalia tende la mano ai pendolari
Le novità emerse dal confronto tra il direttore regionale dell'azienda e l senatore Mancuso. Ed è proprio al Comitato Pendolari Siciliani, che nei giorni scorsi aveva replicato con una nota all'interrogazione parlamentare, che Mancuso si rivolge: "Ho preso atto della nota del Comitato Pendolari Siciliani che ringrazio per le sempre puntuali segnalazioni su disservizi e carenze. Accolgo di buon grado i suggerimenti ed a tal fine mi riservo di farmi promotore di un incontro con tutte le parti interessate".
mercoledì 5 ottobre 2016
Così va migliorato il trasporto ferroviario in Sicilia. Il Comitato Pendolari Siciliani replica al senatore Bruno Mancuso.
In merito agli articoli pubblicati nella Gazzetta del Sud di martedì 4 ottobre 2016 a pag. 21 e pag. 35 dai titoli “Ferrovie il Governo intervenga” e “Il degrado della rete ferroviaria…” sentiamo il dovere di intervenire non tanto per fare delle smentite ma per il rispetto del diritto di cronaca e del rispetto per la gente che lavora nel settore ferroviario con impegno e dedizione.
I fatti esposti dal sen. Bruno Mancuso relativi all’abbandono di molte stazioni e dello stato dei servizi nelle stesse, sono situazioni che il responsabile dei pendolari siciliani della Messina-Palermo, Francesco Mondì, attento a queste problematiche ed alle segnalazioni dei molti pendolari che si muovono su questa importante relazione ferroviaria, ha sempre prontamente segnalato ai dirigenti di Rete Ferroviaria Italiana Spa, i quali sono sempre intervenuti tempestivamente a sistemare lo stato dei luoghi.
Queste le segnalazioni che abbiamo effettuato e gli interventi effettuati dagli addetti ai lavori:
- S.Agata Militello - lavori di pulizia e scerbatura dei binari;
- S. Marco d’Alunzio - messa in sicurezza scalo merci tinteggiatura fabbricato viaggiatori posizionamento accessori;
- Capo d’Orlando - pulizia luoghi comuni;
- Gioiosa marea sostituzione sedili tinteggiatura e pulizia luoghi comuni;
- Patti pulizia parcheggio sottopasso tinteggiato;
- Oliveri- Falcone- Novara - tinteggiatura fabbricato viaggiatori e messa in sicurezza luoghi comuni;
- Barcellona Milazzo pulizia parcheggio antistante stazione e messa in sicurezza luoghi comuni;
- Milazzo pulizia e collocazione accessori nei servizi igienici, collocazione sedili fronte lead particolare molto apprezzato dai clienti pendolari;
- Messina centrale e marittima pulizia straordinaria luoghi comuni ripristino servizi igienici illuminazione sottopassaggio ripristinato pulizia sedili fronte biglietteria;
- Annunci sonori in lingua inglese alla clientela straniera inserite grazie alla nostra particolare attenzione nelle stazioni di Messina centrale, Milazzo, Barcellona, Patti, Gioiosa Marea, Capo d’Orlando, S. Marco d’Alunzio, S.Agata Militello, S. Stefano Camastra, Tusa, Cefalù, Termini Imerese.
Questa presa di posizione su questi disagi-disservizi, ci sembra alquanto strana e assurda, invitiamo e chiediamo al Sen. Bruno Mancuso che il tavolo urgente da convocare con la Regione Siciliana e i vertici non di Trenitalia ma di Rete Ferroviaria Italiana, gestore dell’infrastruttura ferroviaria, non dovrà essere su questi disservizi, peraltro già sistemati ma su questioni più importanti che dovranno fare quella differenza infrastrutturale per rendere più moderna la Sicilia, ottimizzando e velocizzando così il trasporto ferroviario tra le maggiori città siciliane. Questo è quanto secondo noi dovrà portare a quel tavolo di concertazione:
- La mancata apertura alla circolazione della Messina-Palermo nel tratto Punta Raisi-Palermo;
- Il finanziamento del raddoppio ferroviario della Castelbuono-Patti;
- Il finanziamento del raddoppio ferroviario Giampilieri-Fiumefreddo di Sicilia;
- La mancata apertura alla circolazione della Gela-Canicattì;
- La ricostruzione del ponte ferroviario sulla Caltagirone-Gela chiusa da maggio 2011;
- Il rifacimento della linea Alcamo-Trapani Via Milo chiusa da febbraio 2013.
Mentre nell’interrogazione che sta predisponendo chieda al ministro delle infrastrutture e dei trasporti lo stato dell’arte e/o i finanziamenti già stanziati e i vari crono programmi per la realizzazione di tutte queste opere da noi citate, che da anni la Sicilia aspetta, mentre viene riesumato anche da questo governo il faraonico “Ponte dei Desideri sullo Stretto”. Restiamo a sua completa disposizione.
Giosuè Malaponti Comitato Pendolari Siciliani - Ciufermartedì 4 ottobre 2016
Ferrovie, il Governo intervenga. Il senatore Mancuso sollecita due ministeri.
Desideriamo pubblicare due articoli che abbiamo trovato sul quotidiano La Gazzetta del Sud di Messina di martedì 04 ottobre 2016, che ci hanno sorpreso
Di seguito pubblichiamo gli articoli usciti nella Gazzetta del Sud di martedì 4 ottobre 2016 a pag. 21 e pag. 35 dai titoli “Ferrovie il Governo intervenga” e “Il degrado della rete ferroviaria…”
Il senatore Mancuso in questi articoli sollecita due ministeri e chiede un tavolo tecnico con la Regione ed i vertici di Trenitalia.
Il Parlamentare messinese dichiara: "I treni in Sicilia sono sporchi, lenti ed affollati.
Di seguito pubblichiamo gli articoli usciti nella Gazzetta del Sud di martedì 4 ottobre 2016 a pag. 21 e pag. 35 dai titoli “Ferrovie il Governo intervenga” e “Il degrado della rete ferroviaria…”
Il senatore Mancuso in questi articoli sollecita due ministeri e chiede un tavolo tecnico con la Regione ed i vertici di Trenitalia.
Il Parlamentare messinese dichiara: "I treni in Sicilia sono sporchi, lenti ed affollati.
domenica 19 giugno 2016
Terme Vigliatore. Stazione ferroviaria di nuovo operativa
Il
nostro Comitato Pendolari Siciliani in questi anni ha chiesto di conoscere i motivi per i quali
dal 2009 inspiegabilmente risulta essere definitivamente chiusa la
stazione di Terme Vigliatore, tra l’altro ricadente nella tratta a doppio
binario, con un bacino di utenza comprendente numerosi comuni della zona
collinare ed a forte vocazione turistica per la sua collocazione al
centro del golfo che va da Tindari a Milazzo, inoltre nello stesso comune sono
presenti un grosso centro termale con rinomato annesso centro benessere, e
strutture ricettive.
Dal cambio orario di dicembre 2016 la stazione di Terme Vigliatore sarà riattivata alla circolazione ed alle fermate dei treni. Nella nuova offerta commerciale alla stazione di Terme Vigliatore fermeranno all'incirca 14 coppie di treni.
Mondì
Francesco Pendolari Messina - Palermo Comitato Pendolari Siciliani-Ciufer
Etichette:
#assessorepistorio,
#comitatopendolarisiciliani,
#francescomondì,
#regionesiciliana,
#reteferroviariaitaliana,
#termevigliatore,
#trenitalia
venerdì 20 maggio 2016
Rimettere in servizio la stazione ferrovia di Terme Vigliatore
Il
nostro Comitato Pendolari Siciliani chiede di conoscere i motivi per i quali
dal 2009 inspiegabilmente risulta essere definitivamente chiusa la stazione di Terme Vigliatore, tra l’altro
ricadente nella tratta a doppio binario, con un bacino di utenza comprendente
numerosi comuni della zona collinare ed
a forte vocazione turistica per la sua collocazione al centro del golfo
che va da Tindari a Milazzo, inoltre nello stesso comune sono presenti un
grosso centro termale con rinomato annesso centro benessere, e strutture ricettive.
Ricapitoliamo
le nostre segnalazioni, alcune in partnership, col comune di Terme Vigliatore
risalgono alle date indicate (5.10.13 - 16.10.13-17.05.2015-15.01.2016 ) inoltre la Ns ultima segnalazione datata 15.01.16
segue sollecito da parte del Servizio 4°
- Trasporto ferroviario regionale, alla
Direzione di Trenitalia Sicilia ad intervenire con cortese sollecitudine
presso RFI spa, affinché possa essere risolta la problematica segnalata dal
Comitato Pendolari Siciliani.
Si
invita chi di competenza ad intervenire per la messa in esercizio della fermata
con una offerta commerciale mirata (corsette cosiddette Patti) al fine di
arricchire la mobilità dei numerosi Pendolari/Cittadini della zona interessata.
Mondì
Francesco Pendolari Messina - Palermo Comitato
Pendolari Siciliani-Ciufer
Etichette:
#assessorepistorio,
#comitatopendolarisiciliani,
#francescomondì,
#regionesiciliana,
#reteferroviariaitaliana,
#termevigliatore,
#trenitalia
giovedì 14 gennaio 2016
Alla stazione ferroviaria di Patti disservizi ai pendolari dei treni 12763 e 3831
Continua
l’attività di monitoraggio da parte del nostro Comitato Pendolari Siciliani, in
questo caso riguarda la circolazione dei treni in oggetto nel giorno 7.01.16 , i
treni nn. 12763 e 3831 arrivano quasi contestualmente alla stazione di Patti,
rispettivamente dal terzo e primo binario,
i relativi semafori mostrano il segnale rosso, nessuna comunicazione sonora informa i passeggeri quale treno avrà
priorità nella partenza, (informiamo che non sempre le
comunicazioni sonore funzionino a
dovere, specialmente quando potrebbero concorrere ad “offrire informazioni
puntuali e garantire valide soluzioni
alternative di viaggio in caso di
disservizi” nel rispetto quindi
di uno degli impegni contenuti nella Carta dei Servizi offerta dalla Direzione regionale di
Trenitalia.
Quanto
sopra premesso, si invita nuovamente i dipartimenti in oggetto ad attivarsi per evitare siffatti disagi per gli utenti
del servizio ferroviario in quanto non avendo nessun tipo di informazione
sonora su quale treno ha la priorità sulla partenza si trovano innumerevoli
volte a salire su un treno che si crede che abbia precedenza ed invece veder
partire tutt’altro treno arrivando a destinazione in notevole ritardo. (segnalato
anche in data 24.05.15 )
Mondì Francesco Comitato Pendolari Siciliani - Ciufer
Etichette:
#avvisisonori,
#comitatopendolarisiciliani,
#contrattodiservizio,
#disservizi,
#francescomondì,
#regionesiciliana,
#stazionepatti,
#trenitalia
Iscriviti a:
Post (Atom)