
Siracusa, Bruno
Marziano e dei sindaci dei comuni del comprensorio.
Il
progetto MINUETTO è partito nel 2001, con l'avvio da parte di Trenitalia del
programma di rinnovo della flotta regionale, in funzione di una crescente
domanda di collegamento tra i capoluoghi e le città minori all'interno delle
regioni, anche in funzione della decentralizzazione di grandi impianti
industriali e commerciali.
SCHEDA
TECNICA
MINUETTO è
realizzato da ALSTOM Ferroviaria appositamente per Trenitalia e nasce come
versione italiana della famiglia ALSTOM CORADIA, una gamma di treni che
risponde alle esigenze della crescente urbanizzazione e dello sviluppo delle
regioni al di fuori delle grandi città. Ciascun
convoglio è formato da tre elementi, con la struttura delle casse motori alle
estremità ed una rimorchiata intermedia.
Nell'insieme
il treno è lungo 51,9 metri ed è largo 2.950 mm.
L'altezza
del piano di salita a bordo è di soli 60 cm.
MINUETTO
trasporta fino a 345 passeggeri, con 122 posti a sedere, di cui 24 in prima
classe, a cui vanno aggiunti 23 strapuntini.
La
velocità massima raggiungibile dal treno nella versione con motori elettrici è
di 160 km/h, mentre per i treni diesel è di 130 km/h.
L'accelerazione
va da 0 a 120 km/h in 52 secondi con una successiva percorrenza di un Km ogni
30 sec.
Tre le
porte di accesso, una per elemento, di cui una attrezzata con pedana mobile per
agevolare i disabili nell'accesso.
In ogni
treno è prevista un'area multifunzionale per il trasporto di biciclette e
bagagli. Molte le
novità a bordo:
- impianto
di video-sorveglianza per prevenire le aggressioni
- display
luminosi interni visibili da ogni punto del treno
- impianto
di sonorizzazione
- scritte
in braille
- toilette
autopulenti
- prese di
corrente a 220 V per l'alimentazione di cellulari e PC portatili
-
tavolinetto estraibile con portarifiuti.
CURIOSITA’
Per
costruire il MINUETTO occorrono 54 tonnellate d'acciaio e quasi due tonnellate
(1.820 kg) di vernice.
In più,
dopo la verniciatura, MINUETTO viene ricoperto con una speciale pellicola
antigraffiti (220 mq per treno), ovvero un film vinilico, già utilizzato da
Trenitalia per la sua flotta, sul quale è applicato materiale poliestere che
consente la facile rimozione dei graffiti.
Nella
versione elettrica il treno "consuma" una potenza di 1500 KW, che non
viene sprecata perché "recuperata" come energia per lo frenatura del
treno.
MINUETTO
dispone di un avanzato sistema informatico (logica di veicolo TCMS): circa 40
computer gestiti da un cervello unico del treno controllano anche le corrette
manovre dei macchinisti, garantendo massima sicurezza nell'esercizio.
Giosue Malaponti - Comitato Pendolari Siciliani - Ciufer