Linea Siracusa-Augusta: giovedì 10 febbraio 2022 traffico riprogrammato con bus per un guasto alla linea.

Il blog raccoglie informazioni sul trasporto pubblico in genere, ed in maniera approfondita sul trasporto e le infrastrutture ferroviarie siciliane. Tutti i pendolari che si muovono in Sicilia con il treno possono segnalare disservizi, disagi, e/o suggerimenti sul nostro sito www.comitatopendolari.it, per migliorare le condizioni di trasporto. COLLABORA ANCHE TU...PER UN SERVIZIO MIGLIORE
Visualizzazione post con etichetta #augusta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #augusta. Mostra tutti i post
giovedì 10 febbraio 2022
venerdì 24 giugno 2016
Trasporti in Sicilia. Tratte chiuse da anni, stazioni senza servizi, orari inconciliabili con le esigenze di chi lavora o studia


1. il potenziamento
infrastrutturale e tecnologico;
2. la risoluzione delle
criticità, quali la rimozione dei passaggi a livello;
3. la qualità delle performance;
4. il mantenimento delle ferrovie
minori, con l'obiettivo di aumento dell'utenza ricorrendo anche a politiche
d’incentivazione ad uso turistico;
5. l'integrazione dell'utilizzo
del mezzo ferroviario con le politiche per lo sviluppo della ciclabilità;
6. gli investimenti sulla rete in
itinere, previsti e da prevedere.
Questo doveva e deve essere l’obiettivo principale della Regione se vuole
pianificare in modo serio e tangibile il miglioramento della rete ferroviaria
esistente e di conseguenza il livello di qualità e quantità del servizio di
trasporto ferroviario prima della definitiva sottoscrizione con Trenitalia del
“decennale” Contratto di Servizio del trasporto ferroviario, in considerazione
che la sottoscrizione di questo APQ essendo un accordo di impegno istituzionale
tra le parti è a costo zero.
Invitiamo ancora una volta
l’assessore regionale ai trasporti On.Giovanni
Pistorio e il dirigente generale del dipartimento infrastrutture e trasporti Fulvio Bellomo a voler conseguire, nel più breve
tempo possibile, questo APQ (accordo di programma quadro) con RFI (Rete
Ferroviaria Italiana) prima della definitiva firma del Contratto di Servizio
per il trasporto ferroviario 2017-2026 garantendo così, con questo accordo, gli ammodernamenti e gli
investimenti su tutta la rete regionale per rendere il trasporto ferroviario
isolano sempre più efficiente ed efficace.Giosuè Malaponti - Presidente Comitato Pendolari Siciliani - Ciufer
lunedì 20 giugno 2016
Tratta Ferroviaria Siracusa-Catania chiude per lavori e i bus non bastano
Quali le soluzioni da adottare,
secondo il nostro punto di vista, per cercare di ottimizzare e
ridurre al minimo i disagi? Il Dipartimento Trasporti doveva
chiedere all’impresa ferroviaria di istituire:
·
Bus sostitutivi diretti tra Catania e
Siracusa;
·
Bus sostitutivi tra Catania e Augusta
facendo le fermate di Bicocca e Lentini;
·
Cambi Bus + Treno così
articolati: Bus sostitutivi tra Catania e Augusta e Treni Regionali da Augusta
a Siracusa.
Un'alternativa che potrebbe
velocizzare di molto la percorrenza è quella dei cambi bus+treno, attestando
tutti i treni regionali alla stazione di Bicocca, evitando così di far transitare
i bus per la Città, e da Bicocca in bus effettuando le fermate
di Lentini e di Augusta. Da Augusta si proseguirà in treno sino a Siracusa effettuando
l'unica fermata di Priolo-Melilli. Questa
alternativa farà risparmiare oltre 35/45 minuti portando la percorrenza
di tutto il tragitto ad 1 ora e
20/30 minuti che diventerebbero accettabili in confronto alle
oltre 2 ore di percorrenza.
Queste soluzioni se fossero state
prese in considerazione avrebbero ottimizzato i
disagi rendendo così la vita più facile non solo ai pendolari
del treno ma anche all’utenza turistica che in questi mesi affolleranno i
nostri territori.
Iscriviti a:
Post (Atom)