ci
pregiamo sottoporre all’attenzione delle SS.VV.II. quanto sta accadendo sulla
relazione ferroviaria Trapani-Castelvetrano-Piraineto in questi ultimi mesi.
E’ diventato inaccettabile viaggiare in treno
tra Castelvetrano e Trapani. In queste ultime settimane ritardi e soppressioni
sono all’ordine del giorno, per i continui problemi tecnici all’infrastruttura
ferroviaria nel tratto tra Trapani e Castelvetrano e precisamente per i
problemi ai passaggi a livello di Marausa, Mozia-Birgi e di
Petrosino-Strasatti.
La situazione per i molti pendolari oramai è
divenuta insostenibile per i continui ritardi e per la continua soppressione di
molti treni della relazione ferroviaria. I disagi e i disservizi per i problemi
tecnici all’infrastruttura del gestore Rete Ferroviaria Italiana Spa ci possono
anche stare ma quello che ci consta segnalare, dopo oltre un anno dalla
chiusura della linea per lavori di ammodernamento e di realizzazione di alcuni
sottopassi in alcuni tratti della linea, che non si notano miglioramenti nella
circolazione ferroviaria visti i continui problemi all’infrastruttura, per non
dire poi quello che succede non appena piove. Alle diverse e continue
soppressioni dei treni effettuate con bus sostitutivi che molto spesso non
arrivano o arrivano in ritardo e non riescono a soddisfare la capienza
lasciando molti pendolari a terra per mancanza di posti.
Questo è il bilancio di quanto è successo
mercoledì 22 ottobre 2025 sulla Trapani-Castelvetrano dove sono stati
cancellati 13 treni su 26 e non tutti effettuati con bus sostitutivi:
n. 13 treni soppressi per un totale di km 653
e precisamente:
n. 1 treno R 21853 da Petrosino Strasatti a
Trapani (Km 41 soppressi)
n. 3 treni R 21851, 21861 e 21875 da Mozia-Birgi
a Trapani (km 57 soppressi)
n. 2 treni R 21867 e 21881 da Castelvetrano a
Trapani (km 150 soppressi)
n. 1 treno R 21883 da Piraineto a Trapani (km
164 soppressi)
n. 3 treni R 21854, 21858 e 21878 da Trapani
a Mozia-Birgi (km 57 soppressi)
n. 1 treno R 21880 da Trapani a Castelvetrano
(km 75 soppressi)
n. 1 treno R 21874 da Partinico a Piraineto
(km 20 soppressi)
n. 1 treno R 21882 da Castelvetrano a
Piraineto (km 89 soppressi
Alla luce di questi disagi e disservizi, chiediamo di conoscere quali iniziative intende intraprendere il Dipartimento regionale dei trasporti nei confronti del gestore del trasporto ferroviario “Direzione Trenitalia Sicilia” e nei confronti del gestore dell’infrastruttura “Rete Ferroviaria Italiana Spa” per i continui guasti alla linea.
Inoltre, chiediamo alla committente Regione Siciliana, nella qualità del Dirigente Generale del “Dipartimento Infrastrutture Mobilità e Trasporti”, se è a conoscenza dei disservizi rilevati in queste ultime settimane ed eventualmente se sono state applicate delle penali come previsto dal Contratto di Servizio per il trasporto ferroviario 2024-2033 e dall’Accordo di Programma Quadro tra la Regione Siciliana e RFI Spa che nello specifico fa presente che con cadenza semestrale Regione e RFI potranno indire delle riunioni per una valutazione congiunta dei risultati parziali dei KPI (Key Performance Indicators o indicatori chiave di prestazione) così come previsto dall’allegato G all’Accordo Quadro - Condizioni minime di qualità dei servizi erogati da RFI ai sensi della misura 15 della Delibera ART n. 16/2018.
Certi di un Vostro pronto riscontro, porgiamo cordiali saluti.Comitato Pendolari Siciliani - Pendolari
Trapani-Palermo
Donatella Curti Giardina
All’Assessore
delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti
Al
Dirigente Generale
Dipartimento
delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti
Al
Dirigente del Servizio 2° Piano Regionale dei Trasporti
RFI Spa
Direzione Operativa Infrastrutture Territoriale Palermo
TRENITALIA
Spa Direzione Business Regionale
Direzione
Regionale Sicilia
Agli
Organi di Stampa
Fiumefreddo di Sicilia, 23 ottobre 2025