
Il blog raccoglie informazioni sul trasporto pubblico in genere, ed in maniera approfondita sul trasporto e le infrastrutture ferroviarie siciliane. Tutti i pendolari che si muovono in Sicilia con il treno possono segnalare disservizi, disagi, e/o suggerimenti sul nostro sito www.comitatopendolari.it, per migliorare le condizioni di trasporto. COLLABORA ANCHE TU...PER UN SERVIZIO MIGLIORE
Visualizzazione post con etichetta carrozze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carrozze. Mostra tutti i post
mercoledì 29 luglio 2009
Il Comitato Pendolari risponde a Trenitalia su Lo dico a "La Sicilia"
venerdì 24 luglio 2009
Pulizia sui treni, rispondono le Ferrovie
Tratto da: "lo dico a la Sicilia" del 24 luglio 2009
In relazione alla lettera “Treni Catania - Messina: vetture sporche, carrozze guaste”, pubblicata
in questa rubrica, desideriamo fornire alcune precisazioni. Anche in Sicilia sono state indette
le nuove gare per l’affidamento dell’appalto delle pulizie. Il nuovo contratto prevede vincoli più stringenti ed una diversa organizzazione degli interventi di pulizia per garantire sostanziali miglioramenti. Le tendine ai finestrini sono in progressiva eliminazione dai treni, non esistono quasi più, e vengono sostituite con pellicole filtranti applicate direttamente sui vetri o con teli parasole che scorrono sui finestrini In questo periodo, in cui siamo impegnati a completare gli interventi di installazione sui treni degli innovativi sistemi di sicurezza (SCMT, SCC e maniglie antiaggrappaggio) approfittiamo di questa sosta tecnica per effettuare tutti i necessari interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione. Il 98% dei treni circolanti in Sicilia è climatizzato. Possono capitare occasionali malfunzionamenti, e comunque, considerate le alte temperature raggiunte nell’Isola, un mezzo che esce dal deposito (o che è in sosta al sole in stazione), necessita di un po’ di tempo per potersi rinfrescare.
Accade così anche per una qualunque autovettura.
UFFICIO STAMPA SICILIA FERROVIE DELLO STATO
In relazione alla lettera “Treni Catania - Messina: vetture sporche, carrozze guaste”, pubblicata
in questa rubrica, desideriamo fornire alcune precisazioni. Anche in Sicilia sono state indette
le nuove gare per l’affidamento dell’appalto delle pulizie. Il nuovo contratto prevede vincoli più stringenti ed una diversa organizzazione degli interventi di pulizia per garantire sostanziali miglioramenti. Le tendine ai finestrini sono in progressiva eliminazione dai treni, non esistono quasi più, e vengono sostituite con pellicole filtranti applicate direttamente sui vetri o con teli parasole che scorrono sui finestrini In questo periodo, in cui siamo impegnati a completare gli interventi di installazione sui treni degli innovativi sistemi di sicurezza (SCMT, SCC e maniglie antiaggrappaggio) approfittiamo di questa sosta tecnica per effettuare tutti i necessari interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione. Il 98% dei treni circolanti in Sicilia è climatizzato. Possono capitare occasionali malfunzionamenti, e comunque, considerate le alte temperature raggiunte nell’Isola, un mezzo che esce dal deposito (o che è in sosta al sole in stazione), necessita di un po’ di tempo per potersi rinfrescare.
Accade così anche per una qualunque autovettura.
UFFICIO STAMPA SICILIA FERROVIE DELLO STATO
lunedì 2 aprile 2001
I Pendolari della fascia Jonica incontrato la Provincia Regionale di Catania
Fiumefreddo lì 02 Aprile 2001
Il comitato dei Pendolari Me-Ct-Sr vuole fare il punto della situazione a circa un mese dalla propria costituzione.
Determinate è stato l’incontro del 21 febbraio u.s. a Giarre, dove hanno partecipato: Il Direttore Carlo Pino della Divisione Trasporto Regione Sicilia, l’Assessore Ignazio Gambino per la Provincia Regionale di Catania.
In quest’incontro i pendolari hanno fatto presente al direttore del trasporto regionale di attenzionare gli orari dei treni nelle fasce lavorative, di migliorare il servizio di pulizia delle carrozze, il rinnovamento del materiale rotabile, il sistema di climatizzazione, i binari di arrivo e partenza dei treni dei pendolari e per ultimo la possibilità di stipulare una convenzione con l’A.M.T per l’abbinamento in un unico biglietto Treno+Amt.
Nei primi giorni di marzo la Provincia Regionale di Catania ha presentato la convenzione tra la Trenitalia e la Provincia stessa, per l’incentivazione del trasporto pubblico sulla tratta Catania-Acireale-Giarre-Fiumefreddo-Taormina con l’aggiunta di nuovi 10 treni sul programma orario giornaliero (la metà in direzione Taormina e l’altra in e l’altra in direzione Catania). Orari che a parere nostro devono essere rivisti prima dell’11 giugno, data di entrata in vigore del nuovo orario.
Ci siamo rivolti alla Provincia per poter programmare assieme un incontro tra La Trenitalia, il Comitato dei Pendolari e la Provincia stessa nella persona dell’Assessore Gambino e dell’Assessore Bottino.
E’ stata concordata e confermata la data dell’incontro tra le parti per rivedere alcuni orari ed alcune fermate nella tratta in questione, ed è stata fissata per mercoledì 11aprile p.v. alle ore 16.00 nei locali della Provincia di via Nuovaluce.
La necessita di offrire servizi adeguati riguarda infatti, anche la promozione turistica del territorio, un argomento su cui si punta molto per il rilancio economico della nostra Provincia.
Abbiamo accolto positivamente, l’iniziativa del presidente della Provincia di Catania, on. Nello Musumeci, che in tutti i modi sta cercando di incentivare il turismo, sperimentando nuove formule per la promozione del nostro patrimonio culturale, turistico e dei nostri prodotti agricoli.
Per il futuro, nell’attesa che le promesse di intervento si concretizzino e riescano a dare risposte chiare, il Comitato dei Pendolari si sta attivando con un questionario ad acquisire quanti più dati possibili tramite un questionario che già da alcuni giorni si sta facendo circolare sui treni.
Con l’incontro di mercoledì 11 aprile il Comitato dei Pendolari punta ad accordi che possano trasformare i viaggi dei pendolari in qualcosa di veramente funzionale e civile per tutti.
Comunichiamo che il Comitato, gia dal 27 febbraio, ha ondine il sito internet: www.pendolari.go2.it e una casella di posta elettronica: pendolari@infinito.it dove indirizzare tutte le segnalazioni di servizi e migliorie per l’incentivazione del trasporto pubblico sulla tratta Catania-Acireale-Giarre-Fiumefreddo-Taormina.
Con preghiera di pubblicazione, grato per la cortese attenzione e fiducioso per la vs. collaborazione, coglie l’occasione per porgere cordiali saluti.
COMITATO DEI PENDOLARI ME–CT–SR
Il Coordinatore Giosuè Malaponti
Il comitato dei Pendolari Me-Ct-Sr vuole fare il punto della situazione a circa un mese dalla propria costituzione.
Determinate è stato l’incontro del 21 febbraio u.s. a Giarre, dove hanno partecipato: Il Direttore Carlo Pino della Divisione Trasporto Regione Sicilia, l’Assessore Ignazio Gambino per la Provincia Regionale di Catania.
In quest’incontro i pendolari hanno fatto presente al direttore del trasporto regionale di attenzionare gli orari dei treni nelle fasce lavorative, di migliorare il servizio di pulizia delle carrozze, il rinnovamento del materiale rotabile, il sistema di climatizzazione, i binari di arrivo e partenza dei treni dei pendolari e per ultimo la possibilità di stipulare una convenzione con l’A.M.T per l’abbinamento in un unico biglietto Treno+Amt.
Nei primi giorni di marzo la Provincia Regionale di Catania ha presentato la convenzione tra la Trenitalia e la Provincia stessa, per l’incentivazione del trasporto pubblico sulla tratta Catania-Acireale-Giarre-Fiumefreddo-Taormina con l’aggiunta di nuovi 10 treni sul programma orario giornaliero (la metà in direzione Taormina e l’altra in e l’altra in direzione Catania). Orari che a parere nostro devono essere rivisti prima dell’11 giugno, data di entrata in vigore del nuovo orario.
Ci siamo rivolti alla Provincia per poter programmare assieme un incontro tra La Trenitalia, il Comitato dei Pendolari e la Provincia stessa nella persona dell’Assessore Gambino e dell’Assessore Bottino.
E’ stata concordata e confermata la data dell’incontro tra le parti per rivedere alcuni orari ed alcune fermate nella tratta in questione, ed è stata fissata per mercoledì 11aprile p.v. alle ore 16.00 nei locali della Provincia di via Nuovaluce.
La necessita di offrire servizi adeguati riguarda infatti, anche la promozione turistica del territorio, un argomento su cui si punta molto per il rilancio economico della nostra Provincia.
Abbiamo accolto positivamente, l’iniziativa del presidente della Provincia di Catania, on. Nello Musumeci, che in tutti i modi sta cercando di incentivare il turismo, sperimentando nuove formule per la promozione del nostro patrimonio culturale, turistico e dei nostri prodotti agricoli.
Per il futuro, nell’attesa che le promesse di intervento si concretizzino e riescano a dare risposte chiare, il Comitato dei Pendolari si sta attivando con un questionario ad acquisire quanti più dati possibili tramite un questionario che già da alcuni giorni si sta facendo circolare sui treni.
Con l’incontro di mercoledì 11 aprile il Comitato dei Pendolari punta ad accordi che possano trasformare i viaggi dei pendolari in qualcosa di veramente funzionale e civile per tutti.
Comunichiamo che il Comitato, gia dal 27 febbraio, ha ondine il sito internet: www.pendolari.go2.it e una casella di posta elettronica: pendolari@infinito.it dove indirizzare tutte le segnalazioni di servizi e migliorie per l’incentivazione del trasporto pubblico sulla tratta Catania-Acireale-Giarre-Fiumefreddo-Taormina.
Con preghiera di pubblicazione, grato per la cortese attenzione e fiducioso per la vs. collaborazione, coglie l’occasione per porgere cordiali saluti.
COMITATO DEI PENDOLARI ME–CT–SR
Il Coordinatore Giosuè Malaponti
Iscriviti a:
Post (Atom)