Con un
comunicato del 3 febbraio u.s. FS ha risposto al grido di protesta dei
siciliani per la fine della continuità
territoriale. In buona sostanza l’azienda a totale sovvenzione pubblica ha
confermato, addolcendo la pillola, quanto comunicato alle rappresentanze
sindacali nell’incontro nazionale del 2 febbraio.
Nel
comunicato di FS si afferma che:
Il blog raccoglie informazioni sul trasporto pubblico in genere, ed in maniera approfondita sul trasporto e le infrastrutture ferroviarie siciliane. Tutti i pendolari che si muovono in Sicilia con il treno possono segnalare disservizi, disagi, e/o suggerimenti sul nostro sito www.comitatopendolari.it, per migliorare le condizioni di trasporto. COLLABORA ANCHE TU...PER UN SERVIZIO MIGLIORE
Visualizzazione post con etichetta orsa ferrovie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta orsa ferrovie. Mostra tutti i post
mercoledì 4 febbraio 2015
martedì 20 maggio 2014
Scioperi: fermo nel settore ferrovie 28 e 29 maggio
Nei
prossimi giorni alcuni scioperi investiranno il settore ferroviario. Il 28
maggio il personale del Gruppo Fsi e quello di Trenord, incroceranno le braccia
per 24 ore: dalle 21.01 del 28 maggio alle 20.59 del 29 maggio. Lo proclama
l'organizzazione sindacale Usb Lavoro privato.
Il
29 maggio un altro sciopero vedrà lo stop delle attività per il personale delle
società Trenitalia, Rfi, Ntv e Trenord per 21 ore: dalle 0.01 alle 20.59. Lo
annunciano Orsa ferrovie; è escluso il personale Trenitalia divisione Cargo.
giovedì 15 dicembre 2011
Sciopero nazionale dei trasporti pubblici 15 e 16 dicembre 2011
I pendolari e in genere chi deve spostarsi con i mezzi pubblici farebbe meglio a segnarsi le seguenti date: il 15 e 16 dicembre 2011 è stato indetto uno sciopero nazionale dei trasporti pubblici che andrà avanti per 24 ore consecutive.
Per i treni regionali, si ricorda invece che saranno garantiti i servizi essenziali assicurati per legge nelle fasce orarie più frequentate dai viaggiatori pendolari nei giorni feriali (6.00-9.00 e 18.00-21.00).
L’astensione dal servizio è stata proclamata praticamente da tutte le sigle sindacali, da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl-trasporti, Orsa Trasporti, Faisa e Fast.
La motivazione ufficiale è il “sostegno nella vertenza per la sottoscrizione del nuovo contratto della Mobilità”.
Gli orari dello sciopero: dalle ore 21.00 del 15 dicembre 2011 alle ore 21.00 del 16 dicembre 2011.
Giosuè Malaponti - Coordinatore Comitato Pendolari Siciliani
giovedì 8 dicembre 2011
Sciopero nazionale dei trasporti pubblici dal 15 al 16 dicembre 2011

L’astensione dal servizio è stata proclamata praticamente da tutte le sigle sindacali, da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl-trasporti, Orsa Trasporti, Faisa e Fast.
La motivazione ufficiale è il “sostegno nella vertenza per la sottoscrizione del nuovo contratto della Mobilità”.
venerdì 25 novembre 2011
Or.S.A.: Revoca lo sciopero programmato per il 25, 26 e 27 novembre 2011
Con lo sciopero indetto per i giorni 25, 26 e 27 novembre 2011, l'Or.S.A. Ferrovie intende denunciare:
• Le iniziative unilaterali intraprese in tema di turni di lavoro;
• Il mancato rinnovo contrattuale;
• Le soppressioni dall'1 gennaio 2012 di oltre il 40% dei treni del trasporto regionale e la totalità di quelli a lunga percorrenza, la rinuncia al trasporto delle merci e la chiusura delle linee secondarie;
• Le procedure di licenziamento e mobilità che già oggi interessano i lavoratori degli appalti ferroviari.
Nell'esprimere la propria solidarietà ed il proprio cordoglio alle famiglie colpite dai gravi eventi conseguenti al maltempo dei giorni scorsi, la segreteria regionale sospende lo sciopero programmato, al fine di non aggravare le già complesse operazioni di soccorso.
Il Segretario Regionale Giuseppe Terranova
martedì 3 maggio 2011
Notizie Sindacali: Informativa su incontro del 2 maggio con Trenitalia
Trenitalia ha evidenziato una sofferenza per il periodo estivo stimata in circa 75 risorse nel personale di bordo.
Tale esigenza si verrebbe fronteggiare con provvedimenti di mobilità professionale dalla manovra di DTR al Bordo sempre di DTR.
Contestualmente, la Divisione Cargo disporrebbe trasferte forzate (circa 50 risorse) verso DTR per le esigenze della manovra della Regionale, chiudendo di fatto diversi impianti, in special modo al centro-sud.
Nelle lettere di trasferimento prodotte a firma Luciano Stocchi P.O. Trenitalia, si presuppone la condizione di esubero strutturale per tutti i manovratori Cargo coinvolti e ciò, anche in relazione agli ultimi accordi procedurali riguardanti il collocamento al fondo di sostegno non risulta essere veritiero.
Come OO.SS. abbiamo contestato tale procedura.
Nel metodo perché senza preavviso e senza alcun confronto si operano manifestazioni d’interesse e provvedimenti di mobilità forzata.
Nel merito le contestazioni hanno riguardato:
1. la mancanza di programmazione nel Trasporto Regionale scaturisce in provvedimenti unilaterali che dovevano essere evitati fronteggiando le carenze organiche con le assunzioni nel settore Bordo previste nell’accordo nazionale del 17 novembre scorso.
2. la dichiarazione di esubero della Divisione Cargo all’indomani della chiusura delle procedure sul Fondo con accordi che hanno definito le situazioni produttive della Divisione non è veritiera, a tal proposito e su tale presupposto sono state contestate le trasferte forzate.
3. infine, è stato evidenziato come RFI stia impostando progetti di riorganizzazione (ancora tutti da verificare) della Manovra che produrranno effetti occupazionali sul settore.
La riunione è terminata con l’impegno di aggiornarsi ad una fase successiva alle necessarie verifiche su quanto emerso nel corso dell’incontro odierno.
Roma, 3 maggio 2011
Segreterie Nazionali
Iscriviti a:
Post (Atom)