Il
40% dei treni veloci in Sicilia sono in ritardo secondo il Comitato pendolari
ma per le Ferrovie non è così. Da una parte i dati del Comitato pendolari
siciliani, che descrivono la poca puntualità dei convogli in questo primo
bimestre del 2016, dall'altra Trenitalia che parla di "una
precisione" dell'84,3%. In questo primo bimestre del 2016 abbiamo
monitorato le corse dei treni veloci sulla Palermo-Catania, sulla
Palermo-Messina e sulla Messina-Catania-Siracusa, nel corso della trasmissione
Ditelo a Rgs. Su 1661 treni, 994 sono risultati in orario e 667 in ritardo di
oltre 5 minuti. Abbiamo visionato solo treni "veloci", quelli che dal
gennaio 2017 avranno un costo maggiorato del 5% e che sono spacciati per
"veloci" quando fanno solo qualche fermata in meno. Insomma,
siamo davvero molto lontani dagli standard del contratto di servizio previsti.
Dati che Trenitalia giudica come “parziali” e non “completi”, replicando che
nei primi 2 mesi del 2016, in Sicilia, sono stati l’84,3% i treni giunti a
destinazione entro i 5 minuti dall’arrivo previsto in orario e sono state
ridotte di oltre il 34% le cancellazioni e le interruzioni di corse per cause
tecniche. La performance migliora di
circa 0,5 punti percentuali rispetto a quella registrata nell’analogo periodo
del 2015 e di 2,3 punti rispetto a quella riferita all’intero 2015. Puntualità
che sale oltre il 90%escludendo i ritardi determinati da cause esterne. “Un
sussulto ottenuto grazie ad un nuovo modello organizzativo della manutenzione e
delle operation (processi produttivi) e sulla tele-diagnostica predittiva –
dice nella nota Ferrovie dello Stato – la stessa in uso sull’Alta Velocità,
applicata ad una flotta di treni regionali sempre più omogenea che su tutto il
territorio nazionale può contare, unica in Europa, su 600 locomotive (E464) di
ultima generazione dello stesso modello”.”In
fatto di puntualità, regolarità e affidabilità del servizio offerto la società
di trasporto del Gruppo FS Italiane – conclude la nota- si pone al vertice tra
le imprese di trasporto ferroviario italiane ed europee. (*LANS*)

Il blog raccoglie informazioni sul trasporto pubblico in genere, ed in maniera approfondita sul trasporto e le infrastrutture ferroviarie siciliane. Tutti i pendolari che si muovono in Sicilia con il treno possono segnalare disservizi, disagi, e/o suggerimenti sul nostro sito www.comitatopendolari.it, per migliorare le condizioni di trasporto. COLLABORA ANCHE TU...PER UN SERVIZIO MIGLIORE
Visualizzazione post con etichetta #interruzionecircolazione. #messina_catania_siracusa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #interruzionecircolazione. #messina_catania_siracusa. Mostra tutti i post
domenica 6 marzo 2016
Ritardi, scontro fra Comitato Pendolari e Trenitalia
mercoledì 27 gennaio 2016
Buone notizie per i pendolari sarà modificato l'orario ferroviario
Nel 2005
fu fatta la prima prova in Sicilia dei treni regionali veloci chiamati “City
Express”, che collegavano Taormina a Catania e Catania con Siracusa. “City
Express voluti allora dall’assessore pro tempore Fabio Granata, esperienza
fallimentare per tanti motivi, non furono create le coincidenze alla stazione
centrale di Catania tra i Taormina e i Siracusa, nonostante il collegamento era
senza alcuna fermata tra Catania e Siracusa, i tempi di percorrenza erano
sempre 60 minuti a differenza di un regionale che effettuava 4 fermate
(Lentini, Augusta, Priolo-Melili e Siracusa)ed impiegava 67 minuti. Sono
trascorsi circa dieci anni dall’esperienza fallimentare dei “City Express” che
la politica e l’assessorato regionale alle infrastrutture e trasporti fa
propria la proposta di Trenitalia dei treni regionali veloci sulle dorsali
ferroviarie: sulla Tirrenica Palermo-Messina in via sperimentale dal 20 gennaio
2014 con due coppie di treni che diventano cinque per tutto il 2015, mentre
sulla Jonica, con i nuovi orari di dicembre 2015.
Il tutto
potrebbe essere interessante se ci fosse veramente un notevole risparmio di
tempo, anche per dare un significato all’aggettivo “Veloce” e un senso logico
sull’impiego di questi treni tra Messina, Catania e Siracusa.
Premesso
che i treni diretti 3865, 3866, 3868, 3869, 3870, 3872, tra Catania e Messina impiegavano
ed impiegano tutt’ora effettuando otto fermate (Alì Terme, S. Teresa di Riva,
Taormina-Giardini, Alcantara, Fiumefreddo di Sicilia, Giarre-Riposto, Acireale
e Catania) tra gli 82 e i 90 minuti, considerato che tra Giampilieri e
Fiumefreddo corre ancora un unico binario.
Considerato
ciò, una domanda ci sorge spontanea: - come mai i nuovi treni classificati
“Regionale Veloce” sulla stessa tratta ferroviaria pur effettuando solamente
cinque fermate (Alì Terme, Taormina-Giardini, Giarre-Riposto, Acireale e
Catania) impiegano sempre gli stessi tempi? E allora qualcuno ci spieghi dove
cosa sta a significare l’aggettivo “veloce” in questi treni se per veloce
intendiamo non effettuare tre fermate importanti quali: S.Teresa di Riva,
Fiumefreddo di Sicilia e Alcantara, quantomeno dovuta visto che, quasi tutti i
treni, in questa stazione effettuano le coincidenze.
Nell’incontro
del 20 gennaio scorso, con i Dirigenti del Dipartimento Trasporti della
Regione, abbiamo fatto presente questa situazione ed abbiamo chiesto che
venissero considerati treni regionali veloci i vecchi treni diretti tra le tre
Città. Per quanto riguarda le modifiche richieste da molti pendolari, facciamo
presente quanto segue:
Verranno
ripristinati i seguenti treni a partire da domenica 14 febbraio 2016, questo è
quanto ci assicurano dal Dipartimento Trasporti della regione Siciliana:
Messina-Catania-Siracusa
Treno
3865 delle ore 5.10 fermerà a Priolo-Melilli
Treno
12861 delle 6.55 circolerà le domeniche ed i festivi
Treno
12867 verrà anticipato alle ore 8.00 e circolerà nei giorni lavorativi
Treno
12875 delle ore 14.15 verrà effettuato anche il sabato
Treno
12877 delle ore 14.35 circolerà le domeniche ed i festivi
Treno
12879 delle ore 16.25 fermerà a Tremestieri e Galati e nei giorni lavorativi
Treno
3859 delle ore 17.15 fermerà a S.Teresa di Riva
Siracusa-Catania-Messina
Treno 12868
delle ore 5.33 fermerà a Tremestieri e Galati
Treno
12782 delle ore 11.10 verrà effettuato anche il sabato
Treno
12876 delle ore 13.05 verrà effettuato anche il sabato
Treno
12880 delle ore 14.22 circolerà le domeniche ed i festivi
Treno
12830 delle ore 15.45 verrà effettuato anche il sabato
Abbiamo
chiesto se è possibile anticipare almeno i treni 12861, 12877, e il 12880 in
considerazione del fatto che al momento domeniche e festivi non hanno treni in
orari nelle prime ore del mattino e nel primo pomeriggio sia da Catania che da
Messina.
Giosuè Malaponti - Comitato Pendolari Siciliani
- Ciufer
mercoledì 21 ottobre 2015
Ripristinata la circolazione ferroviaria in diverse tratte siciliane.
Sicilia. Aggiornamento
ore 21.00 -
Messina-Catania-Siracusa
Alle 17.20, sulla linea Messina – Siracusa, è stato riattivato il tratto tra Acireale e Taormina.
Alle 19.00 riattivata la circolazione tra Acireale e Cannizzaro, per questioni di
sicurezza i treni viaggeranno alla velocità massima di 60 km/h.
Catania-Caltanissetta
Alle 18 è
ripreso il traffico dei treni sulla linea Bicocca – Caltanissetta Xirbi. La
circolazione era stata sospesa in via precauzionale nel primo pomeriggio per
l’innalzamento del livello delle acque del fiume Dittaino.
Alcamo Diramazione-Trapani
Nella
prima mattinata è stata riattivato il traffico ferroviario sulla linea Alcamo
Diramazione – Trapani. La circolazione dei treni era stata sospesa alle 12.30
di ieri, tra le stazioni di Castelvetrano e Salemi, per la presenza sui binari
di un consistente quantitativo di fango e detriti trasportati dalle abbondanti
precipitazioni piovose dei giorni scorsi.
Durante i
periodi di sospensione del traffico ferroviario sono stati attivi servizi
sostitutivi.
Proseguono
gli interventi per ripristinare il traffico ferroviario sulla linea Palermo -
Agrigento. La riattivazione dell’intera linea è prevista per martedì 27
ottobre, compatibilmente con le condizioni meteo che in questi giorni nella zona
continuano a essere critiche.
Agrigento-Palermo
Nei tratti
di linea interrotti, Roccapalumba – Montemaggiore e Roccapalumba – Agrigento, i
collegamenti sono garantiti da Trenitalia con autobus sostitutivi.
Palermo-Catania
Sono in corso le operazioni di ripristino dell’infrastruttura
ferroviaria sulla linea Palermo – Catania, fra Caltanissetta Xirbi e
Roccapalumba. Anche in questo caso, per garantire la mobilità, Trenitalia ha
organizzato servizi autosostitutivi con autobus.
Consulta l'orario dei bus sostitutivi sulle linee Palermo - Caltanissetta - Catania e
Palermo - Agrigento.
Traffico in tilt sulla Messina-Catania-Siracusa
Avvisiamo i pendolari e l'utenza ferroviaria della Messina-Catania-Siracusa che il traffico ferroviari sull'intera rete al momento è sospeso per dei problemi all'infrastruttura nei pressi della stazione di Cannizzaro e tra le stazioni di Giarre-Riposto e Fiumefreddo. I pendolari e/o l'utenza proveniente da Messina vengono fatti scendere alla stazione di Taormina-Giardini e fatti proseguire in bus sostitutivi in direzione Catania. Mentre da Catania con bus sostitutivi sino a Taormina. Con l'evolversi dei disagi vi daremo altri aggiornamenti.
Iscriviti a:
Post (Atom)