Catania. "Noi tutti insieme per il Cliente" é il titolo della Convention di
Trenitalia Spa che si terrà a Roma domani mercoledì 14 settembre 2016 con inizio alle ore 10.30. Sono stati
invitati a partecipare, dai vertici di Trenitalia, solo dieci
rappresentanti, portatori di interessi dei pendolari, di tutt'Italia.
A questa convention è stato invitato a partecipare Giosuè Malaponti del Comitato Pendolari Siciliani - Ciufer

Il blog raccoglie informazioni sul trasporto pubblico in genere, ed in maniera approfondita sul trasporto e le infrastrutture ferroviarie siciliane. Tutti i pendolari che si muovono in Sicilia con il treno possono segnalare disservizi, disagi, e/o suggerimenti sul nostro sito www.comitatopendolari.it, per migliorare le condizioni di trasporto. COLLABORA ANCHE TU...PER UN SERVIZIO MIGLIORE
martedì 13 settembre 2016
martedì 30 agosto 2016
Infrastrutture: la storia infinita della Palermo-Catania e della Messina-Catania
Catania.
Alle ulteriori promesse e dichiarazioni del ministro Delrio: "Subito le
linee ferroviarie Pa-Me e Me-Ct" non sarebbe opportuno dare gli importi
finanziati per il la realizzazione definitiva di queste opere? La storia
infinita di due infrastrutture importanti per l'Isola. Da almeno 40 anni si
parla del raddoppio della Messina-Catania nel tratto che va da Giampilieri sino
a Fiumefreddo di Sicilia, 42 km di ferrovia ad un solo binario anche se
elettrificato. Nel 2005 il Cipe aveva con la delibera 62 dato il via al
finanziamento di questo importante raddoppio ferroviario ma oltre agli studi di
fattibilità ed alle varie progettazioni nulla di fatto. Un'opera che rientrava
nel PIS (Piano Interventi Strategici) mai realizzata e che aveva un
finanziamento di 1.970 milioni di euro scomparsi del tutto a fine 2011. Nella
riprogrammazione attuale la stessa opera necessita di 2.200 milioni di euro e
finanziati solo 46 milioni per la progettazione.
Per
quanto riguarda la Palermo-Catania, per quello che ci risulta, il solo importo
finanziato è di circa 823 milioni di euro e prevede il tratto Catania
Bicocca-Catenanuova. In quasi tutte le occasioni si impiegano fiumi di parole e
di inchiostro su queste due infrastrutture importanti ma di concreto non si
vede nulla. Alle ulteriori promesse e dichiarazioni del ministro Delrio:
"Subito le linee ferroviarie Pa-Me e Me-Ct" non sarebbe opportuno
dare gli importi finanziati per la realizzazione definitiva di queste opere?
Non è possibile ogni qualvolta cavalcare queste opere che non possono essere
realizzate di certo sui giornali e nei Tg ma con finanziamenti certi e definiti
che la gente deve conoscere. La invitiamo signor Ministro a comunicare ai
Siciliani, su queste due opere importanti, gli importi già finanziati a
completamento delle stesse. Grazie per l'opportunità.
Giosuè Malaponti - Comitato
Pendolari Siciliani - Ciufer
Etichette:
#comitatopendolarisiciliani,
#festadellunita,
#giosuemalaponti,
#infrastrutture,
#messinacatania,
#ministrodelrio,
#palermocatania,
#regionesicilia
martedì 12 luglio 2016
Incidente ferroviario in Puglia: Il nostro cordoglio
Il
Comitato Pendolari Siciliani si unisce al dolore delle famiglie per le vittime
del gravissimo incidente avvenuto nei pressi di Andria sulla rete di Ferrotramviaria Spa.
Giosuè Malaponti - Comitato
Pendolari Siciliani-Ciufer
giovedì 7 luglio 2016
Mezzogiorno di disagi alla stazione centrale di Catania
Catania.
07 luglio 2016 - I guasti all’infrastruttura ferroviaria gestita da RFI Spa
(Rete Ferroviaria Italiana) procurano ogni qualvolta enormi disagi all’utenza
pendolare di Trenitalia. La tecnologia, o meglio gli impianti tecnologici
dell’infrastruttura ferroviaria che in teoria dovrebbero migliorare e
velocizzare il trasporto, molto spesso invece procurano immensi disagi ed
enormi ritardi. Il problema di oggi è stato un guasto alla linea elettrica
provocato da un locomotore all’interno della stazione centrale di Catania. Questo
disservizio di RFI (Rete Ferroviaria Italiana) oggi ha procurato ritardi ad una
decina di treni nella direzione Catania-Messina con punte di ritardo tra i 90 e
i 20 minuti ed alla soppressione di cinque treni (8613, 8637, 12874, 8634 e
3856).
Ci teniamo
a precisare che i disagi e i disservizi di oggi non possono di certo essere imputati
all’impresa ferroviaria Trenitalia Spa ma a Rete Ferroviaria Italiana Spa (RFI
Spa), gestore dell’infrastruttura ferroviaria. In questo caso RFI oltre ad aver
procurato disagi e disservizi, ai pendolari e all’utenza in generale, ha fortemente
penalizzato l’impresa ferroviaria Trenitalia in funzione delle clausole del
Contratto di Servizio per il trasporto ferroviario tra la stessa impresa e la
Regione Siciliana. E’ importante che la Regione sottoscriva al più presto il
Contratto di Programma con RFI Spa (Rete Ferroviaria Italiana) per garantire migliori
performance e programmi di ammodernamento delle linee ferroviarie.
Giosuè Malaponti – Comitato
Pendolari Siciliani – Ciufer
Etichette:
#catania,
#comitatopendolarisiciliani,
#contrattodiservizio,
#disagidisservizi,
#giosuemalaponti,
#messina,
#regionesiciliana,
#trenitalia #reteferroviariaitaliana
mercoledì 6 luglio 2016
Trasporti in Sicilia. Ferrovie, il 20% della rete è off-limits
Il Comitato Pendolari Siciliani da qualche tempo lamenta disagi soprattutto nelle tratte ferroviarie chiuse da Rete Ferroviaria Italiana e mai più riaperte. La “Alcamo-Trapani via Milo” chiusa da tre anni, la linea ancora chiusa “Gela-Comiso-Canicattì” dopo circa 35 milioni di euro spesi per ammodernarla, la Catania Ognina-Catania Centrale.
Al top di questa classifica, chiusa da oltre 1830 giorni, la “Caltagirone-Gela” con il crollo di un’arcata del ponte ferroviario in territorio di Niscemi l’8 maggio 2011 e la successiva demolizione di tutte le arcate del ponte il 7 e l’8 ottobre 2014 a cura del gestore dell’infrastruttura Rete Ferroviaria Italiana. Dal crollo e dalla definitiva demolizione, a parte le prese di posizione del nostro Comitato, nessuno degli attori principali: Regione Sicilia, Sindaci di: Gela, Caltagirone e Niscemi hanno chiesto a Rete Ferroviaria Italiana Spa cosa vuole fare di questa importante arteria ferroviaria a servizio di due importanti territori. Ad onor del vero nemmeno il presidente Crocetta, che è di Gela, nell’occasione in cui veniva presentato il progetto di potenziamento infrastrutturale e tecnologico della Canicattì-Gela-Comiso, i primi giorni del mese di a febbraio 2015, ha avuto l’accortezza di chiedere ai vertici di RFI, presenti nella sala consiliare del comune di Gela, delle sorti della Caltagirone-Gela.
domenica 3 luglio 2016
Signori, si scende! L'ultima vergogna delle Fs. I pendolari:"Come interverrà la politica?"
Messina.
La Capitaneria di Porto “Autorità dello Stretto di Messina” con la nota n.
14760 del 30 giugno 2016, impone alle navi traghetto di RFI Spa (Rete
Ferroviaria Italiana) per motivi di sicurezza al fine di garantire l’incolumità
dei passeggeri, a bordo dei treni della lunga percorrenza, che devono
abbandonare i treni prima della partenza del traghetto e recarsi sul ponte
passeggeri durante la traversata nello Stretto di Messina. Il responsabile siciliano
della navigazione di RFI, invita il Comando di bordo dei traghetti ad
accertarsi che, prima dell’inizio del traghettamento, tutti i passeggeri siano
scesi dal treno e che stazionino per tutto il tempo della traversata sul ponte
passeggeri.
Etichette:
#comitatopendolarisiciliani,
#continuitaterritoriale,
#ministerotrasporti,
#regionesicilia,
#reteferroviariaitaliana,
#strettodimessina,
#traghettamento
venerdì 1 luglio 2016
Sicilia: Continuità territoriale...è la fine???
Messina.
La Capitaneria di Porto “Autorità dello Stretto di Messina” con la nota n.
14760 del 30 giugno 2016, impone alle navi traghetto di RFI Spa (Rete
Ferroviaria Italiana) per motivi di sicurezza al fine di garantire l’incolumità
dei passeggeri, a bordo dei treni della lunga percorrenza, che devono
abbandonare i treni prima della partenza del traghetto e recarsi sul ponte
passeggeri durante la traversata nello Stretto di Messina. Il responsabile siciliano
della navigazione di RFI, invita il Comando di bordo dei traghetti ad
accertarsi che, prima dell’inizio del traghettamento, tutti i passeggeri siano
scesi dal treno e che stazionino per tutto il tempo della traversata sul ponte
passeggeri.
Prendiamo
atto di questa disposizione, visti i motivi esposti relativi alla sicurezza, ma
vorremmo capire in merito a queste operazioni di salita e discesa dai treni dei
passeggeri come verranno gestiti da RFI??
Come
verrà realizzato il servizio sugli ICN (Intercity Notte) che attraverseranno lo
Stretto nelle ore notturne?
Quali
servizi RFI metterà a disposizione di tutti i passeggeri: normodotati, con
ridotta mobilità e per i diversamente abili, per limitare al minimo i disagi?
Quali
controlli relativamente alla vigilanza degli effetti personali lasciati a bordo
del treno verranno effettuati?
Per
quanto tempo dovrà durare questa disposizione?
Quello
che è certo che vigileremo su questa assurda, per certi versi, situazione di
mobilità sullo Stretto di Messina che di anno in anno vede sempre più ridurre
quella Continuità Territoriale che non ci è stata mai accordata e che vede la
Sicilia allontanarsi sempre più dal continente Italia e dalle paventate Reti
TEN-T e dai tanto decantati Corridoi Europei.
Il
Presidente Crocetta, il Prefetto, il Sindaco di Messina e tutti i nostri
rappresentanti politici come pensano di intervenire su questa questione che
oramai per forza di cose sta diventando sempre più paradossale e grottesca?
Giosuè
Malaponti – Comitato Pendolari Siciliani - Ciufer
Etichette:
#comitatopendolarisiciliani,
#continuitaterritoriale,
#ministerotrasporti,
#regionesicilia,
#reteferroviariaitaliana,
#strettodimessina,
#traghettamento
domenica 26 giugno 2016
Situazione treni Milazzo e Sondaggio in ritardo su nuovi orari ferroviari Messina-Palermo 2016-2017
Al
cambio dell’offerta commerciale di domenica 12 giugno 2016 veniva cancellato il
treno regionale 8764 e 8765 perché considerato periodico da settembre a giugno.
Molte sono state le segnalazioni da parte dell’utenza pendolare interessata a
continuare a viaggiare sulla relazione Milazzo-Messina. Il nostro Comitato
Pendolari Siciliani seguito da Francersco Mondì per la relazione
Messina-Palermo, ha dato seguito prontamente alle segnalazioni dei colleghi
pendolari, segnalando il disagio al Dipartimento Trasporti regionale e alla
Direzione regionale di Trenitalia. Prontamente sia il Dipartimento Trasporti
che la Direzione di Trenitalia hanno rimesso in circolazione i treni regionale
8764 Milazzo-Messina delle ore 6.20 e il R8765 Messina-Milazzo delle ore 5.35 a
partire da lunedì 20 giugno 2016. Nella qualità di presidente del Comitato
Pendolari Siciliani, mi corre l’obbligo fare presente che nell’incontro
tenutosi a Palermo, il 3 maggio 2016, con i Dirigenti del Dipartimento
Da quanto ci risulta ad oggi, il sondaggio sui treni che giornalmente percorrono la Palermo-Messina non è ancora partito e il personale di bordo non ne sa proprio nulla.

Perché
ci avete consegnato, nell’incontro tenutosi in assessorato il 3 maggio scorso,
la proposta dei nuovi orari della Palermo-Messina chiedendoci di circuitarla
tra i pendolari per raccogliere eventuali consensi o modifiche, quando questa
non aveva ancora la conferma definitiva del gestore dell’infrastruttura RFI
(Rete Ferroviaria Italiana)?
A queste domande vorremmo una risposta da parte dell’Istituzione, che dal gennaio 2015 ha preso in mano la situazione del trasporto ferroviario con la sottoscrizione del Contratto di Servizio “Ponte 2015-2016” del trasporto ferroviario e che da gennaio 2017 dovrà affidare all’impresa ferroviaria sino al dicembre 2026. Non vorremmo rimpiangere la gestione dei Contratti di Servizio per il trasporto ferroviario in Sicilia tra il Ministero dei Trasporti e l’impresa ferroviaria Trenitalia Spa, con la quale c’è sempre stato un confronto e un dialogo costruttivo per rendere il trasporto ferroviario più a misura dell’utente. Oggi che le redini del trasporto ferroviario sono in mano alla Regione non riusciamo ad avere lo stesso dialogo che da circa 15 anni abbiamo avuto con i vari Dirigenti di Trenitalia e vorremo capire il perché.
Giosuè
Malaponti - Comitato Pendolari Siciliani - Ciufer
A queste domande vorremmo una risposta da parte dell’Istituzione, che dal gennaio 2015 ha preso in mano la situazione del trasporto ferroviario con la sottoscrizione del Contratto di Servizio “Ponte 2015-2016” del trasporto ferroviario e che da gennaio 2017 dovrà affidare all’impresa ferroviaria sino al dicembre 2026. Non vorremmo rimpiangere la gestione dei Contratti di Servizio per il trasporto ferroviario in Sicilia tra il Ministero dei Trasporti e l’impresa ferroviaria Trenitalia Spa, con la quale c’è sempre stato un confronto e un dialogo costruttivo per rendere il trasporto ferroviario più a misura dell’utente. Oggi che le redini del trasporto ferroviario sono in mano alla Regione non riusciamo ad avere lo stesso dialogo che da circa 15 anni abbiamo avuto con i vari Dirigenti di Trenitalia e vorremo capire il perché.
Etichette:
#comitatopendolarisiciliani,
#contrattodiservizio,
#dipartimentotrasporti,
#francescomondi,
#messina_milazzo,
#nuoviorari,
#reteferroviariaitaliana,
#trenitalia
venerdì 24 giugno 2016
Trasporti in Sicilia. Tratte chiuse da anni, stazioni senza servizi, orari inconciliabili con le esigenze di chi lavora o studia


1. il potenziamento
infrastrutturale e tecnologico;
2. la risoluzione delle
criticità, quali la rimozione dei passaggi a livello;
3. la qualità delle performance;
4. il mantenimento delle ferrovie
minori, con l'obiettivo di aumento dell'utenza ricorrendo anche a politiche
d’incentivazione ad uso turistico;
5. l'integrazione dell'utilizzo
del mezzo ferroviario con le politiche per lo sviluppo della ciclabilità;
6. gli investimenti sulla rete in
itinere, previsti e da prevedere.
Questo doveva e deve essere l’obiettivo principale della Regione se vuole
pianificare in modo serio e tangibile il miglioramento della rete ferroviaria
esistente e di conseguenza il livello di qualità e quantità del servizio di
trasporto ferroviario prima della definitiva sottoscrizione con Trenitalia del
“decennale” Contratto di Servizio del trasporto ferroviario, in considerazione
che la sottoscrizione di questo APQ essendo un accordo di impegno istituzionale
tra le parti è a costo zero.
Invitiamo ancora una volta
l’assessore regionale ai trasporti On.Giovanni
Pistorio e il dirigente generale del dipartimento infrastrutture e trasporti Fulvio Bellomo a voler conseguire, nel più breve
tempo possibile, questo APQ (accordo di programma quadro) con RFI (Rete
Ferroviaria Italiana) prima della definitiva firma del Contratto di Servizio
per il trasporto ferroviario 2017-2026 garantendo così, con questo accordo, gli ammodernamenti e gli
investimenti su tutta la rete regionale per rendere il trasporto ferroviario
isolano sempre più efficiente ed efficace.Giosuè Malaponti - Presidente Comitato Pendolari Siciliani - Ciufer
lunedì 20 giugno 2016
Tratta Ferroviaria Siracusa-Catania chiude per lavori e i bus non bastano
Quali le soluzioni da adottare,
secondo il nostro punto di vista, per cercare di ottimizzare e
ridurre al minimo i disagi? Il Dipartimento Trasporti doveva
chiedere all’impresa ferroviaria di istituire:
·
Bus sostitutivi diretti tra Catania e
Siracusa;
·
Bus sostitutivi tra Catania e Augusta
facendo le fermate di Bicocca e Lentini;
·
Cambi Bus + Treno così
articolati: Bus sostitutivi tra Catania e Augusta e Treni Regionali da Augusta
a Siracusa.
Un'alternativa che potrebbe
velocizzare di molto la percorrenza è quella dei cambi bus+treno, attestando
tutti i treni regionali alla stazione di Bicocca, evitando così di far transitare
i bus per la Città, e da Bicocca in bus effettuando le fermate
di Lentini e di Augusta. Da Augusta si proseguirà in treno sino a Siracusa effettuando
l'unica fermata di Priolo-Melilli. Questa
alternativa farà risparmiare oltre 35/45 minuti portando la percorrenza
di tutto il tragitto ad 1 ora e
20/30 minuti che diventerebbero accettabili in confronto alle
oltre 2 ore di percorrenza.
Queste soluzioni se fossero state
prese in considerazione avrebbero ottimizzato i
disagi rendendo così la vita più facile non solo ai pendolari
del treno ma anche all’utenza turistica che in questi mesi affolleranno i
nostri territori.domenica 19 giugno 2016
Catania-Siracusa, treni fermi per tre mesi: al via i lavori di velocizzazione della linea
Catania.
La chiusura della linea ferroviaria Catania-Siracusa da lunedì 20 giugno
diventa effettiva sino
al 3 settembre 2016.
Questa
chiusura, ha messo in evidenza una situazione assurda non tanto per la
decisione di chiudere la linea ferroviaria nel periodo estivo ma dal fatto che
né i territori interessati, nè la Regione erano stati preventivamente informati
dei lavori da realizzare e della relativa chiusura.
Le
soluzioni adottate e
concordate con i
dirigenti del Dipartimento Infrastrutture e Trasporti dott. Fulvio Bellomo, dirigente
generale, e dott.ssa Carmen Madonia dirigente del Servizio 4° Trasporto
ferroviario, a partire da lunedì 20 giugno, non sono a parer nostro delle migliori per
ottimizzare disagi e disservizi.
Dagli
orari dei bus che dovranno sostituire le
corse dei
treni, in
entrambe le direzioni, riscontriamo che
i tempi
di percorrenza sono abbastanza
lunghi per come è stato
strutturato il servizio sostitutivo
e
che riteniamo non del
tutto funzionali.
Alcuni
esempi:
·
Bus PA407 delle ore 6.15 esegue le fermate
di Bicocca, Lentini, Augusta, Priolo-Melilli e arriva a Siracusa alle ore 8.30
- in totale 5 fermate - tempo
impiegato 2 ore e 15 minuti - costo euro 6,90;
·
Bus PA407 + Treno Regionale 8587 delle ore
6.15 esegue le fermate di Bicocca, Lentini e arriva ad Augusta alle ore 7.33
per poi attendere 21 minuti e ripartire con il treno regionale n. 8587 delle
ore 7.54 che effettua la fermata di Priolo-Melilli arrivando a Siracusa alle
ore 8.19 - in totale 5 fermate - tempo impiegato 2 ore e 4 minuti – costo
euro 6,90;
·
Bus LP955 delle ore 8.40 esegue le fermate
Lentini a Augusta per giungere a Siracusa alle ore 10.30 - in totale 3
fermate - tempo impiegato 1 ora e 50 minuti - costo di euro 7,40 (questo
bus sostituisce gli Intercity)
Una
corsa bus di un’azienda di
trasporto tra Catania e Siracusa costa circa euro 6,20 ed il tempo impiegato è
di 1 ora e 10 al
massimo di 1 ora e 20
minuti.
Una
corsa treno tra le due Città ha la durata di 65/75 minuti circa, ciò dipende dalla
tipologia del treno e dalle fermate che effettua.
Un
pendolare che partendo da Messina con il treno regionale veloce 3865 delle ore
5.13 arrivava a
Siracusa alle ore 07.55 impiegando 2 ore e 42 minuti.
Lo
stesso pendolare da lunedì mattina si troverà ad impiegare per fare lo stesso
tragitto 3 ore e 33 minuti (1 ora e 18 minuti percorrenza Messina-Catania
in treno e 2 ore e 15 minuti in bus sino a Siracusa).
Siamo
fermamente convinti che nessuno dei pendolari abbonati potrà viaggiare con
questi tempi di percorrenza, tenuto conto che gli orari di percorrenza dei bus
non potranno mai essere rispettati a differenza degli orari di percorrenza dei
treni che vanno su binari.
Invitiamo
i colleghi pendolari abbonati che non potranno usufruire di questo servizio di
chiedere l’eventuale rimborso del titolo di viaggio magari segnalandoci alla nostra
mail: comitatopendolarisiciliani@gmail.com le varie problematiche.
Quali
le soluzioni da adottare secondo il nostro punto di vista per cercare di ottimizzare e ridurre al minimo i disagi?
Il Dipartimento Trasporti doveva
chiedere all’impresa ferroviaria di istituire:
·
Bus sostitutivi diretti tra Catania e
Siracusa;
·
Bus sostitutivi tra Catania e Augusta
facendo le fermate di Bicocca e Lentini;
·
Cambi Bus +
Treno
così articolati: Bus sostitutivi tra Catania e Augusta e Treni Regionali da
Augusta a Siracusa.
Queste
soluzioni se fossero state prese in considerazione avrebbero ottimizzato diminuendo gli eccessivi tempi di percorrenza
tra Catania e Siracusa, rendendo così la vita più facile non solo ai
pendolari del treno ma anche all’utenza turistica che in questi mesi
affolleranno i nostri territori.
Riteniamo
doveroso fare una distinzione dei ruoli tra i due gestori del Gruppo Ferrovie
dello Stato: Rete Ferroviaria Italiana Spa e Trenitalia Spa.
Trenitalia ha il compito di gestire il trasporto ferroviario di persone in tutta la Regione, Rete Ferroviaria Italiana (RFI Spa) ha il compito di gestire tutta l’infrastruttura ferroviaria (linee, stazioni, etc.).
Fatta questa premessa, è importante ricordare che la Regione Siciliana non ha a tutt’oggi, a differenza di altre regioni, un Accordo di Programma Quadro (APQ) con il gestore dell’infrastruttura RFI Spa, nonostante abbia sottoscritto il Contratto di Servizio per il Trasporto Ferroviario con l’impresa ferroviaria Trenitalia Spa.
L’importanza di questo APQ (accordo di programma quadro), tra Regione Siciliana e RFI, è necessario e propedeutico rispetto al trasporto ferroviario perché impegnerebbe RFI, gestore della rete ferroviaria, a mettere nero su bianco i programmi di investimento e di adeguamento all’offerta della rete ferroviaria regionale attraverso:
Trenitalia ha il compito di gestire il trasporto ferroviario di persone in tutta la Regione, Rete Ferroviaria Italiana (RFI Spa) ha il compito di gestire tutta l’infrastruttura ferroviaria (linee, stazioni, etc.).
Fatta questa premessa, è importante ricordare che la Regione Siciliana non ha a tutt’oggi, a differenza di altre regioni, un Accordo di Programma Quadro (APQ) con il gestore dell’infrastruttura RFI Spa, nonostante abbia sottoscritto il Contratto di Servizio per il Trasporto Ferroviario con l’impresa ferroviaria Trenitalia Spa.
L’importanza di questo APQ (accordo di programma quadro), tra Regione Siciliana e RFI, è necessario e propedeutico rispetto al trasporto ferroviario perché impegnerebbe RFI, gestore della rete ferroviaria, a mettere nero su bianco i programmi di investimento e di adeguamento all’offerta della rete ferroviaria regionale attraverso:
1.
il potenziamento infrastrutturale e
tecnologico;
2.
la risoluzione delle criticità, quali la
rimozione dei passaggi a livello;
3.
la qualità delle performance;
4.
il mantenimento delle ferrovie minori, con
l'obiettivo di aumento dell'utenza ricorrendo anche a politiche
d’incentivazione ad uso turistico;
5.
l'integrazione dell'utilizzo del mezzo
ferroviario con le politiche per lo sviluppo della ciclabilità;
6.
gli investimenti sulla rete in itinere,
previsti e da prevedere.
Questo doveva e deve essere l’obiettivo principale della Regione se vuole pianificare in modo serio e tangibile il miglioramento della rete ferroviaria esistente e di conseguenza il livello di qualità e quantità del servizio di trasporto ferroviario prima della definitiva sottoscrizione con Trenitalia del “decennale” Contratto di Servizio del trasporto ferroviario, in considerazione che la sottoscrizione di questo APQ essendo un accordo di impegno istituzionale tra le parti è a costo zero.
Invitiamo
ancora una volta l’assessore regionale ai trasporti On. Giovanni Pistorio e il dirigente generale
del dipartimento infrastrutture
e trasporti
Fulvio Bellomo a voler conseguire,
nel più breve tempo possibile, questo APQ (accordo di programma quadro) con RFI
(Rete Ferroviaria Italiana) prima della definitiva firma del Contratto di
Servizio per il trasporto ferroviario 2017-2026 garantendo così, con questo accordo, gli ammodernamenti e gli
investimenti su tutta la rete regionale per rendere il trasporto ferroviario
isolano sempre più efficiente ed efficace.Questo doveva e deve essere l’obiettivo principale della Regione se vuole pianificare in modo serio e tangibile il miglioramento della rete ferroviaria esistente e di conseguenza il livello di qualità e quantità del servizio di trasporto ferroviario prima della definitiva sottoscrizione con Trenitalia del “decennale” Contratto di Servizio del trasporto ferroviario, in considerazione che la sottoscrizione di questo APQ essendo un accordo di impegno istituzionale tra le parti è a costo zero.
Giosuè Malaponti - Presidente
Comitato Pendolari Siciliani - Ciufer
Terme Vigliatore. Stazione ferroviaria di nuovo operativa
Il
nostro Comitato Pendolari Siciliani in questi anni ha chiesto di conoscere i motivi per i quali
dal 2009 inspiegabilmente risulta essere definitivamente chiusa la
stazione di Terme Vigliatore, tra l’altro ricadente nella tratta a doppio
binario, con un bacino di utenza comprendente numerosi comuni della zona
collinare ed a forte vocazione turistica per la sua collocazione al
centro del golfo che va da Tindari a Milazzo, inoltre nello stesso comune sono
presenti un grosso centro termale con rinomato annesso centro benessere, e
strutture ricettive.
Dal cambio orario di dicembre 2016 la stazione di Terme Vigliatore sarà riattivata alla circolazione ed alle fermate dei treni. Nella nuova offerta commerciale alla stazione di Terme Vigliatore fermeranno all'incirca 14 coppie di treni.
Mondì
Francesco Pendolari Messina - Palermo Comitato Pendolari Siciliani-Ciufer
Etichette:
#assessorepistorio,
#comitatopendolarisiciliani,
#francescomondì,
#regionesiciliana,
#reteferroviariaitaliana,
#termevigliatore,
#trenitalia
martedì 14 giugno 2016
Caltagirone: dopo i treni per Gela e Niscemi ora tagliano pure i bus
Un territorio già penalizzato per una viabilità mortale sulla SS. 417 e da cinque anni anche per la viabilità ferroviaria dal crollo del ponte ferroviario in territorio di Niscemi che taglia in due i territori catanesi e nisseni.
Questi i collegamenti esistenti tra Caltagirone e Gela passando per Niscemi sino al 15 giugno 2016:
Bus PA 809 delle ore 7.52 Caltagirone-Niscemi-Gela
Bus PA 805 delle ore 13.30 Caltagirone-Niscemi-Gela
Bus PA 812 delle ore 7.05 Gela-Niscemi-Caltagirone
Bus PA 814 delle ore 12.40 Gela-Niscemi-Caltagirone
Bus PA 820 delle ore 17.33 Gela-Niscemi-Caltagirone
Questi i nuovi orari dal 16 giugno al 19 settembre 2016:
Bus PA 809 delle ore 7.52 Caltagirone-Niscemi-Gela
Bus PA 812 delle ore 7.05 Gela-Niscemi-Caltagirone
Bus PA 814 delle ore 12.40 Gela-Niscemi-Caltagirone
Bus PA 820 delle ore 17.33 Gela-Niscemi-Caltagirone
Come è evidente dai nuovi orari viene cancellato il Bus PA 805 delle ore 13.30. La domanda che poniamo al Dirigente Generale Dipartimento Infrastrutture e Trasporti, dott. Fulvio Bellomo, al Dirigente 4 Servizio Trasporto Ferroviario Regionale, dott.ssa Carmen Madonia e all’assessore regionale ai trasporti, On. Giovanni Pistorio, è perché cancellare l’unico bus-sostitutivo che da Caltagirone ritorna su Gela visti i tre bus-sostitutivi che da Gela arrivano sino a Caltagirone? Non è immaginabile che l’unico bus di ritorno da Caltagirone a Gela venga considerato come bus scolastico, quando invece si tengono in vita 28 treni giornalieri sulla metroferrovia Giampilieri-Messina per un totale di 448 treno-km-giorno e per un’utenza di dieci persone circa per ogni corsa-treno o favorire delle stazioni fantasma, quale è stata ed è quella di Cannizzaro, dove fermano dal 13 dicembre 2015 giornalmente 34 treni per un flusso del tutto inesistente di utenti-pendolari
Siamo convinti che i dirigenti del Dipartimento trasporti e l'Assessore regionale si rendano conto che è necessario mantenere e garantire questo servizio che riteniamo utile ed indispensabile per i due territori anche sotto il profilo produttivo e turistico .
Giosuè Malaponti - Presidente Comitato Pendolari Siciliani - Ciufer
Etichette:
#assessorepistorio,
#caltagironegela,
#comitatopendolarisiciliani,
#dipartimentotrasporti,
#disagidisservizi,
#giosuemalaponti,
#soppressioni
lunedì 13 giugno 2016
I pendolari non cancellate il treno regionale 8764 Milazzo-Messina
Il
nostro Comitato Pendolari Siciliani pone all’attenzione degli organi in
indirizzo, il disappunto di numerosi
Pendolari per la soppressione, a decorrere dalla data del 13.06.16 ,
del treno Regionale 8764, in quanto considerato treno periodico,
ovvero non in circolazione nel periodo estivo.
Tale
nota segue ad una raccolta spontanea di firme (già trasmesse alla Direzione Regionale
di Trenitalia), da parte dei clienti pendolari.
Si
invitano gli organi in indirizzo a
risolvere il problema con cortese sollecitudine, in quanto tale treno rientra
tra quelli considerati "Prioritari", da parte dei Pendolari per raggiungere la
città dello Stretto.
Dipartimento
Infrastrutture, Mobilità e Trasporti Dirigente
Generale
Dipartimento
Trasporti 4 Servizio - Trasporto Ferroviario Trenitalia
spa per la regione Siciliana
RFI
spa per la Regione Siciliana
Torrenova,10.06.2016
Mondì Francesco Pendolari Messina
- Palermo Comitato Pendolari Siciliani-Ciufer
venerdì 20 maggio 2016
Rimettere in servizio la stazione ferrovia di Terme Vigliatore
Il
nostro Comitato Pendolari Siciliani chiede di conoscere i motivi per i quali
dal 2009 inspiegabilmente risulta essere definitivamente chiusa la stazione di Terme Vigliatore, tra l’altro
ricadente nella tratta a doppio binario, con un bacino di utenza comprendente
numerosi comuni della zona collinare ed
a forte vocazione turistica per la sua collocazione al centro del golfo
che va da Tindari a Milazzo, inoltre nello stesso comune sono presenti un
grosso centro termale con rinomato annesso centro benessere, e strutture ricettive.
Ricapitoliamo
le nostre segnalazioni, alcune in partnership, col comune di Terme Vigliatore
risalgono alle date indicate (5.10.13 - 16.10.13-17.05.2015-15.01.2016 ) inoltre la Ns ultima segnalazione datata 15.01.16
segue sollecito da parte del Servizio 4°
- Trasporto ferroviario regionale, alla
Direzione di Trenitalia Sicilia ad intervenire con cortese sollecitudine
presso RFI spa, affinché possa essere risolta la problematica segnalata dal
Comitato Pendolari Siciliani.
Si
invita chi di competenza ad intervenire per la messa in esercizio della fermata
con una offerta commerciale mirata (corsette cosiddette Patti) al fine di
arricchire la mobilità dei numerosi Pendolari/Cittadini della zona interessata.
Mondì
Francesco Pendolari Messina - Palermo Comitato
Pendolari Siciliani-Ciufer
Etichette:
#assessorepistorio,
#comitatopendolarisiciliani,
#francescomondì,
#regionesiciliana,
#reteferroviariaitaliana,
#termevigliatore,
#trenitalia
mercoledì 18 maggio 2016
Sicilia: "Ricostruire o smantellare la tratta ferroviaria Caltagirone-Gela"
Nemmeno nell’occasione del 9 febbraio 2015 in cui è stato presentato l’ammodernamento della rete ferroviaria Canicattì-Gela-Comiso (costo 35 milioni di euro), al Comune di Gela, alla presenza del presidente di Rete Ferroviaria Italiana Dario Lo Bosco, del governatore della Regione Siciliana Rosario Crocetta e dell’assessore regionale alle infrastrutture Giovanni Pizzo, nessuno di questi compreso l’allora primo cittadino di Gela abbiano chiesto al presidente di Rete Ferroviaria Italiana Lo Bosco notizie sulle sorti della Caltagirone-Gela a sette mesi della definitiva demolizione dell’infrastruttura che interessa i territori della provincia di Catania e Caltanissetta.
Questo è l'interesse dimostrato dalle nostre Istituzioni nel migliorare quelle infrastrutture che per incuria o per fenomeni naturali hanno bisogno di attenzione. Attenzione che non può essere rivolta alla sola Palermo-Catania ma a tutte quelle infrastrutture che l'Unità d'Italia ci ha lasciato in eredità e che stiamo facendo pian piano scomparire.
Giosuè Malaponti - Comitato Pendolari Siciliani - Ciufer
lunedì 16 maggio 2016
Sicilia: Infrastrutture ferroviarie a binario morto.
Il
Comitato Pendolari Siciliani da qualche tempo lamenta disagi soprattutto nelle
tratte ferroviarie chiuse da Rete Ferroviaria Italiana e mai più riaperte. La
“Alcamo-Trapani via Milo” chiusa da tre anni, la linea ancora chiusa
“Gela-Comiso-Canicattì” dopo circa 35 milioni di euro spesi per ammodernarla,
la Catania Ognina-Catania Centrale.
Al
top di questa classifica, chiusa da oltre 1830 giorni, la “Caltagirone-Gela”
con il crollo di un’arcata del ponte ferroviario in territorio di Niscemi l’8
maggio 2011 e la successiva demolizione di tutte le arcate del ponte il 7 e l’8
ottobre 2014 a cura del gestore dell’infrastruttura Rete Ferroviaria Italiana.
Dal crollo e dalla definitiva demolizione, a parte le prese di posizione del
nostro Comitato, nessuno degli attori principali: Regione Sicilia, Sindaci di:
Gela, Caltagirone e Niscemi hanno chiesto a Rete Ferroviaria Italiana Spa cosa
vuole fare di questa importante arteria ferroviaria a servizio di due
importanti territori. Ad onor del vero nemmeno il presidente Crocetta, che è di
Gela, nell’occasione in cui veniva presentato il progetto di potenziamento
infrastrutturale e tecnologico della Canicattì-Gela-Comiso, i primi giorni del
mese di a febbraio 2015, ha avuto l’accortezza di chiedere ai vertici di RFI,
presenti nella sala consiliare del comune di Gela, delle sorti della
Caltagirone-Gela.
Riteniamo
doveroso e improcrastinabile che l’assessore regionale alle infrastrutture e
alla mobilità, Giovanni Pistorio, oltre a pensare all’eventuale riapertura
delle linee ferroviarie dismesse, intervenga sulla ricostruzione della
Caltagirone-Gela chiedendo a RFI gli esiti delle indagini, commissionati a
Italferr, sulle condizioni dei restanti ponti simili a quello crollato e
demolito, per stabilire la totale demolizione/chiusura o l’attuazione di
interventi immediati per la riapertura. Dalle informazioni in nostro possesso,
la spesa occorrente per la messa in sicurezza di alcuni ponti del tracciato e
la ricostruzione del ponte crollato e demolito in C.da Angeli si aggira
all’incirca sui 40/60 milioni di euro…spiccioli che ridarebbero la vita ai
territori di Catania e Caltanissetta anche sotto il profilo turistico.
Giosuè Malaponti -
Presidente Comitato Pendolari Siciliani - Ciufer
martedì 10 maggio 2016
Messina-Palermo. Nuovi orari ferroviari, i pendolari avanzano proposte
In merito a questa nuova proposta oraria abbiamo chiesto che venga eseguito un sondaggio, entro e non oltre il mese di maggio, per capire cosa ne pensano i maggiori fruitori del treno. Nell’attesa che venga effettuato il sondaggio da parte di Trenitalia, ci teniamo ad avere la vostra “OPINIONE” chiedendovi di compilare il seguente modulo...
I vostri suggerimenti sono molto importanti per realizzare assieme un orario più vicino ai bisogni dell’utenza. Ci teniamo a precisare che abbiamo appena una settimana per suggerire eventuali modifiche prima che venga realizzato il sondaggio.
Collabora anche tu…per un servizio migliore
Francesco Mondi Pendolari Messina-Palermo
Giosuè Malaponti Comitato Pendolari Siciliani - Ciufer
Giosuè Malaponti Comitato Pendolari Siciliani - Ciufer
venerdì 6 maggio 2016
Messina-Palermo, trasporto ferroviario nuova offerta commerciale per il 2017
Messina. Nell’incontro
tenutosi, martedì 3 maggio 2016, tra i Comitati dei Pendolari Siciliani, i
Dirigenti del Dipartimento Trasporti e di Trenitalia, ci è stata consegnata la nuova
proposta dell’offerta commerciale 2017 sulla relazione ferroviaria Messina-Palermo.
Nuova
offerta oraria 2017 Me-Pa
In merito a questa nuova proposta oraria abbiamo chiesto che venga eseguito un
sondaggio, entro e non oltre il mese di maggio, per capire cosa ne pensano i
maggiori fruitori del treno. Nell’attesa
che venga effettuato il sondaggio da parte di Trenitalia, ci teniamo ad avere
la vostra “OPINIONE” chiedendovi di compilare il seguente modulo... http://www.comitatopendolari.it/segnalazioni/reclami
I vostri
suggerimenti sono molto importanti per realizzare assieme un orario pù vicino
ai bisogni dell’utenza. Ci teniamo a precisare che abbiamo appena una settimana
per suggerire eventuali modifiche prima che venga realizzato il sondaggio.
Collabora
anche tu…per un servizio migliore
Francesco Mondi Pendolari
Messina-PalermoComitato Pendolari Siciliani - Ciufer
mercoledì 4 maggio 2016
Treni, confronto con i pendolari. Oggi incontro con RFI su chiusura Catania-Siracusa
L’importanza di questo APQ (accordo
di programma quadro), tra Regione Siciliana e RFI, è necessario e propedeutico
rispetto al trasporto ferroviario perché impegnerebbe RFI, gestore della rete
ferroviaria, a mettere nero su bianco i programmi di investimento e di adeguamento
all’offerta della rete ferroviaria regionale attraverso:
1.il potenziamento infrastrutturale e tecnologico;
2.la
risoluzione delle criticità, quali la rimozione dei passaggi a livello;
3.la qualità
delle performance;
4.il
mantenimento delle ferrovie minori, con l'obiettivo di aumento dell'utenza ricorrendo
anche a politiche d’incentivazione ad uso turistico;
5. l'integrazione
dell'utilizzo del mezzo ferroviario con le politiche per lo sviluppo della ciclabilità;
6. gli
investimenti sulla rete in itinere, previsti e da prevedere.
Questo doveva e deve essere
l’obiettivo principale della Regione se si vuole pianificare in modo serio e
tangibile il miglioramento della rete ferroviaria esistente e di conseguenza il
livello di qualità e quantità del servizio di trasporto ferroviario; tenuto
conto che la sottoscrizione di questo APQ è a costo zero essendo un accordo di
impegno istituzionale tra le parti.
Etichette:
#accordodiprogramma,
#assessorepistorio,
#comitatopendolarisiciliani,
#giosuemalaponti,
#regionesicilia,
#reteferroviariaitaliana,
#trenitalia
lunedì 2 maggio 2016
Sicilia: Trasporto ferroviario, serve Accordo di Programma Quadro tra Regione Sicilia e Rete Ferroviaria Italiana Spa
Palermo. La
paventata chiusura della linea ferroviaria Catania-Siracusa ha messo in
evidenza una situazione assurda e strana, non tanto per la decisione di
chiudere la linea ferroviaria nel periodo estivo ma dal fatto che né i
territori interessati, nè la Regione Siciliana erano stati preventivamente
informati dei lavori da realizzare e della relativa chiusura dal 12 giugno al 4
settembre 2016.
Riteniamo
doveroso fare una distinzione dei ruoli tra i due gestori del Gruppo Ferrovie
dello Stato: Rete Ferroviaria Italiana Spa e Trenitalia Spa.
Trenitalia
ha il compito di gestire il trasporto ferroviario di persone in tutta la
Regione,
Rete
Ferroviaria Italiana (RFI Spa) ha il compito di gestire tutta l’infrastruttura
ferroviaria (linee, stazioni, etc.).
Fatta
questa premessa, è importante ricordare che la Regione Siciliana, il 25 giugno
2015, sottoscriveva con Trenitalia l’intesa per il trasporto ferroviario prima
della firma definitiva del Contratto di Servizio Ponte 2015-2016 in data 30
dicembre 2015.
In
quest’occasione abbiamo fatto rilevare che nelle altre Regioni, prim’ancora
dell’intesa con l’impresa ferroviaria di trasporto, hanno pensato bene di
sottoscrivere un APQ (accordo di programma quadro) con il gestore
dell’infrastruttura RFI Spa.
L’importanza
di questo APQ (accordo di programma quadro), tra Regione Siciliana e RFI, è
necessario e propedeutico rispetto al trasporto ferroviario perché impegnerebbe
RFI, gestore della rete ferroviaria, a mettere nero su bianco i programmi di
investimento e di adeguamento all’offerta della rete ferroviaria regionale
attraverso:
1.
il potenziamento infrastrutturale e
tecnologico;
2.
la risoluzione delle criticità, quali la
rimozione dei passaggi a livello;
3.
la qualità delle performance;
4.
il mantenimento delle ferrovie minori, con
l'obiettivo di aumento dell'utenza ricorrendo anche a politiche
d’incentivazione ad uso turistico;
5.
l'integrazione dell'utilizzo del mezzo
ferroviario con le politiche per lo sviluppo della ciclabilità;
6.
gli investimenti sulla rete in itinere,
previsti e da prevedere.
Questo
doveva e deve essere l’obiettivo principale della Regione se si vuole
pianificare in modo serio e tangibile il miglioramento della rete ferroviaria
esistente e di conseguenza il livello di qualità e quantità del servizio di
trasporto ferroviario; tenuto conto che la sottoscrizione di questo APQ è a
costo zero essendo un accordo di impegno istituzionale tra le parti.
Invitiamo
ancora una volta l’assessore regionale ai trasporti Giovanni Pistorio e il
dirigente generale del dipartimento trasporti Fulvio Bellomo a conseguire, nel
più breve tempo possibile, questo APQ (accordo di programma quadro) con RFI
(Rete Ferroviaria Italiana) prima della definitiva firma del Contratto di
Servizio per il trasporto ferroviario 2017-2026, garantendo con questo accordo
gli ammodernamenti e gli investimenti su tutta la rete regionale per rendere il
trasporto ferroviario isolano sempre più efficiente ed efficace.
Domani
3 maggio alle ore 11.30, presso i locali dell'Assessorato regionale delle Infrastrutture e
Mobilità (Via Leonardo da Vinci, 161 - Palermo) così come previsto dall'art.13
comma 4 del Contratto di Servizio sono stati convocati per un incontro tra
i Dirigenti del Dipartimento Trasporti, i Dirigenti di
Trenitalia e i Comitati Pendolari Siciliani, sul seguente Odg: Offerta
Commerciale 2016 - Modifiche orarie giugno 2016 – e proposte Comitati sull’offerta
commerciale 2017.
Giosuè
Malaponti – Presidente Comitato Pendolari Siciliani - Ciufer
Etichette:
#accordodiprogramma,
#assessorepistorio,
#comitatopendolarisiciliani,
#giosuemalaponti,
#regionesicilia,
#reteferroviariaitaliana,
#trenitalia
Iscriviti a:
Post (Atom)