Vagoni riservati a sole donne.

Il blog raccoglie informazioni sul trasporto pubblico in genere, ed in maniera approfondita sul trasporto e le infrastrutture ferroviarie siciliane. Tutti i pendolari che si muovono in Sicilia con il treno possono segnalare disservizi, disagi, e/o suggerimenti sul nostro sito www.comitatopendolari.it, per migliorare le condizioni di trasporto. COLLABORA ANCHE TU...PER UN SERVIZIO MIGLIORE
mercoledì 28 agosto 2013
lunedì 26 agosto 2013
L'Inchiesta de "Il fatto Quotidiano" sulla situazione ferroviaria siciliana
Nell'edizione di domenica 25 agosto 2013 il Fatto Quotidiano propone un'inchiesta sullo stato delle ferrovie in Sicilia.
Etichette:
agrigento,
alcamo,
antonello caporale,
castelvetrano,
comitato pendolari,
ferrovia siciliana,
giosue malaponti,
il fatto quotidiano,
pendolari siciliani
lunedì 19 agosto 2013
lunedì 12 agosto 2013
Linea Messina - Palermo: dalle 14.30 circolazione sospesa tra Rometta e Messina per presenza mezzo stradale sulla sede ferroviaria.
Dalle
14.30 la circolazione dei treni è interrotta tra Rometta e Messina (linea
Messina Palermo). Un furgone, infatti, è caduto da un cavalcaferrovia sulla
sede ferroviaria in seguito a un incidente stradale avvenuto nei pressi di
Villafranca.
Per
garantire la mobilità dei viaggiatori Trenitalia ha attivato un servizio
sostitutivo con autobus tra Milazzo e Messina.
Il
traffico dei treni potrà riprendere dopo la rimozione del mezzo dai binari, il
controllo dell’infrastruttura da parte dei tecnici di Rete Ferroviaria Italiana
e il nulla osta dell’Autorità Giudiziaria.
Roma, 12
agosto 2013 - Fonte: Fsnews
I pendolari chiedono di migliorare le condizioni nelle stazioni della tratta S.Agata-Messina
Il Comitato Pendolari S.Agata Militello-Messina chiede a Rete Ferroviaria Italiana di migliorare le condizioni di vivibilità e decoro nelle stazioni della tratta ferroviaria S.Agata Militello-Messina.
Il portavoce Francesco Mondì
Il portavoce Francesco Mondì
Variante al tracciato Fs questa sera in Consiglio
S. Alessio. La variante al
tracciato ferroviario concordata alla fine di giugno insieme ad Rfi approda
questa sera all'esame del Consiglio per l'approvazione. L'intervento rientra
nel programma quadro per il trasporto ferroviario nel contesto del raddoppio
della tratta Giampilieri-Fiumefreddo. Il nuovo tracciato è previsto 200 metri a
monte rispetto a quello precedente, approvato dal Cipe nel 2003. La traslazione
è stata possibile grazie alla semplificazione degli impianti della nuova
stazione che sorgerà nella frazione Lacco. Il via libera alla variante è giunto
poco meno di un mese addietro, nel corso di un incontro alla presenza dei
rappresentanti di Rete ferroviaria italiana, del referente dell'elaborato, Ugo
Milone e dei sindaci di S. Alessio e Savoca, Rosanna Fichera e Paolo Trimarchi.
Il sindaco alessese ha dato parere positivo a condizione che ad opera
realizzata venga garantita una certa distanza tra il viadotto sul torrente Agrò
e l'agglomerato urbano.
C. Casp. - La Sicilia - Giovedì 08 Agosto 2013 Messina, pagina 27
Moretti e Cardia confermati a Fs e Ciucci resta all'Anas
L'assemblea delle partecipate al 100% dal tesoro.
Roma. Mauro Moretti e Lamberto Cardia restano alla
guida di Ferrovie dello Stato. L'assemblea della società partecipata al 100%
dal Tesoro, che si è svolta ieri dopo due rinvii, ha rinnovato il consiglio di
amministrazione. E ieri è stato walzer di nomine anche in altre controllate di
via XX Settembre: all'Anas, dove Pietro Ciucci, già amministratore unico, è
stato nominato presidente con funzioni di a. d.; e ad Invitalia, dove sono
stati confermati Domenico Arcuri a. d. e Giancarlo Innocenzi Botti presidente.
L'assemblea di Fs ha nominato nel nuovo Consiglio di amministrazione: Lamberto
Cardia, che resta presidente per il secondo mandato, Mauro Moretti, Antimo Prosperi,
Mauro Coletta, Maria Teresa Di Matteo. Sarà il cda, che si riunirà nei prossimi
giorni, a deliberare la terza riconferma di Moretti come amministratore
delegato. L'assemblea di ieri ha rinnovato anche i membri del collegio
sindacale: Alessandra del Verme (presidente), Tiziano Onesti, Claudia Cattani.
All'Anas Pietro Ciucci, fino ad oggi amministratore unico e già presidente per
due mandati (2006-2009 e 2009-2011), è stato nominato presidente e gli sono
state attribuite le funzioni di amministratore delegato.
La
Sicilia - Sabato 10 Agosto 2013 I
FATTI, pagina 9
Etichette:
anas,
cardia,
ciucci,
comitato pendolari,
ferrovie dello stato,
giosue malaponti,
ministero del tesoro,
moretti,
pendolari siciliani,
trenitalia
Prezzi triplicati per chi in treno viaggia verso Sud
Roma. Prezzi triplicati per chi decide di andare in vacanza al Sud. Le Ferrovie
dello Stato sfruttano l'esodo estivo per fare cassa. «Chi decide di sposarsi ad
agosto in treno diretto nelle regioni del sud Italia, dovrà mettere in conto
una stangata sulla spesa relativa ai biglietti ferroviari».
Lo denuncia il Codacons, che ha deciso di rivolgersi all'Antitrust dopo aver
confrontato le tariffe ferroviarie di Trenitalia e di Ntv in vigore ieri con
quelle applicate per gli stessi collegamenti nel mese di settembre, e aver
scoperto che «una singola tratta arriva a costare più del triplo a seconda del
periodo in cui decide di viaggiare».
Ad esempio, «per quanto riguarda Trenitalia, se si parte il 12 agosto da Roma diretti a Lamezia Terme, si spenderà per un Intercity tra i 48,50 e i 66 euro, mentre per un Frecciabianca mediamente tra 63 euro e 91 euro. Se però si sposta la data di partenza di un mese, al 12 settembre, la spesa cala sensibilmente: 19 euro per un Intercity e 19 o 29 euro per un Frecciabianca».
Stesso discorso per la tratta Roma-Salerno: su un Intercity si spende tra i 19
e i 28 euro ad agosto; 39 euro su un Frecciarossa; a settembre bastano 9 euro
per un Intercity e 19 per un Frecciarossa.Ad esempio, «per quanto riguarda Trenitalia, se si parte il 12 agosto da Roma diretti a Lamezia Terme, si spenderà per un Intercity tra i 48,50 e i 66 euro, mentre per un Frecciabianca mediamente tra 63 euro e 91 euro. Se però si sposta la data di partenza di un mese, al 12 settembre, la spesa cala sensibilmente: 19 euro per un Intercity e 19 o 29 euro per un Frecciabianca».
Stesso discorso per la tratta Roma-Salerno: su un Intercity si spende tra i 19
«Non va meglio sul Frecciargento Roma-Lecce, dove il 12 agosto si spendono 66 euro contro i 49 euro del 12 settembre, o sull'Intercity Roma-Messina, per il quale occorre spendere 57,5 euro ad agosto e solo 28,80 euro a settembre», rivela il Codancos.
Simile la situazione sui treni Ntv: «Per il collegamento Roma-Salerno le tariffe partono da 32 euro ad agosto, per scendere a 18 euro a settembre».
«In considerazione delle partenze degli italiani verso le località del sud Italia - secondo il presidente del Codacons Carlo Rienzi - Trenitalia e Ntv avrebbero dovuto aumentare i posti a sedere a tariffa ridotta. Chi decide di spostarsi oggi in treno è soggetto a costi elevatissimi e a spendere in alcuni casi più del triplo rispetto ad altri periodi dell'anno. Per tale motivo abbiamo investito della questione l'Antritrust, affinché verifichi se vi siano distorsioni a danno degli utenti».
GIANCARLO COLOGGI -La Sicilia - Giovedì 08
Agosto 2013 I FATTI, pagina 11
Il ministro auspica anche nuovi partner per la compagnia Lupi: «Air France investa su Alitalia»
Roma. Se per Air France Alitalia è strategica, allora
lo deve dimostrare. Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio
Lupi chiede ai francesi, primi azionisti della compagnia italiana (col 25%), di
fare chiarezza.
E invita anche i vertici del vettore tricolore a «lavorare fortemente» per
cercare un partner internazionale che lo rafforzi: la compagnia transalpina
resta certo il «primo interlocutore», ma non bisogna fermarsi lì e occorre
cercare chi può ulteriormente migliorare il «buon» progetto industriale
presentato poco tempo fa dall'ad Gabriele Del Torchio.
Lupi, in audizione alla commissione Lavori pubblici del Senato, ha invitato la compagnia francese a chiarire se ritiene Alitalia «strategica, perché in quel caso lo deve dimostrare investendo sul nostro sistema». E ricordando che la situazione è «delicata», anche per le altre compagnie, soprattutto «sul fronte finanziario», ha sottolineato che «la scelta di un partner forte è la scelta di chi vuole che Alitalia sia elemento di un vettore strategico».
Restando in tema di trasporto aereo, il ministro ha annunciato che entro fine settembre, o al massimo i primi dieci giorni di ottobre, sarà presentato il Piano nazionale degli aeroporti.
La prima settimana di settembre verranno consultate le Regioni, e ci sarà un dialogo anche col sistema aeroportuale, ha spiegato Lupi: l'esigenza delle Regioni di difendere la strategicità dei propri scali verrà inserita in un piano più generale, che dovrà contenere anche il «criterio di continuità territoriale, non solo per le isole» ma anche per tutti i territori deboli dal punto di vista infrastrutturale.
Lupi ha anche toccato il nodo del rinnovo dei vertici di Fs, all'indomani del rinvio (a domani) dell'assemblea chiamata a ratificare il nuovo Consiglio d'amministrazione: i nuovi manager delle Ferrovie, ha detto Lupi, dovranno «concentrare l'impegno e le risorse per il prossimo triennio» sul trasporto pubblico locale.
Questo, ha precisato, è uno dei «punti strategici » individuati «da me, dal premier Letta, dal ministro Saccomanni» e a questo impegno «non vogliamo derogare, anche nei confronti dei nostri pendolari».
Intanto ieri il Codacons ha denunciato la «stangata» d'agosto per biglietti ferroviari di Fs e Ntv: per chi decide di spostarsi in treno verso le Regioni del Sud, una singola tratta arriva a costare più del triplo rispetto a quello che costerebbe a settembre, avverte l'associazione, che ha chiesto all'Antitrust di aprire un'indagine.
Più in generale, a proposito di trasporti, il ministro Lupi ha annunciato l'intenzione di valutare una politica di incentivi sugli abbonamenti che riguardi la rete autostradale, ferroviaria, del trasporto pubblico locale, aeroportuale. «Dovremmo pensare, come governo, a una politica di incentivi sugli abbonamenti perché é l'unica possibilità che abbiamo di intervenire, ovviamente allargandola a tutti i trasporti nazionali». Lupi ha spiegato che è necessaria «una politica complessiva che incentivi sulla rete autostradale, ferroviaria, del trasporto pubblico locale, aeroportuale. Tutto ciò - ha concluso - che va verso una politica di abbonamento».
p. r. a. La Sicilia - Giovedì 08 Agosto 2013 Economia, pagina 13
Lupi, in audizione alla commissione Lavori pubblici del Senato, ha invitato la compagnia francese a chiarire se ritiene Alitalia «strategica, perché in quel caso lo deve dimostrare investendo sul nostro sistema». E ricordando che la situazione è «delicata», anche per le altre compagnie, soprattutto «sul fronte finanziario», ha sottolineato che «la scelta di un partner forte è la scelta di chi vuole che Alitalia sia elemento di un vettore strategico».
Restando in tema di trasporto aereo, il ministro ha annunciato che entro fine settembre, o al massimo i primi dieci giorni di ottobre, sarà presentato il Piano nazionale degli aeroporti.
La prima settimana di settembre verranno consultate le Regioni, e ci sarà un dialogo anche col sistema aeroportuale, ha spiegato Lupi: l'esigenza delle Regioni di difendere la strategicità dei propri scali verrà inserita in un piano più generale, che dovrà contenere anche il «criterio di continuità territoriale, non solo per le isole» ma anche per tutti i territori deboli dal punto di vista infrastrutturale.
Lupi ha anche toccato il nodo del rinnovo dei vertici di Fs, all'indomani del rinvio (a domani) dell'assemblea chiamata a ratificare il nuovo Consiglio d'amministrazione: i nuovi manager delle Ferrovie, ha detto Lupi, dovranno «concentrare l'impegno e le risorse per il prossimo triennio» sul trasporto pubblico locale.
Questo, ha precisato, è uno dei «punti strategici » individuati «da me, dal premier Letta, dal ministro Saccomanni» e a questo impegno «non vogliamo derogare, anche nei confronti dei nostri pendolari».
Intanto ieri il Codacons ha denunciato la «stangata» d'agosto per biglietti ferroviari di Fs e Ntv: per chi decide di spostarsi in treno verso le Regioni del Sud, una singola tratta arriva a costare più del triplo rispetto a quello che costerebbe a settembre, avverte l'associazione, che ha chiesto all'Antitrust di aprire un'indagine.
Più in generale, a proposito di trasporti, il ministro Lupi ha annunciato l'intenzione di valutare una politica di incentivi sugli abbonamenti che riguardi la rete autostradale, ferroviaria, del trasporto pubblico locale, aeroportuale. «Dovremmo pensare, come governo, a una politica di incentivi sugli abbonamenti perché é l'unica possibilità che abbiamo di intervenire, ovviamente allargandola a tutti i trasporti nazionali». Lupi ha spiegato che è necessaria «una politica complessiva che incentivi sulla rete autostradale, ferroviaria, del trasporto pubblico locale, aeroportuale. Tutto ciò - ha concluso - che va verso una politica di abbonamento».
p. r. a. La Sicilia - Giovedì 08 Agosto 2013 Economia, pagina 13
Comiso ore 18, atterra il primo aereo di linea
Emozione e festa per l'arrivo del volo da Ciampino con
189 passeggeri, ripartito 48 minuti dopo con 109 a bordo.
Accolto dall'arco d'acqua creato dai vigili del fuoco.
«Adesso puntiamo a collegamenti con Milano o Bergamo»
Lo sbarco dei passeggeri dal volo Ryanair in arrivo da
Ciampino.
Comiso. E' stato un "water cannon", ovvero
un suggestivo arco d'acqua creato dalle pompe dei Vigili del Fuoco, a tenere a
battesimo il primo volo di linea del "Vincenzo Magliocco". Il Boeing
737-800 della Ryanair proveniente da Roma-Ciampino è atterrato ieri pomeriggio
a Comiso.
Alle ore 18 in punto, dieci minuti prima di quanto fissato nella tabella di marcia, il grosso velivolo della compagnia irlandese ha toccato la pista del neonato scalo comisano. A bordo c'erano 189 passeggeri. Lo stesso velivolo è ripartito 48 minuti dopo, facendo un percorso inverso: portando, cioè, nella capitale 109 passeggeri provenienti da Ragusa ma anche da altre province limitrofe.
Ad accogliere i turisti a Comiso, un carretto siciliano, insieme ad un gruppo di figuranti, per un "picture moment", ovvero una foto folkloristica richiesta da Ryanair che la inserirà nel suo sito on line per fare pubblicità al Magliocco in tutto il mondo.
È la prima delle tre rotte che la compagnia irlandese leader delle low cost avvierà a Comiso. A settembre saranno inaugurate le tratte Comiso-Bruxelles Charleroi (dal 17) e Comiso-Londra Stansted (dal 18). Nel frattempo, si lavora per implementare il traffico aereo chiudendo al più presto i contratti con nuovi vettori.
«La priorità della società di gestione - ha commentato Rosario Dibennardo, presidente della Soaco - è aprire una tratta col Nord Italia, che sia Milano Malpensa o Linate, o Bergamo. Poi aggiungeremo altri voli low cost. abbiamo trattative con molte compagnie low cost, oltre alla compagnia di bandiera Airone che speriamo si convinca presto ad operare su Comiso».
Le interlocuzioni proseguono anche per la charteristica, come con Turkish Airline.
L'aeroporto di Comiso è stato inaugurato, non senza polemiche (per via dell'assenza degli aeromobili), il 30 maggio scorso. In questi due mesi lo scalo comisano ha attraversato una fase di rodaggio. Numerosi sono stati i piccoli aeromobili privati che sono atterrati sulla sua pista. Ma al Magliocco sono state gestite anche le emergenze, come l'arrivo di due aeromobili di Mistral Air carichi di migranti provenienti da Lampedusa e diretti al centro di accoglienza di Pozzallo.
Il primo banco di prova per la società di gestione l'ha fornito, venerdì scorso, l'arrivo del Boeing della Transavia, proveniente da Parigi. Si è trattato del primo dei voli charter che la compagnia francese effettuerà fino al 18 ottobre scorso.
Salvo Reitano è uno degli addetti all'handling della Soaco. «Fino ad oggi - ha spiegato - abbiamo fatto handling solo con piccoli aeromobili privati, adesso inizia la fase di operatività vera e propria. In questi mesi ci siamo formati, abbiamo fatto i corsi e ottenuto la certificazione Enac. Questo periodo di formazione è stato molto utile».
Da ieri è terminata la fase di rodaggio, il Magliocco si è dimostrato una macchina ben oleata che ha saputo gestire al meglio il primo volo di linea. La società di gestione ha raggiunto il primo dei suoi obiettivi, frutto di un lavoro certosino portato avanti in questi anni dalla dirigenza della Soaco e del suo Cda. Un compito non semplice se si considera che il Magliocco è il primo aeroporto che apre in Italia dal dopoguerra ad oggi, da quando esiste Enac.
«Oserei dire che sono quasi commosso - ha commentato ieri pomeriggio Vincenzo Fusco, direttore Enac Catania -. Fino a poco tempo fa pochi ci credevano, adesso è una realtà».
Lucia Fava –
La Sicilia - Giovedì 08 Agosto 2013 I
FATTI, pagina 10
Alle ore 18 in punto, dieci minuti prima di quanto fissato nella tabella di marcia, il grosso velivolo della compagnia irlandese ha toccato la pista del neonato scalo comisano. A bordo c'erano 189 passeggeri. Lo stesso velivolo è ripartito 48 minuti dopo, facendo un percorso inverso: portando, cioè, nella capitale 109 passeggeri provenienti da Ragusa ma anche da altre province limitrofe.
Ad accogliere i turisti a Comiso, un carretto siciliano, insieme ad un gruppo di figuranti, per un "picture moment", ovvero una foto folkloristica richiesta da Ryanair che la inserirà nel suo sito on line per fare pubblicità al Magliocco in tutto il mondo.
È la prima delle tre rotte che la compagnia irlandese leader delle low cost avvierà a Comiso. A settembre saranno inaugurate le tratte Comiso-Bruxelles Charleroi (dal 17) e Comiso-Londra Stansted (dal 18). Nel frattempo, si lavora per implementare il traffico aereo chiudendo al più presto i contratti con nuovi vettori.
«La priorità della società di gestione - ha commentato Rosario Dibennardo, presidente della Soaco - è aprire una tratta col Nord Italia, che sia Milano Malpensa o Linate, o Bergamo. Poi aggiungeremo altri voli low cost. abbiamo trattative con molte compagnie low cost, oltre alla compagnia di bandiera Airone che speriamo si convinca presto ad operare su Comiso».
Le interlocuzioni proseguono anche per la charteristica, come con Turkish Airline.
L'aeroporto di Comiso è stato inaugurato, non senza polemiche (per via dell'assenza degli aeromobili), il 30 maggio scorso. In questi due mesi lo scalo comisano ha attraversato una fase di rodaggio. Numerosi sono stati i piccoli aeromobili privati che sono atterrati sulla sua pista. Ma al Magliocco sono state gestite anche le emergenze, come l'arrivo di due aeromobili di Mistral Air carichi di migranti provenienti da Lampedusa e diretti al centro di accoglienza di Pozzallo.
Il primo banco di prova per la società di gestione l'ha fornito, venerdì scorso, l'arrivo del Boeing della Transavia, proveniente da Parigi. Si è trattato del primo dei voli charter che la compagnia francese effettuerà fino al 18 ottobre scorso.
Salvo Reitano è uno degli addetti all'handling della Soaco. «Fino ad oggi - ha spiegato - abbiamo fatto handling solo con piccoli aeromobili privati, adesso inizia la fase di operatività vera e propria. In questi mesi ci siamo formati, abbiamo fatto i corsi e ottenuto la certificazione Enac. Questo periodo di formazione è stato molto utile».
Da ieri è terminata la fase di rodaggio, il Magliocco si è dimostrato una macchina ben oleata che ha saputo gestire al meglio il primo volo di linea. La società di gestione ha raggiunto il primo dei suoi obiettivi, frutto di un lavoro certosino portato avanti in questi anni dalla dirigenza della Soaco e del suo Cda. Un compito non semplice se si considera che il Magliocco è il primo aeroporto che apre in Italia dal dopoguerra ad oggi, da quando esiste Enac.
«Oserei dire che sono quasi commosso - ha commentato ieri pomeriggio Vincenzo Fusco, direttore Enac Catania -. Fino a poco tempo fa pochi ci credevano, adesso è una realtà».
giovedì 8 agosto 2013
Nel Dl Fare odg su continuità territoriale aerea in Sicilia.
Riguarda
le tratte tra Palermo, Comiso e Catania con Roma, Napoli, Milano e Venezia.
Nel Dl
Fare odg su continuità territoriale aerea in Sicilia.
Il
governo si impegna a valutare oneri di servizio pubblico per le tratte aeree
che collegano gli aeroporti di Palermo, Comiso e Catania con Roma, Napoli,
Milano e Venezia. E' quanto prevede un ordine del giorno presentato al decreto
del Fare dal gruppo Grandi Autonomie e Libertà del Senato e firmato da Antonio
Scavone, Giuseppe Compagnone, Giovanni Mauro, Mario Ferrara, Lucio Barani,
Laura Bianconi, Luigi Compagna, Giovanni Bilardi e Paolo Naccarato e accolto
dal governo nell'Aula di Palazzo Madama.
Inizialmente la proposta non era stata accolta dal sottosegretario allo Sviluppo
Economico Claudio De Vincenti. Ma dopo che Scavone ha spiegato quanto sia
"diventata onerosa la tariffa oggi applicata dalle compagnie aeree,
nell'ordine di centinaia e centinaia di euro, che di fatto rendono impossibile
lo spostamento di un normale cittadino", De Vincenti ha deciso di
accogliere l'ordine del giorno chiedendone una riformulazione, accolta da Gal,
per evitare che potesse gravare sulla finanza pubblica.
Secondo la riformulazione, l'odg impegna il governo "a valutare, nel rispetto delle compatibilità di finanza pubblica l'opportunità di attuare e applicare per la Regione Sicilia quanto previsto dall'art. 16 del regolamento europeo n. 1008/2008". L' ordine del giorno fa riferimento ad un regolamento europeo secondo cui "uno Stato membro può imporre oneri di servizio pubblico riguardo ai servizi aerei di linea effettuati tra un aeroporto comunitario e un aeroporto che serve una regione periferica all'interno del suo territorio".
"Bisogna riconoscere ai siciliani la continuità territoriale - si legge nell'odg - oltre che la stessa libertà di movimento di cui godono gli altri cittadini dell'Unione".
Secondo la riformulazione, l'odg impegna il governo "a valutare, nel rispetto delle compatibilità di finanza pubblica l'opportunità di attuare e applicare per la Regione Sicilia quanto previsto dall'art. 16 del regolamento europeo n. 1008/2008". L' ordine del giorno fa riferimento ad un regolamento europeo secondo cui "uno Stato membro può imporre oneri di servizio pubblico riguardo ai servizi aerei di linea effettuati tra un aeroporto comunitario e un aeroporto che serve una regione periferica all'interno del suo territorio".
"Bisogna riconoscere ai siciliani la continuità territoriale - si legge nell'odg - oltre che la stessa libertà di movimento di cui godono gli altri cittadini dell'Unione".
Prezzi dei biglietti ferroviari che aumentano "più del triplo a seconda del periodo in cui si decide di viaggiare": a denunciarlo è il Codacons che ha già richiesto all'Antitrust di aprire un'indagine.
Prezzi dei biglietti ferroviari che
aumentano "più del triplo a seconda del periodo in cui si decide di
viaggiare": a denunciarlo è il Codacons che ha già richiesto all'Antitrust
di aprire un'indagine.
Secondo l'associazione dei consumatori
infatti "chi decide di spostarsi ad agosto in treno diretto nelle regioni
del sud Italia, dovrà mettere in conto una stangata sulla spesa relativa ai
biglietti ferroviari", affermazioni fatte dopo aver effettuato un
confronto con i prezzi dei biglietti di Trenitalia e di Ntv (Nuovo Trasporto
Viaggiatori, fondata da Luca Cordero di Montezemolo) e rilevando sostanziali
differenze di spesa tra agosto e settembre.
Per esempio, secondo il Codacons, se si
prende in considerazione la tratta Roma - Salerno, i prezzi di un biglietto
Intercity (Trenitalia) nel mese di agosto sono maggiori di 10 o 20 euro
rispetto a quelli di settembre, passando da 19/28 euro a 9 euro. Lo stesso
discorso vale anche per i biglietti sempre di Trenitalia dei Frecciarossa, che
nel mese di agosto arriva a costare 20 euro in più rispetto al prezzo stabilito
per chi viaggia a settembre, da 39 euro a 19 euro.
Ma non solo questo esempio porta il
Codacons a sostegno della denuncia:"per quanto riguarda Trenitalia, se si
parte il 12 di agosto da Roma diretti a Lamezia Terme, si spenderà per un
Intercity tra i 48,50 e i 66 euro, mentre per un Frecciabianca mediamente tra
63 euro e 91 euro. Se però si sposta la data di partenza di un mese, al 12
settembre, la spesa cala sensibilmente: 19 euro per un intercity e 19 o 29 euro
per un Frecciabianca", continuando dicendo che "non va meglio sul
Frecciargento Roma - Lecce, dove il 12 di agosto si spendono 66 euro contro i
49 euro del 12 settembre, o sull' Intercity Roma - Messina, per il quale
occorre spendere 57,5 euro ad agosto e solo 28,80 euro a settembre".
Per quanto riguarda Italo, gioiellino
della Ntv, un biglietto che copra la distanza tra Milano e Napoli il 12 di
agosto costa in media tra i 78 e i 97 euro, diminuendo nella stessa data nel
mese di settembre fino ai 50 euro, mentre "per il collegamento Roma -
Salerno le tariffe partono da 32 euro ad agosto, per scendere a 18 euro a
settembre".
Inoltre, sempre secondo i rilevamenti del
Codacons, i posti riservati alle classi più economiche "magicamente"
spariscono nei mesi estivi, mentre secondo il presidente dell'associazione dei
consumatori Carlo Rienzi:"In considerazione delle partenze degli italiani
verso le località del sud Italia, Trenitalia e Ntv avrebbero dovuto aumentare i
posti a sedere a tariffa ridotta", concludendo:"abbiamo investito
della questione l' Antitrust, affinché verifichi se vi siano distorsioni a
danno degli utenti".
Di Luca Lampugnani | 07.08.2013 17:47
CEST
FONDI PER LA TRATTA FERROVIARIA TRAPANI / ALCAMO IL SENATORE SANTANGELO DEL M5S, IMPEGNA IL GOVERNO
FONDI
PER LA TRATTA FERROVIARIA TRAPANI/ALCAMO IL
SENATORE SANTANGELO DEL M5S, IMPEGNA IL GOVERNO (Comunicato Stampa del 07/08/2013)
Nella seduta pubblica del Senato della Repubblica
n. 90 del 06 agosto c.a., in sede di esame del disegno di legge di conversione
in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, recante
disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia, è stato accolto dal
Governo l'ordine del giorno G18.104.
Il disegno di legge "detto del fare",
all'articolo 18 al comma 1, prevede nello stato di previsione del Ministero
delle infrastrutture e dei trasporti, di un Fondo con una dotazione complessiva
pari a 2.069 milioni di euro ripartita per cinque anni volto a consentire nell'anno
2013 la continuità dei cantieri in corso ovvero il perfezionamento degli atti
contrattuali finalizzati all'avvio dei lavori.
Il comma 2 del medesimo articolo, oltre ad
indicare direttamente alcuni interventi, prevede che gli interventi
finanziabili saranno individuati con uno o più decreti del Ministro delle
infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell'economia e
delle finanze ed individua esplicitamente alcuni interventi da realizzare.
Il Portavoce del Movimento 5 Stelle al Senato
Vincenzo Santangelo firmatario dell'O.d.G., nella sua premessa ha fatto
riferimento allo stato di chiusura, della tratta ferroviaria che collega
Trapani a Palermo, via Milo, e vista la previsione della dotazione economica
prevista dall'art. 18 comma 1 del decreto legge n. 69/2013, ha impegnato il
Governo a valutare la possibilità di destinare, con il primo provvedimento
utile, le risorse necessarie al ripristino della tratta ferroviaria che collega
Trapani ad Alcamo.
Già lo scorso 29 luglio, il portavoce Santangelo,
aveva depositato un atto di sindacato ispettivo n. 3-00282 il 29 luglio 2013,
nella seduta n. 81 con il quale interrogava il Ministro delle infrastrutture e
dei trasporti, su quali misure di competenza intendeva promuovere per
ripristinare e potenziare la tratta ferroviaria da Palermo a Trapani.
Questo intervento, certamente avrà una ricaduta
positiva sul territorio, con l'aumento dell'offerta della mobilità al turista,
ma anche ai pendolari che usano il treno per raggiungere il posto di lavoro.
Vincenzo Santangelo
Movimento 5 Stelle
Senato della Repubblica
Chiusura tratta ferroviaria Alcamo-Trapani. Interrogazione Sen. Santangelo
Interrogazione
a risposta orale
SANTANGELO
- Al Presidente del Consiglio dei ministri, Al Ministro delle
infrastrutture e dei trasporti, al Ministro dello sviluppo economico.
premesso che:
si è appreso che a partire dall'11
Agosto c.a., la RFI che gestiste per conto delle "Ferrovie dello Stato
Italiane", avrebbe intenzione di sopprimere definitivamente la tratta
ferroviaria che porta da Alcamo a Trapani; la tratta ferroviaria che collega
Trapani a Palermo, via Milo, e in particolare il tratto che collega Trapani ad
Alcamo a seguito di un cedimento strutturale, è rimasta chiusa al traffico già
dal 25 febbraio del c. a.; la durata del tragitto tra Trapani e Palermo, attraverso
la tratta in questione é di circa due ore e mezzo, mentre con la chiusura del
tratto tra Alcamo e Trapani per andare in treno da Trapani a Palermo, due città
che distano in linea d'aria 70 chilometri, attraverso l'unica possibile
alternativa ferroviaria ci si impiegherebbe almeno 5 ore; in molte parti
d'Italia in 5 ore di treno, ma anche in 2 ore e mezza, si riescono a percorrere
distanze considerevolmente maggiori di 70 chilometri, e che nelle due provincie
regionali di Trapani e Palermo risiedono complessivamente 1,7 milioni di
abitanti; nel 2005, in occasione di un evento sportivo internazionale, le
regate veliche della Louis Vuitton Cup acts, furono messi temporaneamente in
opera dei treni che percorrevano il tragitto da Palermo a Trapani in 1 ora;
considerato che:
la chiusura avrebbe forti ripercussioni
sulla mobilità di un migliaio di persone tra lavoratori e passeggeri, che
utilizzano la tratta per recarsi a lavoro; la tratta ferroviaria in questione è
strategica, in quanto al momento è l'unica che collega l’aeroporto di Birgi e
mette in collegamento quest'ultimo con l'aeroporto di Palermo
"Falcone-Borsellino"; il Programma delle infrastrutture strategiche
emanato nello scorso aprile, sembra non tenere conto del potenziamento della
linea strutturale necessaria per lo sviluppo del territorio, tra cui quello di
potenziare l’offerta del trasporto ferroviario aumentando la frequenza dei
treni, linea per Trapani;
la interruzione del servizio della
tratta in questione impedirebbe sostanzialmente, di utilizzare il trasporto
ferroviario, sia a turisti che atterrino nell'aeroporto di Trapani Birgi e
vogliano spostarsi verso Palermo o la Sicilia Orientale, sia viceversa che
atterrino nell'aeroporto di Palermo Punta Raisi e vogliano spostarsi verso Trapani
o le località della costa occidentale;
penalizzerebbe la mobilità dei
pendolari che si spostano per lavoro;
si chiede di sapere:
se il Governo e i ministri siano a
conoscenza dei fatti esposti in premessa, e se la detta chiusura della tratta
ferroviaria sia stata approvata dal governo, e quali misure si intendano
promuovere per ripristinare e potenziare la tratta ferroviaria da Palermo a
Trapani, con l'obiettivo di potenziare effettivamente l'offerta di trasporto
ferroviario in Sicilia occidentale, e migliorare i collegamenti dei due
aeroporti di Trapani e Palermo, con l'aumento considerevole della frequenza dei
treni e la riduzione dei tempi di percorrenza medi a meno di 60 minuti primi.
La chiusura della tratta ferroviaria
Trapani-Palermo, ed in particolare la via Milo che collega Trapani ad Alcamo,
nel prossimo 11 agosto, come annunciato da RFI, che gestisce per conto di
Ferrovie dello Stato s.p.a. l'intera rete ferroviaria italiana, si rivela una
beffa per il territorio trapanese.
Rischia di mettere in ginocchio lo
sviluppo del territorio che necessita di essere attenzionato e non dimenticato,
come successo nel Programma Infrastrutture Strategiche emanato dal Ministero
dei Trasporti già nello scorso aprile. L'importanza della tratta è legata anche
al collegamento con i due maggiori aeroporti del versante occidentale della
Sicilia, cioè quello di Palermo e quello di Birgi-Trapani, oltre al fatto che
diventa penalizzante per il flusso dei pendolari giornalieri che fruiscono del
treno per recarsi a lavoro.
Oggi, considerata l'importanza del mantenimento e il potenziamento
strutturale della tratta ferroviaria, oggi ho depositato una interrogazione, al
Governo, al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e al Ministro dello
Sviluppo Economico, per sapere quali misure si intendano promuovere per
ripristinare e potenziare la tratta ferroviaria da Palermo a Trapani, con
l'obiettivo di potenziare effettivamente l'offerta di trasporto ferroviario in
Sicilia occidentale, e migliorare i collegamenti dei due aeroporti di Trapani e
Palermo, con l'aumento considerevole della frequenza dei treni e la riduzione
dei tempi di percorrenza medi a meno di 60 minuti primi.
mercoledì 7 agosto 2013
Audizione del rappresentante legale di TRENITALIA in relazione al rischio della soppressione di collegamenti ferroviari nella Regione siciliana.
Assemblea Regione Siciliana - Sommari Lavori Commissione QUARTA - Ambiente e Territorio - Seduta n. 25 del 20.03.13 - Ordine del Giorno:
Il PRESIDENTE assicura il proprio impegno a sostenere l'istanza
oggi rappresentata e passa al quarto punto all'ordine del giorno e dà la parola
all'onorevole Fazio.
L'onorevole FAZIO dichiara di aver richiesto l'odierna audizione
a causa delle notizie allarmanti
provenienti dai sindacati e dai mezzi di comunicazione di massa in merito alla paventata soppressione di alcune
tratte ferroviarie in Sicilia, in particolare nella provincia di Trapani. Sottolinea
che il suddetto paventato ridimensionamento sarebbe in antitesi con la volontà
espressa da parte dei rappresentanti delle Ferrovie dello Stato italiane relativamente
alla necessità di realizzare maggiori investimenti nella rete ferroviaria
siciliana. Chiede, pertanto, di conoscere i programmi di investimento, ovvero
di ridimensionamento, da parte delle Ferrovie dello Stato.
L'onorevole CIRONE concorda con le preoccupazioni dell'on. Fazio e
lamenta delle gravi criticità nella rete ferroviaria della provincia di
Siracusa, analizzando le difficoltà nel promuovere un'efficace politica del
turismo in mancanza di trasporti efficienti.
L'onorevole ASSENZA evidenzia gravi criticità nella rete ferroviaria
della provincia di Ragusa. Critica la Regione per i mancati rimborsi agli studenti pendolari,
sottolinea le difficoltà finanziarie dei comuni ad anticipare le somme per il
trasporto pubblico locale. Si rammarica per la soppressione di alcuni treni
turistici locali, come il treno del barocco'.
Il dott. MALAPONTI, presidente del Comitato dei pendolari, mostra
apprezzamento per il proficuo rapporto intrattenuto con i dirigenti delle
Ferrovie dello Stato, lamenta, per contro, un rapporto superficiale con la
deputazione regionale. Critica la mancata chiusura del contratto di servizio
tra la Regione
siciliana e Trenitalia, evidenzia l'ingente trasferimento di risorse effettuato
dallo Stato alle Regioni a statuto ordinario per il trasporto ferroviario e
chiede pertanto alla Regione siciliana di accelerare la conclusione del
contratto di servizio che potrebbe promuovere lo sviluppo dell'intero sistema ferroviario.
Critica i finanziamenti, stimati in 1.2 miliardi di euro, per la realizzazione della
tratta veloce Palermo-Catania, considera più utile indirizzare gli stessi per
lo sviluppo della tratte Palermo-Trapani-Alcamo e Siracusa-Ragusa-Modica-Gela.
Ritiene sensibilmente sottostimati i dati forniti dal sito di Trenitalia in
merito al traffico passeggeri in Sicilia. Concorda con l'on. Assenza sulle
gravi criticità della rete ferroviaria nel Sud-est della Regione.
Il sig. BIANCO, rappresentante del Comitato studenti pendolari,
mostra preoccupazione per i paventati tagli alle risorse dei servizi delle
Ferrovie dello Stato in Sicilia, a tal riguardo sostiene che la categoria più
penalizzata sarebbe quella degli studenti pendolari. Chiede la stipulazione del contratto di
servizio tra Regione ed il Ministero dei trasporti. Concorda con le posizioni
espresse in merito alla grave criticità del sistema ferroviario nella provincia
di Ragusa. Chiede al governo regionale di finanziare le legittime aspettative
degli studenti pendolari, a tal riguardo cita le politiche di altre regioni
italiane che, tramite una politica di efficienti contributi, riescono anche a
limitare la dispersione scolastica.
L'ing. COSTANTINO, direttore dei trasporti di Trenitalia per la Regione siciliana, ricorda
che la società per cui lavora è una società per azioni ed ha pertanto l'obbligo
di presentare dei bilanci in attivo o quantomeno in pareggio. Chiarisce che la Regione non ha ancora
firmato il contratto di servizio con il Ministero dei trasporti per il
trasferimento di risorse necessario al finanziamento delle tratte ferroviarie. Precisa
quindi che il finanziamento avviene direttamente tramite il ministero. Informa
della nota del Ministero dei trasporti in merito alla riduzione del 10 per cento dei
finanziamenti statali alle regioni ordinarie per il trasporto ferroviario, pur
tuttavia, con una successiva nota, lo stesso Ministero ha comunicato che le risorse destinate alla
Sicilia, al momento, non sarebbero state ridotte.
L'onorevole ZITO comunica di essere stato uno dei richiedenti dell'odierna
audizione. Mostra preoccupazione per le gravi criticità insistenti sulla rete
dei trasporti siciliana, paventa inoltre la marginalizzazione di territori
della Sicilia a causa di investimenti principalmente indirizzati verso l'asse
Messina-Catania-Palermo.
La dott.ssa MADONIA, dirigente del servizio trasporti dell'assessorato,
evidenzia la mancanza di competenze della Regione nel settore ferroviario. Il
contratto di servizio, precisa, è quasi
ultimato, l'unico punto su cui non c'è completo accordo tra lo Stato e l'odierno
governo regionale sarebbe l'ammontare del trasferimento di risorse. Racconta del
precedente contratto di servizio delineato dal governo Lombardo con il Ministro
competente, aggiunge tuttavia che lo stesso non è stato reso esecutivo e che ad
oggi i termini sono nuovamente in discussione perché l'ammontare del finanziamento,
in rapporto all'ampiezza della rete ferroviaria, sembrerebbe sfavorevole alla Sicilia.
Prevede, infine, alcune criticità inerenti alle modalità con cui si svolgerà la
gara d'appalto per i servizi resi ai passeggeri siciliani a causa di posizioni
monopoliste godute da Trenitalia.
L'on. FAZIO chiede ai deputati di votare una risoluzione, ovvero
una mozione, volta ad obbligare il governo regionale a sottoscrivere al più
presto il contratto di servizio con il Ministero dei trasporti.
L'on. MALAFARINA evidenzia che l'attuale governo regionale è in
carica solo da pochi mesi.
L'ing. BARRACO lamenta la mancanza dei politici dal dibattito sulla
rete ferroviaria siciliana. Afferma la sicurezza e l'economicità del trasporto
su rotaie rispetto a quello su gomma. Chiede la creazione dei cosiddetti
incroci intelligenti al fine di velocizzare i tempi di percorrenza.
Il sig. PERRONE, sindacalista della CISL, paventa la riduzione del
numero dei binari delle ferrovie siciliane programmata dalla società Rete
ferroviaria italiana SPA (RFI), stima tale riduzione in 300 kilometri. Lamenta
la mancanza di un'offerta commerciale adeguata da parte della società Ferrovie
dello stato. Sostiene la necessità di creare una sinergia tra le varie reti di
trasporti esistenti in Sicilia al fine di razionalizzare l'intero comparto.
Rileva l'importanza, da parte delle istituzioni siciliane, di assumere un ruolo
importante nella politica dei trasporti ferroviari. Infine, chiede di conoscere
l'ammontare dei contributi ricevuti da Trenitalia per il trasporto in Sicilia.
Il sig. SPANO', sindacalista della CGIL, afferma la necessità di
firmare al più presto il contratto di servizio poiché, in assenza dello stesso,
la società Trenitalia mantiene un assoluto potere decisionale in merito ai
servizi relativi al trasporto ferroviario. Analizza le voci che compongono
l'ammontare del finanziamento al trasporto pubblico delle regioni a statuto ordinario, evidenzia le differenze
rispetto alle regioni a statuto speciale, principalmente in relazione ai
contributi erogati a seguito del prelievo sulle accise. Rileva le criticità e le
duplicazioni con cui vengono erogati i finanziamenti al trasporto pubblico in Sicilia,
cita a tal riguardo i contributi concessi dalla Regione a tre diversi vettori
che percorrono la medesima tratta Palermo-Catania.
Il PRESIDENTE chiede informazioni in merito alla predisposizione
dei Piani di trasporto e chiede altresì di potere acquisire i relativi
documenti.
La dott.ssa MADONIA risponde
che il Piano dei trasporti infrastrutturale è stato adottato nel 2002, tuttavia
rileva che non sono stati ancora adottati i Piani di trasporto relativi ai servizi.
L'on. MALAFARINA manifesta il proprio impegno nel trovare soluzioni
atte a razionalizzare le risorse del comparto.
L'on. FAZIO dichiara la necessità di avere politiche regionali in
materia di mobilità e trasporti.
Il sig. MALAPONTI afferma l'esistenza di competenze regionali nel
settore ferroviario legate agli ingenti finanziamenti erogati dalla Regione
alle ferrovie dello Stato. Critica le spese
della Regione in materia di studi e piani di trasporto mai realmente attuati.
Si dichiara in disaccordo con i finanziamenti concessi alla tratta
Palermo-Catania poiché gli stessi toglierebbero risorse al resto della Sicilia.
L'on. MALAFARINA non condivide l'opinione secondo la quale gli
investimenti nella tratta Palermo-Catania sarebbero sostitutivi rispetto a
quelli destinati ad altre tratte, si dichiara invece convinto della necessità di realizzare
una rete dei trasporti globalmente efficiente e tecnologicamente avanzata.
L'on. FOTI ritiene necessario indirizzare i finanziamenti pubblici
per il trasporto in quelle zone dove insistono gravi carenze infrastrutturali,
conseguentemente non ritiene utile investire nell'alta velocità per la tratta
Palermo-Catania. Afferma con decisione la necessità di intervenire nella rete ferroviaria
del Sud-est della Sicilia.
L'ing. COSTANTINO elenca i dati in possesso delle Ferrovie dello
Stato sul numero di passeggeri che usufruiscono del trasporto ferroviario,
indica in 28 mila le persone che giornalmente viaggiano in Sicilia. Precisa che
tutte le spese effettuate in Sicilia, a seguito di finanziamenti pubblici,
vengono rendicontate alla Regione. Sottolinea le caratteristiche dell'offerta
commerciale della società Trenitalia, aggiunge che la stessa è la risultante di
variabili che non possono essere separate dai costi di gestione.
Il PRESIDENTE, nel ricordare la necessità di approfondire alcune
questioni emerse nell'odierna audizione, anche attraverso l'acquisizione di
atti e documenti provenienti dall'Assessorato, non avendo altri chiesto di
parlare, dichiara chiusa la seduta.
La seduta è tolta alle ore 13.35.
sabato 3 agosto 2013
I fondi del decreto del fare per il ripristino delle ferrovie in Sicilia
Con i fondi del decreto del fare ripristinare la la tratta ferroviaria Caltagirone-Gela e la tratta Alcamo-Trapani.
venerdì 2 agosto 2013
Utilizzare i fondi del decreto del fare per ripristinare la tratta ferroviaria Alcamo-Trapani.
Nel decreto del fare sono previsti 2 mld di euro per le infrastrutture, perché non utilizzare questi fondi per ripristinare la tratta ferroviaria Alcamo-Trapani, chiusa da febbraio di quest'anno.
Iscriviti a:
Post (Atom)