Visualizzazione post con etichetta infrastrutture. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta infrastrutture. Mostra tutti i post

giovedì 26 luglio 2012

Nessun intervento della classe politica a salvaguardia del trasporto regionale ferroviario.

In questi ultimi anni non si è fatto altro che parlare di tagli ai treni da e per il nord da domenica 29 luglio Trenitalia taglierà in Sicilia 38 corse treno in quasi tutte le relazioni. A questo annuncio sono intervenuti tutti, sindacati, associazioni dei consumatori, pendolari, utenti, ma nessuna presa di posizione c’è stata da parte della nostra politica siciliana. Solo un invito da parte del Dipartimento trasporti della Regione inviatoci il 24 luglio per il 25 mattina, quindi già a cose fatte e solo per cuna mera presa d’atto. Noi del Comitato Pendolari Siciliani per protesta non abbiamo preso parte.
Ritornando sui tagli è già da diversi anni che Trenitalia li mette in atto ad ogni cambio orario (marzo-giugno-dicembre) per non parlare delle continue soppressioni che giornalmente Trenitalia opera in tutte le relazioni siciliane. Che fine fanno questi chilometri treno? Chi controlla sull’operato di Trenitalia, visto che il contratto e tra il Ministero del Tesoro e Trenitalia? Ai politici di casa nostra, vista l’eccellenza della nostra rete infrastrutturale (strade-ferrovie), non importano i disservizi e i disagi che ormai sono diventati normalità. Di certo ciò avviene con il silenzio  e con la complicità di chi ci rappresenta nelle sedi istituzionali palermitane e romane.
Alla politica interessano i lanci di stampa, pagine di quotidiani, fiumi di inchiostro e, spesso, a gran voce fanno sapere che si sta lavorando in questo o in quell’altro progetto; che si stanno per realizzare aeroporti, ferrovie, superstrade ma, di fatto, i siciliani ad oggi non hanno visto nulla del nuovo scenario infrastrutturale annunciato proprio dagli stessi politici. Insomma, tutto appare campato in aria, nulla di concreto o quasi arriva a prendere forma nella nostra Sicilia.
Appare evidente che, riguardo a queste decisioni, ci aspettiamo decise e concrete prese di posizione da parte di tutta la classe politica siciliana, a cominciare dalla Giunta regionale, dai presidenti delle Provincie e dai sindaci, per far desistere il gruppo Ferrovie dello Stato da queste scelte che stanno cancellando definitivamente il diritto alla continuità territoriale, alla mobilità sostenibile e civile in una regione come la Sicilia.

Giosue Malaponti – Coordinatore Comitato Pendolari Siciliani

martedì 10 luglio 2012

L'Assessore Vecchio e i Convegni


In riferimento all’articolo di domenica 8 luglio “Sinergia con università per cambiare i trasporti”, a pagina 7,  prendo atto che è importante tenere convegni con i vari professori universitari; prendo atto che gli attuali contratti che la Regione ha stipulato per il trasporto su gomma sono assai onerosi e, spesso, non tengono conto delle esigenze dell’utenza ed è necessario ripensarli tenendo conto dei reali bisogni della gente; prendo atto che anche al neo assessore non interessa il trasporto e la mobilità ferroviaria dell’isola, almeno da quello che leggo nell’articolo. Ciò nonostante, desidero sottoporre all’assessore Vecchio, alcune nostre richieste che da anni abbiamo proposto all’assessorato ed al dipartimento e per le quali abbiamo sempre ottenuto risposte vaghe, molte delle volte nessuna risposta e altre volte scadono nello scaricabarile delle competenze tra il dipartimento trasporti e la direzione regionale di Trenitalia. Le problematiche che al momento affliggono decine di migliaia di pendolari e di utenza siciliana che fruiscono del mezzo “treno” (da una vecchia stima della Direzione regionale di Trenitalia sono oltre 50.000 i viaggiatori che giornalmente utilizzano il treno per spostarsi in Sicilia ed oggi, visto il caro carburante, di certo questi numeri son aumentati di un buon 30%) sono tante e molto spesso non vengono prese in considerazione, quando invece se opportunamente prese in coscienziosa considerazione da parte della cosa pubblica potrebbero essere risolte con un nonnulla, ottenendo il miglioramento del trasporto pubblico su rotaia, riportandolo cosi ad un trasporto efficiente ed efficace.
Queste alcune delle problematiche più urgenti: l’ottimizzazione degli orari, delle fermate e delle percorrenze tra i treni in esercizio della lunga percorrenza con i treni della direzione regionale, oggi diventata un’unica direzione; il contratto di servizio tra Regione Sicilia e Trenitalia non ancora sottoscritto e presentato ai comitati dei pendolari ed alle associazioni dei consumatori.
Queste a parer nostro sono le prime cose che dovranno essere messe in atto per far uscire da quel ruolo di egemonia del servizio di trasporto pubblico ferroviario Trenitalia. Tra l’altro, in Sicilia Trenitalia è controllore di se stessa, non avendo il dipartimento trasporti nessun potere di controllo sull’operato della stessa che, allo stato attuale è regolamentato da un contratto di servizio con il Ministero del Tesoro.
Spero tanto che la sua dichiarazione, “è il momento di mettere da parte le convenienze della politica …, mi batterò fino all’ultimo giorno perché si possa voltare pagina”, possa realizzarsi, tenuto conto che avrà poco tempo per poter realizzare interventi di una certa levatura relativamente alle infrastrutture, e mi auguro che per la mobilità, e parlo di quella ferroviaria, Lei possa fare tanto poiché occorrono semplici piccoli interventi per eliminare disagi e disservizi che da anni affliggono i pendolari ed i siciliani.

Giosuè Malaponti – Coordinatore Comitato Pendolari Siciliani

mercoledì 6 giugno 2012

L'imprenditore edile Andrea Vecchio alle Infrastrutture al posto di Russo

Palermo. Andrea Vecchio, l'imprenditore edile catanese noto per le sue battaglie contro il racket delle estorsioni, icona dell'antimafia, è il nuovo assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità. Il presidente della Regione, Lombardo, lo ha nominato contestualmente alle dimissioni di Pier Carmelo Russo, tecnico di area Pd. Lombardo ha ringraziato ! Russo per il lavoro che ha svolto anche all'epoca in cui rivestiva l'incarico di assessore all'Energia e ai Servizi di pubblica utilità e protagonista della rescissione dei contratti con le società che avrebbero dovuto realizzare quattro mega-termovalorrizzatori in Sicilia, che hanno chiesto alla Regione un ristoro dei danni subiti pari a cira 800 milioni di euro. Proprio a Russo, che è avvocato, Lombardo ha affidato la difesa della Regione, non potendolo fare l'Avvocatura dello Stato che nel processo assumerà la difesa del Consiglio dei ministri.

Andrea Vecchio, nonostante manchino poco meno di due mesi alle annunciate dimissioni di Lombardo, ha accettato la sfida. E subito ha rilevato che sono circa settantamila i lavoratori edili che hanno perso il posto di lavoro negli ultimi tempi, ma non avendo un sindacato forte, nessuno ne parla. Un «colpo» importante per il presidente della Regione, Lombardo che, nonostante sia coinvolto in un'inchiesta antimafia, ha ottenuto ! la collaborazione di un imprenditore noto per le sue battaglie! contro l'arroganza dei boss nei confronti degli imprenditori costretti a pagare il pizzo, se vogliono vivere tranquilli. Un messaggio anche a coloro che dopo averlo sostenuto, come il capogruppo all'Ars, Cracolici, adesso pensano di sfiduciarlo. Il gruppo del Pd è stato convocato per questa mattina per esaminare valutare la possibilità di sancire politicamente la rottura con Lombardo con un atto politico forte qual è la mozione di sfiducia. Soprattutto, si vuole impedire a Lombardo di effettuare nomine elettoralistiche.

Ma il capogruppo del Pd, Cracolici, senza entrare nel merito della nomina di Vecchio, ha definito «improvvida la scelta di modificare la natura del governo, non comprendo tutta questa precipitazione».

Per il presidente dell'Ance-Sicilia, Ferlito, «il governatore Lombardo non poteva fare una scelta migliore. Infatti, Vecchio, da presidente dell'Ance-Catania e primo imprenditore edile ad avere avviato nel 2007 la ribellione delle aziende siciliane contro il racket delle estorsioni, è una personalità di rilievo nazionale, d'indisc! ussa competenza professionale in materia e dotato di una capacità anali! tica tale da riuscire sempre ad avere un quadro completo dei problemi e a individuare soluzioni immediate ed efficaci».

06/06/2012 Lillo Miceli - Fonte La Sicilia

martedì 31 gennaio 2012

La Sicilia fino al 2030 tagliata fuori dai finanziamenti europei. Grazie classe politica!

Le notizie preoccupanti che ci fornisce Andrea Lodato nel suo servizio, ricco di particolari per completezza e, purtroppo, chiarezza, sul destino della Sicilia, a proposito dei programmi d’investimento in Europa, in fase di elaborazione per i prossimi decenni, impegnando le disponibilità finanziarie comunitarie a favore di alcune infrastrutture (porti, aeroporti, interporti, ferrovie, strade, autostrade), ci confermano che per il sud d’Italia e, in particolare, per la Sicilia, non c’è assolutamente nulla.
In prospettiva, entro il 2030, dovrebbero essere disponibili 1600 miliardi, da investire 500 nel 2020. E’ questa la conferma, senza entrare nei dettagli tecnici, egregiamente analizzati da Lodato sul quotidiano “La Sicilia” di oggi, del fallimento della classe politica meridionale, sempre pronta a fare del nostro sottosviluppo economico, culturale, retorica del “vittimismo” storico contro Roma, Regioni del Nord ma incapace di programmare, progettare il futuro dei propri figli ripudiando la scelta filosofica autolesionista della rassegnata inerzia, causa di tutti i mali sociali che stanno soffrendo e patiranno le generazioni presenti e future. Non intendiamo fare accuse specifiche a chi ieri oppure oggi governa l’Isola.
Nel tempo tutti a giro hanno avuto in mano le redini del potere in Sicilia, (destra, sinistra, centro, direttamente o con forme di consociazionismo), nessuno può tirarsi fuori da questa vergogna, neppure noi siciliani che questi uomini abbiamo scelto a rappresentarci nelle Istituzioni. La Sicilia non ha neppure uno straccio di progetto per rivendicare di essere inserita in quelli futuri già avviati dalla CE. La conseguenza è che si è messa la pietra tombale sul potenziamento ad alta velocità della rete ferroviaria che si fermerà a Battipaglia. “In Sicilia - scrive Lodato – restiamo a zero, in pratica nelle ferrovie (anzi retrocediamo), non partono i finanziamenti per potenziare i porti, da quello di Augusta a quello di Pozzallo.
Si continua a fare confusione, persino, sulle classifiche degli aeroporti. Basti pensare che in Sicilia è stato catalogato come Core quello di Palermo Punta Raisi e non Catania”. Perche? A tale proposito spiega il deputato Europeo Giovanni La via: “ L’ho chiesto con grande stupore, visto il traffico aereo straordinario di Fontanarossa e i suoi sei milioni di passeggeri, al commissario, Correa, che mi ha risposto che Palermo ha un milione di abitanti, quindi la scelta su Punta Raisi “. Terminando, siamo d’accordo con il Prof. Francesco Russo,docente di ingegneria dei trasporti e della logistica, all’Università di Reggio Calabria, intervistato da Lodato, che afferma: “Il problema che si pone è non solo nelle difficoltà dell’oggi, di cui la rivolta dei forconi rappresenta solo una delle punte dell’iceberg, il problema è nella prospettiva. Sarebbe interessante sapere quali assicurazioni siano state date ai Governatori della Calabria e della Sicilia. Sarebbe, anche, interessante vedere quali proposte hanno fatto i deputati europei di tutte le estrazioni politiche per le due Regioni.
Per la Calabria e la Sicilia non c’è proprio niente all’orizzonte. Nell’Europa che si sta disegnando Calabria e Sicilia, saranno a bassa velocità? Potranno inoltrare per ferrovia i container? E quando progetteremo per chiedere opere con forza e dati di fatto all’Europa?” L’ultimo interrogativo che l’illustre docente si pone e noi con lui, ci fa pensare e dire che bisognerà aspettare le generazioni future perché, forse, se il processo dell’Unione politica Europea andrà avanti, potrà avere una risposta! A.Can.
Fonte: CataniaOmnia.it

sabato 21 gennaio 2012

Servirail, paventato un eclatante blocco dello Stretto

Un incontro che ha ancora prodotto nulla per i lavoratori Servirail e per il ripristino dei treni a lunga percorrenza.
“E' veramente irresponsabile l'atteggiamento tenuto dai vertici di Fs al tavolo della Regione, in gioco non c'è solo il futuro dei lavoratori del settore ferroviario, degli 85 di Servirail rimasti senza lavoro, ma anche dei collegamenti ferroviari in Sicilia”. Non fa sconti la Cisl. Mentre Cgil, Orsa, Ugl e Fast intravedono un barlume di speranza sul ripristino dei treni a lunga percorrenza.

Due punti di vista che confermano la spaccatura tra sindacati che dovrebbero andare a braccetto per perseguire lo stesso scopo. Le vittime di questi scontri sono sempre i più deboli: lavoratori ed utenti. L'incontro di ieri a Palermo è stato giudicato in due modi diversi, sarà il tempo a stabilire chi ha ragione, anche se già l'esito sembra scontato. La Cisl, dicevamo, promette azioni eclatanti: “A questo punto, -sostengono Enzo Testa e Tonino Genovese- dato che per farsi ascoltare è necessario alzare la voce e i toni della vertenza, siamo pronti a manifestazioni eclatanti, a partire da lunedì prevedendo anche il blocco dei trasporti nello Stretto di Messina”.Un'azione di forza perchè totalmente insoddisfatti dai risultati del tavolo che si è tenuto nella sede dell'assessorato regionale alle Infrastrutture e Trasporti con la Regione, Fs e i sindacati sulla vertenza Servirail e treni a lunga percorrenza. “La proposta di ricollocare nel giro di due anni i lavoratori della Servirail in un un settore già dilaniato -sostengono i sindacalisti della Cisl- come quello degli appalti ferroviari è assurda, Fs continua a a tenere un atteggiamento inaccettabile proponendo finte soluzioni che sono lontane dalle reali esigenze dei lavoratori e del servizio ferroviario in Sicilia”.

Ma a quell'incontro c'erano anche altri sindacati che si dichiarano moderatamente ottimisti. Cgil Uil Orsa Ugl e Fast, parlano di un elemento di novità, del quale la Cisl non fa cenno. Pare che i delegati di Fs hanno aperto uno spiraglio per verificare effettivamente la possibilità di ridefinire l'offerta treni a lunga percorrenza e quindi risolvere tutta la vertenza sia sotto il profilo della mobilità che sotto quello occupazionale. “Come denunciamo da tempo, la soluzione alla vertenza Servirail ma anche Ferrotel, non può essere un contentino occasionale in appalti di nessuna certezza- spiegano i dirigenti di Cgil, Uil, Orsa, Ugl, Fast-. Questa vertenza passa necessariamente dal ripristino dei treni soppressi e quindi da un cambiamento di strategia di Fs che non deve e non può pensare di abbandonare la Sicilia e i suoi lavoratori. Oggi però, su questo punto, registriamo un'apertura insperata che ora chiede di essere sostenuta a livello nazionale”. Proprio sull'apertura di Fs riguardo il ripristino dei treni soppressi, l'assessore avrebbe invitato anche le organizzazioni sindacali a formulare una contro offerta e ha riconvocato il Tavolo per giovedì 2 febbraio.
Fonte: InfoMessina: sabato 21 Gennaio 2012 

venerdì 20 gennaio 2012

Ragusa in piazza per salvare la stazione

I sindacati chiamano a raccolta le istituzioni per chiedere il potenziamento del trasporto ferroviario. "Non vogliamo passerelle politiche"
Domani tutti in piazza per salvare la ferrovia. A Ragusa la stazione sta per essere chiusa e i sindacati chiamano a raccolta istituzioni e associazioni datoriali per salvare il trasporto ferroviario in provincia di Ragusa.
"Per anni - spiega Pippo Gurrieri, coordinatore provinciale Cub Trasporti - ci siamo battuti per la salvaguardia e il potenziamento del trasporto su rotaia e in una terra dove non ci sono infrastrutture quella ferroviaria ha rappresentato un punto fermo per migliaia di viaggiatori e centinaia di aziende. Gli eventi di questo periodo sul piano internazionale e nazionale (aumento dei prezzi e caro-benzina) e quelli locali (blocco dei tir) fanno comprendere a tutti l'importanza del trasporto ferroviario per un territorio".
Ma, avvertono i sindacati, l'assemblea "non deve essere l'ennesima occasione per far fare passerella a qualche personaggio della politica locale ma a tutti si chiederà un impegno concreto e preciso; un lavoro di squadra, una pressione forte verso le controparti (Regione, Rfi, Trenitalia), per dare dignità al trasporto ferroviario in provincia di Ragusa".

martedì 12 luglio 2011

Emergenza trasporto ferroviario in Sicilia, Enzo Bianco ed i parlamentari del PD

Non possiamo tollerare che la Sicilia e il Sud d’Italia vengano lasciati al loro destino, abbandonati dall’Unione europea che non vuole più finanziare il sistema di trasporto del corridoio Berlino-Palermo mettendo a rischio anche la realizzazione e l’utilità del Ponte sullo Stretto; con le Ferrovie che investono solo al Nord e al centro del paese e in Sicilia, invece di migliorare la rete ferroviaria e assicurare l’alta velocità, tagliano collegamenti, eliminano treni a lunga percorrenza, non assicurano un minimo e decente servizio per i pendolari e pregiudicano pure il trasporto merci (- 46%); con l’aeroporto più importante del Meridione, quello di Fontanarossa, che senza lo spostamento della linea ferrata non può programmare il suo sviluppo; con la metropolitana di Catania che rischia di diventare una grande incompiuta perché vengono tagliati finanziamenti; con il progetto per il passante ferroviario di Catania che non si sa come e quando verrà realizzato completamente.

Ci vuole una forte azione per dire basta a questo stato di cose. Ne va del futuro di questa terra e dei nostri figli. Ognuno faccia la sua parte a cominciare dalla Regione Siciliana”. Enzo Bianco non ci sta ad assistere a questo progressivo ed inequivocabile disimpegno dello Stato nel trasporto ferroviario e nella realizzazione di infrastrutture e stamattina in conferenza stampa alla Stazione centrale di Catania – con i deputati nazionali del PD Marilena Samperi e Giovanni Burtone, il deputato regionale Giovanni Barbagallo, i consiglieri comunali di Catania Saro D’Agata, Pippo Castorina, Carmelo Sofia, Lanfranco Zappalà, Francesca Raciti – annuncia un’azione corale per dire “no” a quanto sta accadendo.

 “Presenterò una mozione in Senato che chiederò di firmare a tutti i senatori siciliani di qualsiasi schieramento”. Idem faranno Marilena Samperi e Giovanni Burtone alla camera dei Deputati; e così farà anche Giovanni Barbagallo all’Assemblea regionale, dove aveva già presentato una interrogazione qualche mese fa. Anche i consiglieri comunali presenteranno un ordine del giorno in Consiglio per impegnare il sindaco a farsi sentire col governo nazionale.

“Non possiamo stare con le mani in mano, occorre mobilitarsi – afferma Bianco -. Mi auguro che tutti i consiglieri comunali del PD di tutta la Sicilia presentino degli ordini del giorno su questo nei rispettivi consigli comunali e che la anche la società civile faccia sentire la sua voce. E’ inconcepibile che da Catania non ci siano in pratica collegamenti con Siracusa e con Agrigento, che i raddoppi delle linee Messina-Palermo e Messina-Catania non siano completati, che non ci sia una servizio pendolari, almeno da Giarre a Catania, efficiente, che il collegamento da Catania a Palermo prevede un viaggio dalle 4 ore e mezza alle 6 ore, eccetto uno che dura 3 ore ma che parte alle 15,30! Ed è inaccettabile – continua Bianco - che i progetti per velocizzare la tratta tra le due grandi città siciliane siano assolutamente vaghi.

Così come lo è il fatto che mentre la provincia di Bolzano, da sola, investe 58 ml di euro l’anno nel trasporto locale, la Regione Siciliana nel 2010 non ha investito un euro e non fa la sua parte”. C’è poi la questione del contratto di Servizio che Trenitalia non ha ancora firmato con la Regione, come invece è stato fatto in molte altre regioni e questo non permette di garantire i circa 53mila viaggiatori che ogni giorno usano il treno in Sicilia (contro gli oltre 500 mila della Lombardia), secondo i dati del rapporto “Pendolaria 2010” di Legambiente e le molte denunce da Giosué Malaponti, presidente del comitato pendolari siciliani.

“Mentre in qualsiasi Stato si cerca di far sviluppare le regioni più deboli, in Italia Il Sud viene lasciato ai margini – dice Samperi – Avevamo già presentato una interrogazione alla Camera, ma non c’è stata nessuna risposta. Il problema è che al di là degli investimenti, in Sicilia non si fa nemmeno la normale manutenzione. E poi crollano i ponti come sulla Catania-Gela mettendo a rischio anche le vite umane.

Giovanni Barbagallo qualche mese fa aveva già presentato una mozione in cui evidenziava che “sono stati chiusi gli uffici del personale capotreno a Catania, Messina, Caltanissetta e Castelvetrano, che il traffico ferroviario regionale è sempre più penalizzato e che le Ferrovie hanno di fatto privato la Sicilia dell’alta velocità” e aveva chiesto alla Regione di “intervenire nei confronti del governo” e “richiedere un incontro con il presidente della Rete ferroviaria Italiana Lo Bosco”. “Da anni – dice Barbagallo – aspettiamo il Piano regionale dei trasporti e c’è una sottovalutazione del problema. Il diritto alla mobilità è sacrosanto, ma è negato anche per l’inerzia del governo Lombardo su questo fronte. Spero che a questa iniziativa aderiscano anche le altre forze politiche”.

I dati presentati oggi sono allarmanti – dice Saro D’Agata – Si mette a rischio anche un moderno sistema di mobilità urbana a Catania. Chiederemo al sindaco di svegliarsi e di impegnarsi nei confronti del governo nazionale.

Conferenza Stampa alla stazione centrale di Catania - sabato 09 luglio 2011

domenica 3 luglio 2011

Gli aumenti silenziosi di Trenitalia, ma il servizio resta a binario morto (Lettera alle Istituzioni)

A due anni dalla presentazione alla Regione Siciliana di un piano di riorganizzazione delle tratte ferroviarie siciliane (luglio 2009), e a quattro anni di distanza dall’accordo stipulato nel giugno 2007, dall’assessore regionale ai trasporti pro tempore Dore Misuraca con Trenitalia, non abbiamo visto nessun miglioramento nel servizio ferroviario isolano.

In tale accordo l’assessore Misuraca conveniva e accordava a Trenitalia, a partire dal primo luglio 2007 l’aumento medio delle tariffe del 7%, mentre Trenitalia si impegnava, in funzione all’accordo, di aumentare i servizi ferroviari offerti in Sicilia, di acquistare nuovi mezzi e di ammodernare il parco mezzi rotabili esistenti.

Tenuto conto che già nel giugno 2007, un abbonamento mensile di 40 chilometri costava 44,00 euro, mentre dal 1 luglio 2011, per acquistare lo stesso abbonamento l’utente deve sborsarne 61,00 di euro. Facendo due piccoli conticini in cinque anni l’utenza siciliana si è visto aumentare il costo del trasporto ferroviario di 17,00 euro pari al 40% circa, compreso l’aumento di luglio 2011 di 4 euro tondi tondi.

In considerazione di questi aumenti, che puntualmente ogni anno il primo di luglio entrano in vigore, non riscontriamo il mantenimento degli impegni di Trenitalia per quanto riguarda l’acquisto di mezzi nuovi, l’ammodernamento dei mezzi rotabili ed il miglioramento complessivo del servizio fornito in tutta la regione.

Inoltre, desideriamo evidenziare ancora una volta che i pendolari siciliani stanno ancora aspettando il tanto annunciato “Contratto di Servizio” per il trasporto ferroviario in Sicilia. Contratto di Servizio che doveva essere la ”svolta epocale” a detta di qualche assessore regionale ai trasporti, ma è rimasto a binario morto nei meandri dell’assessorato e del dipartimento dei trasporti della Regione.

Non volendo fare altre considerazioni, alla luce di quanto previsto dall’art. 17 comma a, h, i e dall’art. 22 dello Statuto siciliano, chiediamo un intervento immediato ed urgente al presidente della regione On. Raffaele Lombardo affinché si realizzi il Contratto di Servizio, si intervenga sul miglioramento infrastrutturale della rete ferroviaria siciliana, evitando di rimanere imprigionati dai propri cosiddetti effetti annunci e che allo stato attuale, di fatto i siciliani ad oggi non hanno ancora visto nulla del nuovo piano dei trasporti ferroviari e del nuovo scenario infrastrutturale annunciato proprio dalla stessa politica.

Al Signor Presidente della Regione Siciliana On. Raffaele Lombardo

All’Assessore Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità c.a. Assessore Pietro Carmelo Russo

Al Dipartimento delle Infrastrutture e della Mobilità c.a. Dirigente Generale Avv. Vincenzo Falgares

Al Dipartimento delle Infrastrutture e della Mobilità Servizio 4° Trasporto regionale Ferroviario
c.a. Dott. Ignazio Coniglio

Agli Organi di Stampa

Oggetto: Gli aumenti silenziosi di Trenitalia, ma il servizio resta a binario morto.

Giosue Malaponti - Coordinatore Comitato Pendolari Siciliani

giovedì 31 marzo 2011

Interpellanza Urgente Infrastrutture e Mobilità in Sicilia - Gruppo Misto Mpa e Alleati per il Sud (Ex art. 138-bis Reg. C.D.)

I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio per sapere, premesso che (vedi lettera del Comitato Pendolari Siciliani: Il territorio e lo sviluppo penalizzato dalle mancate infrastrutture del 15 marzo 2011):

· L’entrata in esercizio dell’Alta  Velocità, ha alterato la percezione della reale situazione nella quale si trova oggi l’intero sistema ferroviario italiano che comprende anche realtà più critiche come quella della mobilità in Sicilia;

· Allo stato attuale, infatti, la rete ferroviaria siciliana costituisce la più estesa rete ferroviaria insulare del Mediterraneo e dell'Italia, ma è, di contro, tra le più arretrate;

· Negli ultimi anni quasi tutti gli investimenti sono stati fatti su pochi e costosissimi progetti, anziché sulla capillarità della rete, penalizzando così quei territori ove le infrastrutture sono più disastrate e fatiscenti;

· Nel panorama ferroviario nazionale, la regione Sicilia si colloca all’8° posto per la lunghezza complessiva dei binari (dopo Piemonte, Lombardia, Toscana, Lazio, Emilia Romagna, Veneto, Campania), al 5° posto per le linee ferroviarie in esercizio (dopo Piemonte, Lombardia, Toscana, Lazio) e al 16° posto con 169 km. (12%) di linea a doppio binario su 1378 km.( prima di Sardegna, Molise, Basilicata e Valle d’Aosta);

· Alla totale assenza di investimenti infrastrutturali si aggiunge la politica di dismissione e di tagli dei convogli a lunga percorrenza tra il nord ed il Sud del Paese e quella di abbandono del trasporto merci perpetrata negli ultimi tempi dal Gruppo FS ai danni della Sicilia;

· A fronte di dichiarazioni trionfalistiche che vedrebbero oggi il nostro come un Paese più moderno ed avanzato grazie all’Alta Velocità,l’ infrastruttura ferroviaria è composta da materiale rotabile risalente alla metà del secolo scorso, e da linee ferrate solo in parte elettrificate;

· I siciliani, anch’essi cittadini italiani, sono stati costretti a subire da troppo tempo le conseguenze di questa condizione: mancanza di investimenti, nessun miglioramento del trasporto ferroviario, ritardi, soppressioni, aumenti tariffari e i continui e definitivi tagli del servizio offerto a media e lunga percorrenza, isolando , di fatto la Sicilia dal resto della penisola italiana;

· il diritto alla continuità territoriale si colloca nell'ambito della garanzia dell'uguaglianza dei cittadini e della coesione di natura economica e sociale e che deve tradursi nella capacità di garantire un servizio di trasporto che non penalizzi cittadini residenti in territori meno favoriti;

· lo Stato deve farsi garante in concreto della continuità territoriale per un principio di equità e deve garantire il diritto alla mobilità a tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro dislocazione geografica, in particolar modo di fronte allo svantaggio dell'insularità;

· il servizio di trasporto rappresenta un servizio di interesse economico generale e si configura come elemento essenziale del diritto alla mobilità sancito e riconosciuto dall'articolo 16 della Costituzione, ossia della possibilità per tutti i cittadini di spostarsi nel territorio nazionale e comunitario con pari opportunità, accedendo ad un servizio pubblico che garantisca condizioni economiche e qualitative uniformi;

· le suddette scelte attuate fino ad oggi dal Gruppo FS, principale gestore del sistema ferroviario italiano, lo rendono complice del ritardo dello sviluppo delle aree del Sud Italia e dell'accrescersi del divario con le regioni settentrionali e con il resto d'Europa, divario che, perseverando nelle stesse scelte, sarà sempre più arduo colmare in futuro;

· Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS che gestisce l’infrastruttura ferroviaria, e Trenitalia , società che gestisce il trasporto di passeggeri e merci, sono due aziende pubbliche che operano in regime di diritto privato. La scelta di tale forma giuridica, se da una parte richiede il rispetto di parametri di efficienza imposti dal mercato , dall’altra deve garantire l’erogazione del servizio pubblico universale , in condizioni di parità, a milioni di cittadini;

· Secondo il principio di uguaglianza sostanziale, di cui all’art. 3, comma 2 della Costituzione:"È compito della Stato rimuovere gli ostacoli di ordine sociale ed economico, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese";

· E’ difficile, che si possa immaginare una crescita economica forte, in assenza di un sistema di trasporto capillare , efficace ed efficiente, che permetta di sfruttare pienamente il mercato interno e le possibilità offerte dalla europeizzazione degli scambi commerciali;

· Se non ritenga che il Governo, nel suo ruolo di azionista unico e di decisore strategico del Gruppo FS, debba intervenire urgentemente ed in modo risolutivo al fine di assicurare servizi di mobilità uniformi su tutto il territorio nazionale compreso quello siciliano.

Roma, 24 marzo 2011

Commercio, Lo Monte, Latteri, Lombardo

mercoledì 30 marzo 2011

FERROVIE: MPA CHIEDE PIU' EFFICIENZA IN SICILIA

(AGENPARL) - Roma, 30 mar - Assicurare servizi di mobilità uniformi su tutto il territorio nazionale, compreso quello siciliano.


E’ quanto chiede un’interpellanza urgente del Movimento per le Autonomie, a prima firma di Roberto Commercio, presentata ieri e rivolta al premier Silvio Berlusconi e ai ministri dell’Economia e dei Trasporti.

La rete ferroviaria siciliana, scrivono i deputati del Mpa, costituisce la più estesa rete ferroviaria insulare del Mediterraneo e dell'Italia, ma è, di contro, tra le più arretrate.

"Negli ultimi anni - aggiungono - quasi tutti gli investimenti sono stati fatti su pochi e costosissimi progetti, anziché sulla capillarità della rete, penalizzando così quei territori ove le infrastrutture sono più disastrate e fatiscenti".

I siciliani, conclude l’interpellanza, sono stati costretti a subire da troppo tempo le conseguenze di questa condizione: mancanza di investimenti, nessun miglioramento del trasporto ferroviario, ritardi, soppressioni, aumenti tariffari e i continui e definitivi tagli del servizio offerto a media e lunga percorrenza, isolando, di fatto la Sicilia dal resto della penisola italiana.

sabato 19 marzo 2011

QdS - Ferrovia Palermo - Catania servono 900 milioni

“Dal danno arrecato per la totale assenza di investimenti infrastrutturali – ha scritto Malaponti il 15 marzo - alla beffa per il continuo taglio di treni a lunga percorrenza tra nord-sud e del totale quasi abbandono delle merci. Le nostre linee sono sempre più disastrate e fatiscenti, mentre si ha il coraggio di dire che grazie all’Alta Velocità il Paese è più moderno ed avanzato”.

Proprio il governatore siciliano dal suo blog lo scorso febbraio aveva inserito tra le necessità improcrastinabili per futuro dell’Isola il potenziamento delle rete ferroviaria.

martedì 15 marzo 2011

Il territorio e lo sviluppo, penalizzato dalle mancate infrastrutture (lettera alle Istituzioni)

In Sicilia si fa un gran parlare di ponte sullo Stretto e d’investimenti nel settore dei trasporti. Quante parole al vento! Intanto la realtà dei trasporti siciliani langue, emarginata e abbandonata, come se nulla fosse cambiato in tutti questi anni.

Perciò, una volta tanto, è meglio far parlare la realtà che non mente, anzi smentisce clamorosamente, i vari proclami, le varie svolte epocali e i fiumi di inchiostro e di parole della nostra classe politica regionale e nazionale. Insomma, tutto appare campato in aria, nulla di concreto, o quasi, arriva a prendere forma nella nostra Sicilia.

L’entrata in esercizio dell’Alta Velocità, ha alterato la percezione della reale situazione nella quale si trova oggi l’intero sistema ferroviario italiano ed in questo caso quello siciliano.Dal danno arrecato per la totale assenza di investimenti infrastrutturali, alla beffa per il continuo taglio di treni a lunga percorrenza tra nord-sud e del totale quasi abbandono delle merci.

Le nostre linee sono sempre più disastrate e fatiscenti, mentre si ha il coraggio di dire che grazie all'Alta Velocità il Paese è più moderno ed avanzato. In questi ultimi anni quasi tutti gli investimenti sono stati fatti su pochi costosissimi progetti, anziché sulla capillarità della rete, penalizzando così il nostro territorio siciliano.

I siciliani, anch’essi cittadini italiani, sono stati costretti a subire da troppo tempo le conseguenze di questa condizione: mancanza di investimenti, nessun miglioramento del trasporto ferroviario, ritardi, soppressioni, aumenti tariffari e i continui e definitivi tagli del servizio offerto a media e lunga percorrenza, che ha finito di isolare la Sicilia dal resto del Continente “Italia”.

Premesso che:

il diritto alla continuità territoriale si colloca nell'ambito della garanzia, dell'uguaglianza dei cittadini e della coesione di natura economica e sociale e che deve tradursi nella capacità di garantire un servizio di trasporto che non penalizzi cittadini residenti in territori meno favoriti;

lo Stato deve farsi garante in concreto della continuità territoriale per un principio di equità e deve garantire il diritto alla mobilità a tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro dislocazione geografica, e quindi, in particolare di fronte allo svantaggio dell'insularità;

il servizio di trasporto è un servizio di interesse economico generale e si configura come elemento essenziale del diritto alla mobilità sancito dall'articolo 16 della Costituzione.

Fatte queste premesse, mi sembra giusto chiedere alla classe politica siciliana di conoscere quali sono state le richieste di intervento a tutela e salvaguardia della continuità territoriale e quindi del trasporto ferroviario regionale e del trasporto universale da e per il nord che, già in Sicilia, è del tutto inesistente o quasi?La situazione di cui sopra è pertanto inaccettabile per un Governo responsabile e attento, che non può e non deve assistere indifferente, ma ha l'obbligo di dare ai suoi cittadini, risposte concrete e tangibili.

Da sottolineare che le scelte fino ad ora attuate dalle Ferrovie dello Stato, rendono l'intero gruppo complice del ritardo dello sviluppo delle aree del Sud Italia e dell'accrescersi del divario con le regioni settentrionali e con il resto d'Europa, che sarà sempre più difficile colmare in futuro.

Un'azienda pubblica, di pubblico servizio, che dovrebbe fornire servizi di trasporto pubblico ai cittadini e che invece si considera sempre di più un'azienda privata e di mercato e che non ritiene un dovere prioritario quello di fornire il servizio universale. Rete Ferroviaria Italiana e Trenitalia sono due aziende di diritto privato ma, appartenente, di fatto, al Pubblico, e se è vero che la forma giuridica scelta ne impone, giustamente, il rispetto di parametri di efficienza e di efficacia, la sua Mission principale è tuttavia quella di erogare un servizio sociale a milioni di cittadini, e questo aspetto va sempre tenuto nella massima considerazione.

Difatti il Governo, nel suo ruolo di azionista unico del gruppo Ferrovie dello Stato e di decisore strategico, deve intervenire urgentemente ed in modo risolutivo per assicurare servizi di mobilità uniformi in tutto il territorio nazionale, compreso il territorio della Sicilia.

È compito della Stato rimuovere gli ostacoli di ordine sociale ed economico, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese (Artt. 3 e 16 della Costituzione).

Giosuè Malaponti - Coordinatore - COMITATO PENDOLARI SICILIANI

martedì 18 gennaio 2011

La Freccia rotta due anni dopo è diventata… nera

Due anni fa, e precisamente il 19/01/2009, veniva realizzata l’operazione “Freccia Rotta” organizzata dal Presidente della provincia regionale di Catania Giuseppe Castiglione, un’iniziativa provocatoria nei confronti della stessa politica.
All’operazione presero parte consiglieri comunali, provinciali, deputati regionali e nazionali, tutti armati di buone speranze per cercare di capire l’annoso problema delle infrastrutture in Sicilia e per rendersi conto di persona, cosa significasse viaggiare in treno.
Ad due anni esatti da questa operazione, chiediamo al presidente della provincia di Catania Giuseppe Castiglione ed alla politica siciliana, di fare un bilancio su quanto è stato detto due anni fa e su quanto è stato realizzato due anni dopo. In questo due anni di Freccia Rotta, un po’ tutta la classe politica regionale e nazionale, ha cavalcato l’operazione messa in campo dal presidente della provincia di Catania con i vari proclami: bastano 20/30 milioni di euro per ammodernare e velocizzare la Catania-Palermo compresi i veloci pendolini e un po’ tutti a scommettere e a proporre l’orario di percorrenza che andava dalle 3 ore sino alle 2 ore e 30, ma a tutt’oggi si continua a percorrere tale tratta con una coppia di treni che impiega 3 ore (facendo poche fermate), alcuni che ne impiegano dalle 4 ore alle 4 ore e 10 e qualcun altro che ne impiega 5 ore e 7 minuti.
A parte i vari proclami e non per ultimo, l‘ex sottosegretario ai trasporti Reina, che annunciava sulle pagine dei quotidiani siciliani di avere trovato i 20 milioni di euro necessari per velocizzare finalmente la Catania-Palermo. Lasciando perdere i vari annunci della politica, possiamo dichiarare che ad oggi non è cambiato nulla sulla relazione ferroviaria Catania-Palermo, da qualsiasi punto di vista. Tra l’altro, occorre far notare le stranezze della politica siciliana, che da un lato si batte per ricercare fondi e risorse per cercare di migliorare le tratte ferroviarie dove al momento non viaggia quasi nessuno, dall’altro lato invece, non prende atto della scomparsa dei 1970 milioni di euro dai contratti di programma per il raddoppio della relazione ferroviaria Fiumefreddo-Giampilieri, finanziati nel 2005, e di cui non si hanno più tracce nei vari Contratti di programma.
La politica siciliana dovrebbe viaggiare più spesso in treno per rendersi conto dello stato in cui versano le strade ferrate, i servizi ferroviari offerti e le infrastrutture anziché viaggiare sui fiumi di parole e di inchiostro e che la “Freccia oltre ad essere “Rotta”, è diventata anche “ Nera”.

Giosuè Malaponti - Coordinatore Comitato Pendolari

martedì 28 dicembre 2010

Trasporti: I disservizi viaggiano sui binari del Sud

In questi giorni, abbiamo visto quanto è successo in Toscana, per la straordinaria ondata di maltempo, e le prese di posizione di tutte le forze politiche nei confronti di Trenitalia e del Ministero dei trasporti a difesa dei propri corregionali.
Non mi pare che, il problema delle 21 ore di ritardo accumulate dal treno Intercity Torino-Milano-R. Calabria-Palermo, sia dovuto ad un evento eccezionale, ma alla solita storia dei treni della speranza che dal nord devono arrivare sino al profondo sud. Profondo sud inteso per la qualità del materiale ferroviario impiegato, per le infrastrutture e per il servizio di trasporto "pubblico universale".
Tant'è vero che, l'A.d. di Trenitalia Mauro Moretti, in un'altra occasione come questa, ha risposto così alla domanda di un giornalista, che chiedeva perché per il sud, ci sono i treni peggiori, i più vecchi e i più lenti: "Siamo un'azienda. Ci sono tratte che hanno mercato, e tratte che non ne hanno. È lo Stato che ci deve dire che servizio vuole e con che risorse coprire i costi. Altrimenti, facciamo il servizio che possiamo fare con gli investimenti che siamo in grado di fare, cercando di usare il materiale rotabile che abbiamo al meglio (Apcom)".
Con questa dichiarazione, l'A.d. di Trenitalia scaricava le responsabilità di questi viaggi della speranza allo Stato, che non investe fondi adeguati per l'acquisto di materiale rotabile e per le infrastrutture per il sud. A questo punto, sorge il dubbio, e se fosse veramente così? Di certo bisogna correre ai ripari.
Occorre che i vertici politici dei territori che vivono questo tipo di disagio, chiedano urgentemente chiarimenti al Governo per queste disattenzioni, per il materiale rotabile impiegato e per i mancati investimenti al pari del resto d'Italia e allo stesso tempo chiedere, così come hanno fatto i politici toscani, le dimissioni dell'A.d. di Trenitalia e del Ministro dei Trasporti, perché non è più tollerabile da parte dei cittadini italiani residenti al sud, questo tipo di disagi, disservizi e disattenzioni.
Queste disparità nella qualità del servizio, fanno venir meno i principi costituzionali delle pari dignità sociali, personali, economiche e della libertà di potersi muovere liberamente e velocemente in tutto il territorio italiano.

Giosuè Malaponti - Coordinatore - COMITATO PENDOLARI SICILIANI

giovedì 23 dicembre 2010

Trasporti - Le priorità del Comitato Pendolari Siciliani

Piano per il Sud - ottenere risorse per il completamento delle due dorsali ferroviarie Tirrenica e Jonica, per la velocizzazione della Catania - Palermo e per la realizzazione di tutte quelle opere previste ed ancora non realizzate nell'Accordo di Programma Quadro, sottoscritto in Sicilia il 5/10/2001; - Attuare la Continuità Territoriale; - Rendere operativo il Piano Regionale dei Trasporti e dei Piani Attuativi (Aereo - Marittimo - Ferroviario - Stradale) che giacciono nei cassetti dell'assessorato regionale dal 2004.
La Sicilia anno dopo anno, si è vista escludere dagli investimenti infrastrutturali e treno dopo treno, si è vista tagliare il trasporto universale da e per il nord. Negligenze, sviste, scarso interesse da addebitare, certamente, a tutta la classe politica regionalee nazionale, di entrambi gli schieramenti, che nulla hanno fatto per arginare questi continui tagli e per far decollare, una volta per tutte, quelle infrastrutture di cui il territorio siciliano ha veramente bisogno.
L'invito che voglio rivolgere, ai nostri Amministratori, è quello di produrre una politica più attenta ai bisogni primari della nostra Sicilia e dei siciliani, nei confronti di un Governo che ci penalizza sempre più. Allo stato attuale, non serve lo scaricabarile, la polemica o gli attacchi tra i maggiori esponenti della politica siciliana, (MiccichèBuzzanca, Lombardo).
Se, la Sicilia da oltre quarant'anni vive ancora in questo stato di arretratezza infrastrutturale, la colpa non è da addebitare ad una sola parte politica, ma, quasi certamente, è da ricercare in tutta la classe politica siciliana, e nei vari rappresentanti siciliani al Parlamento e nei Governi nazionali che ci hanno governato.
Ha ragione, il Governatore Lombardo nel chiamare all'appello, a prescindere dell'appartenenza politica, i deputati nazionali, regionali, i Presidenti delle province, i Sindaci, le forze sociali e i Siciliani per iniziare a reclamare ed ottenere i legittimi diritti e le aspettative che ci vengono negate.
Il territorio siciliano, non appartiene né alla politica di destra, né a quella di sinistra, ma è dovere della politica garantire ai Siciliani lo sviluppo economico, sociale e infrastrutturale pari al resto d'Italia.
Questo, secondo me, è il momento in cui deve prevalere il senso di responsabilità dei nostri Amministratori nei confronti del Popolo siciliano, in considerazione del fatto che, non venga ulteriormente penalizzato il nostro territorio ma, di iniziare assieme a chiedere quanto ci spetta di diritto, così come viene sancito, dalla Costituzioneall'articolo 3 (Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E' compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese) e all'articolo 16(Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza. Nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche. Ogni cittadino è libero di uscire dai territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge).
Giosuè Malaponti - Coordinatore - COMITATO PENDOLARI SICILIANI

mercoledì 24 novembre 2010

I Ritardi Infrastrutturali in Sicilia

Nell'attesa che venga approvato il Piano per il Sud, il Cipe approva nella seduta del 18/11/2010, opere pubbliche per 21 miliardi di euro, ed il ministro Matteoli si dichiara soddisfatto perché in questa fase economica, questo ulteriore finanziamento per le infrastrutture, darà sicuramente un contributo allo sviluppo e all'occupazione. Le opere approvate e che possono essere avviate immediatamente sono solo per il centro nord e sono: il Terzo Valico de Giovi sull'asse Alta velocità Milano-Genova (6,2 mld); l'Av Milano-Verona tratto Brescia-Treviglio (3,8 mld); il Valico del Brennero (4,6 mld) e l'accesso alla galleria di base del Brennero nel tratto Fortezza-Verona (1,6 mld); la Torino-Lione - cunicolo esplorativo della Maddalena (143 milioni); la settima tranche del Mose di Venezia (230 milioni di euro) in tal modo si raggiungerà il 75% della realizzazione dell'intera opera; l'autostrada Pontina Roma-Latina (2,7 mld); la viabilità secondaria del primo lotto dell'autostrada Tirrenica da Rosignano a San Pietro in Palazzi (costo complessivo della Tirrenica 1,8 mld). Mentre per il centro sud approvati solo due interventi quali la piastra logistica di Taranto (33 milioni) e l'adeguamento ferroviario nell'ambito dell'area metropolitana di Bari (29 milioni di euro).
In un momento in cui tutti ottengono miliardi di euro per l'ammodernamento e la costruzione di nuove infrastrutture viarie e ferroviarie, i politici siciliani discutono ancora sull'arretratezza infrastrutturale siciliana.
Se il nostro sistema ferroviario è antiquato, lo è proprio alla scarsa attenzione che la politica regionale ha dedicato allo sviluppo infrastrutturale.
Non è possibile, che si punti l'indice nei confronti dello Stato, di Rete Ferroviaria Italiana e di Trenitalia, quando la politica siciliana in materia di trasporto e di infrastrutture, in questi ultimi quarant'anni, non ha prodotto nulla per cercare di diminuire il gap infrastrutturale fra nord e sud.
Ma le occasioni ci sono state!
Nell'ottobre 2001, veniva sottoscritto in Sicilia l'Accordo di Programma Quadro (APQ), tra Regione Siciliana (presidente Cuffaro) e Ministero dei Trasporti (On.Lunardi).
Nell'APQ venivano previsti importanti interventi ferroviari come si evince dagli allegati prospetti A e B
Prospetto A(miliardi di lire)
OGGETTO DELL'INTERVENTO
Soggetto responsabile
FINANZIAMENTI DISPONIBILI
Costo
"a finire"
stimato

(non finanziato)
1
2
3
4
5
6
Finanziamenti assegnati a FS S.p.A. con C.d.P. 1994-2000 e Addenda
L.388/2000 Finanziaria 2001
POR Sicilia
Del. CIPE 142/99 "Aree depresse"
Ex lege n.64/86 Del. CIPE 13.3.96
TOTALE(Importo interventi finanziati e previsti in APQ)
Direttrice Palermo-Messina (schede TFA11-TFA12-TFA13-TFA14)
FS
1.628,138
283,149
1.911,287
Direttrice Messina-Catania-Siracusa (schede TFA21-TFA22-TFA23) ivi compreso il nodo di Catania
FS
633,000
633,000
700,000
Nodo di Palermo (schede TFA31-TFA32)
FS
650,663
45,000
80,000
775,663
239,410
Linea Palermo-Agrigento (schede TFA41)
FS
270,000
270,000
Studio di fattibilità relativo al potenziamento delle linee regionali (scheda TFA51)
Regione Siciliana
3,000
3,000
TOTALE PROSPETTO A
2.911,801
283,149
270,000
48,000
80,000
3.592,950
939,410


Prospetto B (in miliardi di lire)
Interventi in ambito urbano
Costo complessivo
POR
Altre Risorse
Del. CIPE 142/99 "Aree depresse"
Prolungamento della linea metropolitana della F.C.E. nella tratta urbana di Catania (schede TFB11-TFB12-TFB13-TFB14-TFB15)
516
202
314
-
Chiusura dell'anello ferroviario di Palermo, linea Notarbartolo-Giachery-Centrale (scheda TFB21)
225,2
73
135,52
16,68
Realizzazione della MetroFerrovia di Messina (scheda TFB31)
73
-
-
73
TOTALE PROSPETTO B
814,2
275
449,52
89,68
E' lecito chiedersi, quali e quante di queste opere previste nell'APQ del 2001 sono state realizzate sino ad oggi?
Perché non è stato mai attuato il Piano Regionale dei Trasporti ed i quattro Piani Attuativi (Aereo-Marittimo-Stradale-Ferroviario) approvati nel lontano 2004?
Perché non è stato realizzato il raddoppio Fiumefreddo-Giampilieri seppur finanziato con 1970 milioni di euro dal lontano 2005 e, tra l'altro, inserito dal Governo nazionale nel Piano delle infrastrutture strategiche?
Perché in tutti questi mesi la Regione siciliana non ha voluto, viste le nostre tante richieste, incontrare i Comitati dei Pendolari Siciliani almeno per capire quali fossero le esigenze dei maggiori fruitori del trasporto ferroviario ed eventualmente inserirle nel Contratto di servizio?
Perché non è stato ancora sottoscritto il Contratto di Servizio, visto già l'avvenuto passaggio delle competenze tra Stato e Regione?
Queste, sono le domande alle quali la classe politica siciliana deve dare risposta ai Siciliani e all'arretratezza infrastrutturale della Sicilia.
L'ex presidente delle Ferrovie dello Stato, Innocenzo Cipolletta, intervenuto a Palermo nel novembre 2009, alle "Giornate dell'Economia del Mezzogiorno", ha dichiarato:"I progetti per migliorare la qualità del sistema ferroviario siciliano ci sono ma quello che manca sono le risorse economiche", ed ancora «la Sicilia ha bisogno di un sistema di trasporti più efficiente ma i bisogni infrastrutturali sono così tanti che malgrado gli sforzi manca sempre qualcosa.
Stiamo completando il raddoppio della Messina-Palermo dove ci sono i finanziamenti e poi ci sono i progetti per fare ex novo la Palermo-Catania e per velocizzare e rafforzare la Messina-Catania-Siracusa dove, mettendo in atto tutto il nostro impegno e la nostra progettualità, mancano le risorse economiche».
Alla luce di queste dichiarazioni, cadono nel vuoto le affermazioni della politica regionale di questi ultimi mesi che puntavano l'indice nei confronti di Rete Ferroviaria Italiana che non avevano progetti per lo sviluppo infrastrutturale della Sicilia.
In considerazione di questi fatti, la classe politica regionale dovrebbe pretendere dal governo nazionale le risorse adeguate, affinché in tempi brevi, vengano finanziati questi progetti che le Ferrovie dello Stato dichiarano di avere pronti per lo sviluppo della Sicilia, opere certamente urgenti e necessarie a ridurre l'enorme divario infrastrutturale che attualmente esiste e che è evidente tra la Sicilia e il resto d'Italia.
Dal danno arrecato per la totale assenza di investimenti infrastrutturali, alla beffa per l'ulteriore taglio dei treni a lunga percorrenza tra nord-sud ed al paventato taglio di 50 treni al trasporto regionale che avverrà, quasi certamente, dal 12 dicembre 2010.
In conclusione, le nostre linee sono sempre più disastrate e fatiscenti, mentre si ha il coraggio di affermare che grazie all'Alta Velocità il Paese è più moderno ed avanzato, ma in Sicilia non è proprio così.
Giosue Malaponti - Coordinatore Comitato Pendolari Siciliani