
Il blog raccoglie informazioni sul trasporto pubblico in genere, ed in maniera approfondita sul trasporto e le infrastrutture ferroviarie siciliane. Tutti i pendolari che si muovono in Sicilia con il treno possono segnalare disservizi, disagi, e/o suggerimenti sul nostro sito www.comitatopendolari.it, per migliorare le condizioni di trasporto. COLLABORA ANCHE TU...PER UN SERVIZIO MIGLIORE
giovedì 24 novembre 2022
Questo non è essere trasportati ma deportati una vergogna. Una vergogna che non può e non deve passare sotto silenzio.
Questo non è essere trasportati ma deportati, una vergogna.
Una vergogna che non può e non deve passare sotto silenzio.
Pendolari stipati in ogni spazio del treno, pendolari che non sono stati fatti salire, ed erano in parecchi, alla stazione di Acireale. Avevamo chiesto, nel tavolo tecnico del 19 ottobre 2022 ai dirigenti del Dipartimento Trasporti, di Trenitalia di cambiare il tipo di materiale rotabile del R12953 da Minuetto in Pop ma senza alcun risultato. Anzi il risultato è alquanto evidente, basta accendere e/o visionare le telecamere di bordo del R12953 di mercoledì 23 novembre, per rendersi conto delle condizioni di viaggio disumane già a partire dalla stazione di Giarre-Riposto. E' da mesi che chiediamo di riprogrammare il materiale rotabile dei treni regionali 5697 (Alcantara-Bicocca) – 12953 Messina-Catania) – 12959 (Taormina-Catania) ma senza ottenere risultati. I problemi all'infrastruttura ci possono stare e ci stanno ma non è possibile che per dei problemi tra Cannizzaro e Acireale, così qualcuno ci ha riferito, vengano fatti partire puntualmente da Catania il R12950 delle ore 5.01, il R12954 delle ore 5.29, il R12958 delle ore 5.50 e invece venga soppresso guarda caso solo il R12952 che parte da Catania alle ore 5.11 con arrivo ad Alcantara alle ore 6.12 per ripartire alle ore 6.22 sino a Bicocca, effettuando le fermate di: Calatabiano, Fiumefreddo, Mascali, Giarre, Carruba, S.Venerina, Acireale, Cannizzaro, CT Ognina, CT Picanello, CT Europa, CT Centrale, CT Aeroporto e Bicocca. Nell’attesa dell’arrivo del R12953 veniva annunciata la soppressione del R5697 dovuta al furto dei cavi elettrici. Una domanda ci sorge spontanea: - Quale è stata la causa della soppressione del treno regionale 12952/5697, considerato che dalla stazione centrale di Catania alle ore 5.01 è partito il R12950, alle ore 5.29 il R12954 e alle ore 5.50 il R12958 in perfetto orario mentre l’unico treno soppresso è stato il R12952/5697 delle ore 5.11?
Certi, se lo riterrete opportuno, nel voler dare una risposta alle centinaia di pendolari che nella giornata di mercoledì 23/11/2022 hanno viaggiato stipati come sardine, cosa che capita giornalmente nei treni citati, in condizioni davvero penose sotto tutti i punti di vista, sicurezza, comfort, etc.
Giosuè Malaponti – Comitato Pendolari Siciliani
martedì 27 settembre 2022
Cancello chiuso da 5 anni blocca uscita su via De Caro alla fermata di Catania Ognina
Il 18 giugno del 2017 veniva inaugurata ed aperta al traffico ferroviario la nuova fermata di Catania Ognina. La nuova fermata è stata realizzata nel tratto allo scoperto compreso fra lo sbocco della galleria ed il cavalcavia su viale Ulisse. È dotata di marciapiedi della lunghezza di 125 metri, coperti da pensiline e collegati da un sottopassaggio pedonale, e di un parcheggio con ingresso da via Fiume con una capacità di 120 posti auto e da una uscita/entrata da via De Caro a tutt’oggi ancora chiusa.
L’anomalia
che desideriamo sottoporre all’attenzione dei dirigenti di Rete Ferroviaria
Italiana e di Trenitalia che a distanza di 5 anni non è stata ancora aperta
l’uscita/entrata su via De Caro, nonostante ci risulta che da diversi anni è
tutto pronto ma non viene aperto il cancello che blocca l’uscita/ingresso su
via De Caro.
Abbiamo
chiesto più volte, nei vari incontri con i dirigenti ferroviari e precisamente
nell’ultimo incontro del 26 maggio scorso all’ing. Volpicella chiedendo del
perché questa uscita fosse ancora bloccata.
La
non apertura dell’entrata da via De Caro comporta enormi disagi all’utenza che
deve raggiungere gli uffici pubblici (Ag. delle Entrate, del Demanio, del
Territorio ed altri uffici/scuole) dovendo percorrere, circa un km passando da
via Fiume e percorrendo tutta via De Caro per raggiungere il proprio posto di
lavoro.
Ritenuto
che hanno speso dei soldini pubblici per realizzare questo ingresso non si
capisce perché costringere l'utenza sotto il sole e sotto la pioggia a farsi
quasi un chilometro tra macchine e pericoli vari quando in meno di 400 metri
possono raggiungere il proprio posto di lavoro. Tenuto conto che la fermata
ferroviaria di Catania Ognina rientra nel servizio metropolitano con 26
treni/giorno provenienti da Messina/Taormina/Giarre/
lunedì 8 agosto 2022
Monitoraggio treni sulle tratte di maggiore frequentazione dicembre 2021 - Giugno 2022
Ed è significativo constatare quanto stia crescendo l’organizzazione della rappresentanza dei pendolari, con comitati oggi diffusi in quasi tutte le Regioni italiane, che chiedono più servizi, più treni, puntuali e nuovi. Dare risposta a questa domanda è quanto mai strategico per un Paese come l’Italia, e per questa nostra regione, la Sicilia.
La spiegazione delle difficoltà dello spostarsi in treno quotidianamente verso le principali città siciliane è semplice, basta guardare i dati sugli investimenti per il servizio e per le infrastrutture.
Qualcosa di più è stato fatto in questi ultimi anni con l’intervento della Regione Siciliana che ha, con fondi europei, acquistato 25 nuovi treni ‘Pop’ già in esercizio in alcune tratte ferroviarie, altri 22 nuovi treni bimodali (diesel-elettrici) ‘Blues’ è di qualche giorno fa la notizia che la Regione ha provveduto ad acquistare ulteriori nuovi 12 treni ‘Pop’, portando così ad un rinnovamento totale, con 59 nuovi treni, la flotta del materiale rotabile in Sicilia.
A questi vanno aggiunti i 6 treni ‘Jazz’ entrati in servizio sulla Palermo-Punta Raisi a fine del 2016, come previsto dal Contratto di Servizio Ponte 2015-2016.
Sicuramente far viaggiare i Siciliani con del materiale rotabile nuovo è veramente cosa buona e giusta ma oltre questo non se ne comprende quali saranno i benefici per la committente Regione Siciliana e quindi per l’utenza da questo “Contratto di comodato d’uso di Rotabili a Trenitalia”.
Il trasporto ferroviario siciliano in questi ultimi anni sta attraversando momenti veramente difficili, sotto il profilo dei mancati investimenti all’infrastrutture. Sono molti i territori che si sono visti azzerare quasi del tutto il trasporto ferroviario: Siracusa, Ragusa, Modica, Gela, Caltanissetta, Caltagirone, Alcamo-Trapani Via Milo.
La marginalità degli investimenti per il trasporto ferroviario in Sicilia è evidente e gli investimenti statali e regionali premiano la strada a danno della ferrovia, ma sempre al centro-nord.
Ebbene, i cittadini che ogni giorno si muovono in treno devono essere l’interlocutore fondamentale delle strategie di potenziamento del servizio, attraverso il confronto, la partecipazione e l’informazione dei pendolari, sia per alzare gli standard qualitativi che per monitorare il servizio sulla rete (puntualità, grado di affollamento, igiene, climatizzazione, informazione, ecc.). Le Regioni hanno, ovviamente, la possibilità di ampliare la quantità degli investimenti, perché le “prestazioni” sono state definite nei vari Contratti di Servizio (2017-2026).
Il monitoraggio condotto dal Comitato Pendolari Siciliani in questo primo semestre del 2022 (per alcune tratte esteso da dicembre 2021 a giugno 2022), è stato eseguito su un totale di oltre 25.000 treni distribuiti sulle tratte di maggiore frequentazione secondo i dati riportati nella seguente tabella di riepilogo.
Nel loro insieme, i valori raccolti mettono in luce ancora una volta le (stesse) problematiche e i disservizi riscontrati sulle varie relazioni per problemi tecnici all’infrastruttura, alle condizioni meteo avverse o altre cause dovute a fatti occasionali-ostruzioni varie lungo linea.
L'obiettivo è sensibilizzare Regione, Trenitalia e Rete Ferroviaria Italiana a rilanciare gli investimenti, ottimizzando parallelamente i tempi di percorrenza riducendo al minimo i tempi di attesa per incrocio che inevitabilmente caratterizzano le tratte a doppio binario.
Contestualmente assistiamo al fatto che, ancora una volta, gli interventi di potenziamento infrastrutturale (es. raddoppio di Ognina) non hanno comportato un aumento delle performance in tale senso (es. riduzione dei tempi di percorrenza). Inoltre le tracce orarie non sono ottimizzate per ridurre al minimo gli incroci su tali tratte a singolo binario.
La tratta Catania-Caltagirone è stata quella maggiormente interessata dai ritardi rilevati, con 73 treni in ritaro e 92 soppressioni. Considerando che il campione ha riguardato 621 treni, è chiaro il significato che una volta su quattro il viaggiatore incorre in un disservizio, nello specifico nel 26,57% dei casi.
La rilevazione sulla tratta Siracusa-Catania-Palermo ha interessato 1875 treni con 7.192 minuti di ritardo associati, 345 treni in ritardo e 62 soppressi. Questi treni rappresentano il 21,7% dei 1.875 treni monitorati.
A ruota sulla relazione Piraineto-Castelvetrano-Trapani abbiamo registrato 8.665 minuti di ritardo per 3.540 treni, con una percentuale di disservizio tra ritardi e soppressioni del 13,84%.
Le cose vanno relativamente meglio sulla tratta Messina-Catania-Siracusa dove il campione ha riguardato 9.428 treni con 519 treni in ritardo e 290 soppressi, per una percentuale di disservizio dell’8,58%.
Vale la pena di rilevare che la tratta in questione è stata oggetto nel precedente studio di circa il 43% di treni monitorati arrivati a destinazione prima dell’orario previsto.
Infine sulla relazione Messina - S. Agata Militello - Palermo, su 10.292 treni presi in esame, sono stati rilevati 518 convogli in ritardo e 97 soppressioni, con una percentuale vicina al 6%.
venerdì 17 giugno 2022
I Taormina Line a servizio dell’hinterland Jonico-Etneo con la fermata alla stazione di Fiumefreddo.
R22183 ore 10:49 orario arrivo a Fiumefreddo
R22185 ore 11:14 orario arrivo a Fiumefreddo
R22187 ore 13:38 orario arrivo a Fiumefreddo
Catania-Fiumefreddo Sicilia-Taormina-Letojanni:
R22182 ore 09:52 orario arrivo a Taormina
R22184 ore 10:25 orario arrivo a Taormina
R22186 ore 12:45 orario arrivo a Taormina
venerdì 10 giugno 2022
Ferrovie in Sicilia: Un'Estate in bus con i servizi sostitutivi ai treni per lavori all’infrastruttura ferroviaria.
Nell’incontro del 26 maggio scorso, con i Dirigenti del Dipartimento Trasporti Regionale, di Trenitalia e di Rete Ferroviaria Italiana ci hanno prospettato le varie chiusure per lavori di ammodernamento dell’infrastruttura ritenuti indispensabili sotto il profilo della manutenzione e della sicurezza.
Queste le chiusure programmate:
Palermo-Trapani tratto Cinisi-Alcamo-Castelvetrano dal 12/6 al 10/09/2022
Palermo-Messina tratto Altavilla-Bagheria luglio 2022
Messina-Palermo tratto Rometta-Messina giugno-dicembre 2022
Palermo-Agrigento tratto Lercara Dir.-Castronovo giugno-ottobre 2022
Messina-Catania tratto Giampilieri-S.Teresa Riva giugno 2022
Catania-Siracusa tratto Bicocca-Augusta giugno 2022
Catania Caltagirone tratto Lentini-Caltagirone giugno-settembre 2022
Palermo-Catania:
tratto Catenanuova-Bicocca dal 12/6 al 10/09/2022
tratto Cerda-Sciara giugno-settembre 2022
tratto Marcatobianco-Vallelunga giugno-settembre 2022
Se da un lato per ammodernare le infrastrutture si chiudono molti tratti di ferrovia, dall’altro lato si incentiva il trasporto ferroviario con i treni del mare barra turistici chiamati i cosiddetti “LINE”.
La Regione Siciliana, per il secondo anno riconferma, dal cambio orario del 12 giugno 2022 le seguenti corse dei treni “LINE” esclusivamente nei giorni festivi:
Taormina Line che diventa Letojanni Line con 3 coppie di treni sino al 31 ottobre 2022
Cefalù Line-Aeroporto Punta Raisi con 30 corse aggiuntive nei festivi e ulteriori 12 corse nelle giornate di sabato sino al 4 settembre 2022.
Barocco Line con 17 collegamenti attivi nei giorni festivi, permetterà di scoprire la Val di Noto e le sue meraviglie, con fermate a Siracusa, Fontane Bianche, Avola, Noto, Pozzallo, Scicli, Modica, Ragusa Ibla, Ragusa, Donnafugata, sino al 4 settembre 2022.
In merito a questi incentivi riteniamo doveroso fare una considerazione. Tenuto conto che la domenica/festivi il servizio è ridotto dell’80% e quindi per fare un esempio: sulla Messina-Catania da 52 treni/giorno nei feriali si passa ad appena 18 treni/domenica-festivi che tra l’altro non effettuano tutte le fermate della relazione.
Considerati gli investimenti, da parte della committente “Regione Siciliana”, in ulteriori corse treno perché non considerare questi incentivi alla mobilità effettuando un servizio regionale per dare a tutti i territori serviti dai “LINE” la possibilità di poter fruire di questa ulteriore opportunità di mobilità per raggiungere il mare e/o i luoghi turistici?
Infatti dei “TRENI LINE” proposti per il secondo anno, l’unico che ha senso, dal punto di vista dell’incentivare il servizio nelle giornate festive, è il “Barocco Line” che serve tutto il territorio da Siracusa a Ragusa che nei festivi non ha alcun treno disponibile a parte le 4 coppie di treni sulla Catania-Siracusa in orari scomodi.
Considerato che l’anno scorso per i “LINE” ed ulteriori servizi ferroviari, la Regione ha speso circa un milione di euro.
I proventi di questi investimenti, altro non sono che le somme derivanti dalle penalità rilevate all’impresa ferroviaria, così, come previsto dal Contratto di Servizio.
Difatti l’art. 20 Sistema delle penalità e sistema di riduzione/mitigazione delle medesime, prevede l’utilizzo delle penalità per il miglioramento dei livelli prestazionali di qualità dei servizi e, in particolare, a promuovere azioni a sostegno delle aree e dei collegamenti oggetto di maggiori disservizi, nonché ad azioni in favore degli utenti a ristoro di disagi subiti.
In conclusione, non possiamo parlare, così come afferma l’assessore regionale ai trasporti, on. Marco Falcone, di “cura del ferro”, considerata la dilagante anemia del trasporto pubblico nei festivi/domeniche in tutte le relazioni ferroviarie e nella fattispecie in quelle servite da questi ulteriori investimenti che di sicuro non curano “l’anemia di mobilità”.
Un plauso va al Governo regionale per aver investito nel nuovo materiale rotabile, 25 treni POP, già circolante in alcune tratte ferroviarie e nell’ulteriore investimento dei 22 treni “Blues” bimodali (elettrici/diesel) che a partire dal mese di settembre daranno un po' di respiro in alcune tratte ferroviarie, tenuto conto che sia i treni Pop che i Blues, se non verrà ammodernata l’infrastruttura ferroviaria non potranno circolare in alcune relazioni ferroviarie siciliane.
In conclusione, tanta polemica al momento della prima corsa della “Frecciabianca”. Polemica che continua con la sospensione dell’unica coppia dei treni “Frecciabianca” per la chiusura della Palermo-Catania e lo spauracchio che alla riapertura della linea questo servizio a mercato potrà scomparire perché ritenuto non remunerativo.
Ci arroghiamo il diritto di voler suggerire, in questi tre mesi di chiusura, agli addetti ai lavori, affinché venga rivista l’offerta a mercato dei “Frecciabianca”, non solo sotto l’aspetto dei tempi di percorrenza che potranno essere accorciati di 10/15 minuti ma a voler prendere in considerazione, tra Catania e Messina, la fermata di Taormina-Giardini che sicuramente raccoglierà un gran numero di utenti dell’hinterland Jonico-Etneo almeno sino a dicembre 2022 come ulteriore fase di sperimentazione/incentivazione nei confronti della Sicilia e dei Siciliani.
Giosuè Malaponti - Presidente Comitato Pendolari Siciliani - Ciufer
sabato 4 giugno 2022
Taormina Line - Richiesta fermata a Fiumefreddo di Sicilia. Opportunità al territorio Jonico-Etneo.
Questi i treni “Taormina Line” in questione:
R22183 ore 10:28 effettua 4 fermate (Letojanni-Taormina-Giarre-Acireale-Catania) in 51 minuti
R22185 ore 10:54 effettua 4 fermate (Letojanni-Taormina-Giarre-Acireale-Catania) in 48 minuti
R22187 ore 13:22 effettua 4 fermate (Letojanni-Taormina-Giarre-Acireale-Catania) in 45 minuti
R22182 ore 09:15 effettua 4 fermate (Catania-Acireale-Giarre-Taormina-Letojanni) in 52 minuti
R22184 ore 09:56 effettua 4 fermate (Catania-Acireale-Giarre-Taormina-Letojanni) in 44 minuti
R22186 ore 12:15 effettua 4 fermate (Catania-Acireale-Giarre-Taormina-Letojanni) in 47 minuti
Vista l’opportunità di questo ulteriore servizio ferroviario nelle domeniche/festivi, considerato che le uniche corse dei treni festivi/domeniche che effettuano la fermata di Fiumefreddo di Sicilia, in direzione Catania, sono appena il R 12957 delle ore 8:06 e il R 22081 delle 9:22 ed il treno successivo è il R 12997 delle 16:00.
Premesso
che stiamo parlando di un percorso di 52 km di cui 38 sono in doppio binario e quindi non se ne ravvisa l’illogicità della scelta;
che tali servizi vengono realizzati con risorse pubbliche e quindi non può essere solo ed esclusivamente una scelta politica/turistica ma dovrebbe essere una scelta di buon senso nell’ottica di offrire, nei giorni festivi/domeniche, e in modo particolare nel periodo estivo più servizi ferroviari considerato che tale servizio è già carente in queste giornate, tenuto conto, inoltre, anche dei turisti e villeggianti nel comprensorio Jonico-Etneo che vorrebbero raggiungere con i “Line ed i Link” Taormina in treno;
che il denaro pubblico investito in questa tipologia di servizio “Line” è proveniente dalle penalità effettuate all’impresa ferroviaria Trenitalia per i disservizi e/o disagi patiti dall’utenza ferroviaria e come prevede il contratto di servizio, devono essere reinvestito per il ristoro/bonus all’utenza per i disagi/disservizi subiti e per ulteriori servizi ferroviari aggiuntivi, come in questo caso;
che lo stesso servizio (tre coppie di treni) lo scorso anno da metà giugno a metà settembre è costato circa 70 mila euro e non stato possibile inserire la fermata di Fiumefreddo.
Già lo scorso anno lo scrivente Comitato, nell’incontro del tavolo tecnico sui trasporti, tenutosi in video call il 27 maggio 2021, alla presenza dell’assessore regionale ai trasporti, on. Marco Falcone, dei dirigenti di Trenitalia, di Rete ferroviaria Italiana, dei dirigenti del Dipartimento regionale trasporti, in occasione della presentazione del programma dei treni c.d. “Line” (treni del mare/turistici) da impiegare dal cambio orario di giugno/2021, aveva chiesto di inserire la fermata di Fiumefreddo di Sicilia, nonostante è stata ufficializzata la richiesta in data 17 giugno 2021, non ha prodotto effetti, se non una risposta, dopo vari solleciti telefonici e, dopo aver sentito il Capo di Gabinetto dell’Assessore ai trasporti, il Dipartimento Trasporti con la nota prot.n.39298 del 21 luglio 2021, cito testualmente: “Con riferimento alla nota di codesto Comitato del 17.06.2021, spiace comunicare che quanto richiesto non può essere accolto in quanto il servizio “Taormina Line” ha una valenza esclusivamente turistica”.
Fatte queste premesse, lo scrivente, desidera chiedere alle SS.LL.II. il perché di queste scelte illogiche stante il fatto che è già evidente il numero esiguo di treni e di orari nella tratta in questione, a prescindere dalla finalità turistica, e che l’occasione di questo servizio estivo darebbe l’opportunità a turisti, emigrati e villeggianti del territorio Jonico-Etneo di poter visitare Taormina in treno.
In conclusione, lo scrivente, desidera fare presente che l’investimento dei “Treni Line” non deve prevedere la sola città di Taormina ma tutto il territorio Jonico-Etneo in un momento in cui è doveroso ed importante far ripartire non solo l’economia del turismo su Taormina ma su tutto il territorio interessato della fascia Jonica-Etnea.
Al Governatore della Regione Siciliana
On. Nello Musumeci
All’Assessore Regionale Avv. Marco Falcone
Assessorato Infrastrutture, Mobilità e Trasporti
Al Dirigente Generale Dott. Fulvio Bellomo
Dipartimento Infrastrutture Mobilità e Trasporti
Al Dirigente del Servizio 2 Dott. Giuseppe Di Miceli
Piano Regionale dei Trasporti-Trasporto Ferroviario Regionale
Alla Direzione Trenitalia Sicilia
Loro Sede
giovedì 19 maggio 2022
Antievasione, controlleria ed elusione. I Comitati Pendolari chiedono più controlli e scrivono alla Regione.
I sottoscritti Comitati Pendolari, Comitato Pendolari Siciliani e Comitato Pendolari Pa-Ag-Canicattì, operanti in Sicilia e riconosciuti dal Decreto Assessoriale N.3423/Serv.2 del 22/11/2018, desiderano fare presente quanto segue:
·il Piano operativo di sicurezza e controlleria - Misura 14 - adottato ai sensi della Delibera ART n. 16/2018 - “Indicatori e livelli minimi di sicurezza del viaggio e del viaggiatore”, con il coinvolgimento del Gestore dell’Infrastruttura ferroviaria, del Gestore di Stazione con una durata pari a quella del Contratto di Servizio;
·la definizione delle linee operative è adottata su base triennale (Interventi operativi primo periodo: 2018-2021), con l’indicazione dei possibili interventi di sviluppo per il periodo successivo;
·il Piano operativo di sicurezza e controlleria prevede interventi mirati alla riduzione dell’evasione, dell’elusione e del contenimento del numero di aggressioni al Personale di Bordo nell’espletamento delle proprie funzioni di verifica e controllo.
Ritenuto che
·per il contrasto all’evasione ed elusione è stato previsto da Trenitalia un Piano di Azione “Lotta all’evasione e all’elusione - le azioni di Trenitalia”, formalizzato alla Commissione
Trasporti della Conferenza Stato-Regioni in data 13/10/2015, e successivo aggiornamento del 17 maggio 2016;
·il Piano operativo vendita e informazioni afferente al Contratto di Servizio tra Trenitalia e la Regione Siciliana (approvato nella seduta del Comitato Tecnico di Gestione del CdS del 26 marzo 2019;
·per contrastare i fenomeni di evasione del pagamento del titolo di viaggio, ed a supporto della normale attività di controllo svolta dal Personale di Bordo, Trenitalia ha costituito nel 2015 un Pool Nazionale Antievasione, che opera con specifiche campagne di controllo su tutto il territorio nazionale, effettuando controlli sulla dotazione del biglietto prima e dopo la salita a bordo;
·i controlli a terra, prevalentemente condotti nella stazione di partenza del treno, consentono non solo di verificare il possesso del titolo di viaggio, ma anche di evitare la creazione di situazioni di disturbo alla clientela, con indiretta positiva ricaduta sulla percezione della Security;
·in aggiunta al Pool Antievasione nazionale, in Sicilia è operativo anche il Pool Antievasione regionale, che opera secondo le modalità operative già descritte per il Pool Nazionale.
Considerato che
·il Pool Antievasione regionale in Sicilia è costituito da circa 30 risorse, distribuite nei principali impianti ferroviari del territorio siciliano, ove operano con controlli a terra e con scorte a bordo treno
Chiediamo
all’Impresa Ferroviaria Trenitalia
e al Dipartimento Trasporti regionale
-che si rende necessario ed opportuno intensificare i controlli sia a bordo treno, sia in modo strategico a terra nelle principali stazioni, e/o in tutte le stazioni anche impresenziate, al fine di impedire, ai clienti sprovvisti del titolo di viaggio, di salire a bordo;
-che con il termine dello stato di emergenza ed il graduale ritorno alla normalità che prevede nuovamente la capienza complessiva del 100%, occorre un’attenta programmazione del Piano operativo di sicurezza e controlleria e del Pool Antievasione regionale per garantire controlli più serrati in termine di sicurezza per i viaggiatori e del Personale di bordo;
-se sono state adottate le nuove linee operative con l’indicazione di possibili interventi che incentivino il Pool Antievasione regionale per quanto attiene i controlli antievasione, elusione e sicurezza nelle tratte ferroviarie siciliane, considerato che gli attuali “Interventi operativi comprendevano il triennio 2018-2021".
F.to Comitato Pendolari Siciliani e Comitato Pendolari Pa-Ag-Canicattì
giovedì 5 maggio 2022
Richiesta Audizione 3ª Commissione Trasporti di Catania Coincidenze Treni-Bus al Capolinea A.M.T.S. della stazione centrale di Catania.
Lo scrivente Comitato Pendolari Siciliani, nel corso di questi anni di attività ha più
volte richiesto ai Dirigenti dell’Azienda Metropolitana Trasporti (A.M.T.) di voler assicurare un efficiente servizio di trasporto pubblico al Capolinea della Stazione Centrale di Catania (Piazza Giovanni XXIII) con la programmazione delle corse bus in coincidenza agli orari di arrivo dei treni a Catania.
Ciò si rende necessario per garantire all’utenza in generale e alle migliaia di pendolari che ogni mattina giungono a Catania dalle tre direttrici, Messina, Siracusa e Caltanissetta, almeno nella fascia oraria pendolare 6:00/9:00, una sorta di continuità di viaggio per raggiungere il posto di lavoro, studio o altro.
Con la presente chiediamo un’audizione alla 3^ Commissione Trasporti del Comune di Catania, per rappresentare le problematiche relative al servizio/disservizio presso il Capolinea di Piazza Giovanni XXIII ed assieme poter trovare la soluzione per risolvere una volta per tutte la problematica delle coincidenze treno-bus.
In attesa di un vs risconto, porge cordiali saluti.
Alla 3^ Commissione Consiliare Permanente
C.a. del Presidente Bartolo Curia
Ai Pendolari della Messina-Palermo - Messina-Catania-Siracusa
Catania-Caltagirone - Siracusa-Ragusa-Gela
domenica 13 marzo 2022
Riapertura Alcantara-Randazzo: stessa entità di investimenti sia sotto il profilo turistico che commerciale.
Ripristino della linea ferroviaria dismessa Alcantara-Randazzo, al fine di dotare la Valle Alcantara di un vettore di mobilità moderno e sostenibile.
Intervenuto al sit-in tenutosi sabato 5 marzo scorso alla stazione di Taormina-Giardini, vista la manifestazione promossa da Giovanni Russo e da Roberto di Maria, del Comitato Pro Ferrovia Valle dell'Alcantara, per sollecitare il ripristino della linea ferroviaria dismessa Alcantara-Randazzo, al fine di dotare la Valle Alcantara di un vettore di mobilità moderno e sostenibile, a servizio di un territorio ancora isolato e servito soltanto da poche ed inadeguate strade, il Comitato Pendolari siciliani intende precisare quanto segue.
La progettazione del ripristino ferroviario della linea è garantita da un parere del Ministero dell’Ambiente, che si è espresso in tal senso nell’ambito dell’approvazione del progetto di raddoppio ferroviario Messina-Catania. Il recupero della linea, infatti, è concepito come un intervento compensativo dell’impatto del raddoppio sul territorio.
Tuttavia, da oltre due anni, nonostante le sollecitazioni del Comitato pro Ferrovia Valle Alcantara, nessuna notizia è giunta da RFI, onerata della progettazione. Da qui nasce anche la richiesta del 15 febbraio 2022 di sollecitarne l’attuazione, inviata da parte di ben 13 sindaci della Valle Alcantara al Presidente della Regione, Nello Musumeci, rimasta finora senza risposta.
L’intenzione del Comitato, condivisa dai Sindaci dei territori interessati, è quella di realizzare una ferrovia che si inserisca a pieno titolo nell’offerta ferroviaria regionale con un servizio frequente e regolare. Quindi una nuova offerta di trasporto pubblico ferroviario in grado di collegare la Valle Alcantara con la Costa Jonica integrando i territori delle aree metropolitane di Messina e Catania attraverso la rete ferroviaria di FCE e RFI.
Un percorso che ponga quindi il territorio in una condizione di “ponte” tra contesti territoriali ricchi di potenzialità economiche ed infrastrutturali, risolvendo in maniera quasi totale quella condizione di isolamento che si è instaurata in questi territori in tutti gli anni di chiusura all’esercizio della linea ferroviaria. In questo modo, tutti i territori interessati all’interno della Valle dell’Alcantara e nelle vicinanze diventerebbero accessibili sia dall’area metropolitana di Messina che di Catania.
Occorre peraltro tener conto che gli investimenti per la riapertura della ferrovia Alcantara-Randazzo sarebbero della stessa entità, sia che si punti ai soli fini turistici, sia che si punti anche all’esercizio commerciale, a causa degli standards previsti dalla sicurezza in materia di circolazione ferroviaria. Da ciò scaturisce la richiesta da parte di tutti gli attori principali, quali i sindaci di: Taormina, Giardini Naxos, Gaggi, Graniti, Francavilla, Malvagna, Mojo Alcantara, Randazzo e dal Parco Fluviale dell’Alcantara: tutti concordi nel richiedere il ripristino all’esercizio commerciale della linea ferroviaria, quale vettore di mobilità sostenibile, oltre che servizio essenziale sotto il profilo turistico dell’intera vallata.
Ha fatto rilevare il Sindaco di Taormina, nell’incontro del 5 marzo, che desta preoccupazione la decisione, emersa ultimamente, di utilizzare parte del sedime della linea Alcantara-Randazzo quale pista di accesso al cantiere per lo scavo della futura galleria ”Taormina” inserita nei lavori per il raddoppio ferroviario. Una decisione non prevista dal progetto definitivo già approvato, che si pone in antitesi con la possibilità di ottenere il ripristino della linea a breve-medio termine, dal momento che i lavori per la realizzazione della nuova variante a doppio binario richiedono almeno 9 anni di tempo.
Problematiche per le quali è stato proposto dal sindaco di Graniti, Carmelo Lo Monte, l’istituzione di un Comitato Permanente per il controllo dell’attuazione delle prescrizioni imposte al progetto in fase di approvazione, prime fra tutte quella che riguarda la progettazione del ripristino della ferrovia Alcantara-Randazzo.
Il Comitato si dichiara favorevole a questa iniziativa, proponendosi come componente del Comitato Permanente al fine di apportare il proprio contributo per l’ottenimento del ripristino ferroviario garantendo, nel contempo, il sedime ferroviario da possibili interferenze.
F.to Giosuè Malaponti Coordinatore Comitato Pendolari Siciliani-Ciufer
mercoledì 23 febbraio 2022
Coincidenze Treni-Bus - Continui disservizi/disagi al Capolinea A.M.T.S. della stazione centrale di Catania.
Nel corso di questi anni di attività il Comitato Pendolari Siciliani, ha più volte richiesto ai Dirigenti dell’Azienda Metropolitana Trasporti (A.M.T.) di voler assicurare un servizio di trasporto al Capolinea della Stazione Centrale di Catania (Piazza Giovanni XXIII) con orari programmati in coincidenza agli orari di arrivo dei treni a Catania.
Ciò si rende necessario per garantire all’utenza in generale e alle migliaia di pendolari che ogni mattina giungono a Catania dalle tre direttrici, Messina, Siracusa e Caltanissetta, una sorta di continuità di viaggio per raggiungere il posto di lavoro, studio o altro.
Per qualche tempo è stata tenuta in considerazione la nostra proposta sulle coincidenze treno–bus vista la dislocazione del Capolinea, ma da qualche anno è stata nuovamente abbandonata, creando enormi disagi e disservizi agli utenti che arrivati al Capolinea della Stazione centrale – Piazza Giovanni XXIII, devono aspettare 20, 30 e anche 60 minuti per la partenza di un bus.Oppure come succede spesso ogni mattina vederli partire, vuoti, non appena usciamo dalla stazione.
I risultati sono alquanto evidenti, ci consta chiedere ai Dirigenti dell’Azienda, ancora una volta, di voler intervenire urgentemente a ripristinare le coincidenze orarie dei bus con l’orario di arrivo dei treni, tenendo conto nella fase della programmazione oraria delle corse di voler predisporre la partenza dei bus dal Capolinea 4/5 minuti dopo l’arrivo dei treni.
Nel caso in cui non sarebbe possibile garantire quanto da noi richiesto, chiediamo l’eventuale soppressione o spostamento del Capolinea Amt dalla Stazione Centrale di Catania (Piazza Giovanni XXIII) in altra sede.
Questi i motivi che ci inducono a fare questa richiesta provocatoria:
· vista l’ubicazione del capolinea situato davanti la Stazione Centrale di Catania che a parer di logica dovrebbe avere necessariamente quella razionalità nel fornire un servizio e una soluzione di continuità di viaggio, alla gente che arriva a Catania in treno, utilizzando più modi di trasporto, in virtù di quella mobilità sostenibile di cui si parla tanto.
· è da garantire a parer nostro la fascia oraria 6.00 – 9.00 quale fascia oraria dei pendolari (lavoratori e/o studenti) i quali hanno l’esigenza di avere un servizio di trasporto efficiente ed efficace che li faccia arrivare in tempo presso il proprio luogo di lavoro e/o studio.
Desideriamo, inoltre, sottolineare che in una città in continua trasformazione quale è Catania, visti i continui sforzi fatti dall’Amministrazione comunale, si rende necessario attrezzare in maniera decorosa il capolinea in questione, installando nelle palette indicative gli orari di partenza di ogni singolo bus, tenuto conto che questo Capolinea a differenza di altri, è il primo biglietto da visita per chi arriva nella nostra Città.
Al Presidente dell’A.M.T.S. Spa Avv. Giacomo Bellavia
Alla Direzione di Trenitalia Sicilia
p c Ai Pendolari della Messina-Catania-Siracusa - Catania-Caltagirone e Siracusa-Ragusa-Gela
Fiumefreddo 23 febbraio 2022
Giosuè Malaponti Presidente Comitato Pendolari Siciliani-Ciufer
venerdì 11 febbraio 2022
La cenere vulcanica caduta nottetempo nella zona della Sicilia occidentale ha procurato disservizi alla circolazione ferroviaria.
La cenere vulcanica caduta nottetempo nella zona della Sicilia occidentale ha procurato disagi e disservizi alla circolazione ferroviaria tra le stazioni di Acquedolci-S. Fratello e Capo d’Orlando-Naso.
I
disagi maggiori sono stati tra le stazioni di S. Marco d’Alunzio-Torrenova e
Zappulla non essendo possibile nell’immediato poter recuperare i bus
sostitutivi per assicurare celermente i vari collegamenti verso Messina e
Palermo essendo stati soppressi i primi treni del mattino e precisamente il
Rv5350 da S. Stefano Cam.-Mistretta a Messina e il Rv5351da Capo d’Orlando a
Palermo.
L'interruzione
al servizio per un guasto alla linea aerea è accaduto nella stazione di S.
Agata M. con uno dei primi treni regionali (R12951 e 12950), che partono in
direzione Palermo e Messina, al momento dell’apertura del pantografo che carico
di cenere vulcanica umida, provocando forse una sorta di corto circuito, ha
fatto saltare la linea aerea elettrica, paralizzando la circolazione
ferroviaria.
Grazie
al tempestivo intervento del collega, il quale si occupa dei pendolari della
relazione ferroviaria Messina-Palermo, in attesa di prendere il treno R12852
alla stazione di S. Marco d’Alunzio, avendo preso contezza dagli annunci dei
problemi alla circolazione, prontamente allertava i dirigenti di Trenitalia e
di Rete Ferroviaria Italiana.
Vista
l’ora, all’incirca le 5/5.30 del mattino, è stato sicuramente difficile
reperire nell’immediatezza i bus sostitutivi al treno, così come previsto dal
contratto di servizio.
Nell’attesa
che venissero reperiti i bus sostitutivi venivano soppressi i seguenti treni:
R12851 S. Agata M.-Palermo delle
ore 4:43 soppresso
R12850 S. Agata M.-Messina delle ore 4:45 soppresso
Rv5351 Messina-Palermo delle ore 4:50 da Capo d’Orlando a Palermo
R12853 Messina-S. Agata M. delle ore 5:03 da Capo d’Orlando a S.
Agata M.
Rv5350 Palermo-Messina delle ore 5:07 da S. Stefano a Messina
R12852 S- Agata M.-Messina delle ore 5:30 da S. Agata M. a Capo
d’Orlando
RV5352 Palermo-Messina delle ore
6:18 da Acquedolci-S. Fratello a Capo d’Orlando
Rv5353 Messina-Palermo delle ore
6:37 da Capo d’Orlando a Acquedolci-S. Fratello
R12861 Messina-S. Agata M. delle ore 6:43 da Capo d’Orlando a S.
Agata M.
R12863 S- Agata M.-Palermo delle ore 6:57 da S. Agata M. a Acquedolci-S. Fratello
R12858 S. Agata M.-Messina delle ore 7:09 da S. Agata M. a Capo
d’Orlando
Rv5354 Palermo-Messina delle ore
8:32 da S. Agata M. a Messina
R21848 S. Agata M.-Messina delle ore 8:57 da S. Agata M. a Capo
d’Orlando
R12873 Messina-S. Agata M. delle ore 10:08 da Capo d’Orlando a S.
Agata M.
R12892 S. Agata M.-Messina delle ore 12:22 da S. Agata M. a Capo
d’Orlando
R12857 Messina-S. Agata M. delle ore 5:40 soppresso.
Questo è il bilancio di una giornata di disagi per i molti
utenti-pendolari della fascia tirrenica che ammonta a 16 treni regionali
soppressi e 961 treno-km non effettuati.
Sicuramente molti utenti, visti i disservizi si sono trovati nella
condizione di arrivare tardi nei posti di lavoro e/o studio.
L'utenza
pendolare che ha pagato anticipatamente per un servizio di trasporto, sia esso
un abbonato o un utente occasionale, in queste criticità viene lasciato in
balia di se stesso per ore, senza avere alcuna assistenza e/o informazione da
parte del gestore dell’infrastruttura e del gestore del servizio, considerato
che ormai in tutte le stazioni non vi è la presenza di personale ferroviario.
Così
come avevamo chiesto già nella prima sottoscrizione del “Contratto di Servizio
Ponte 2015-2016” di voler dedicare un numero di telefonia fissa o mobile da
utilizzare da parte dell’utenza proprio nelle occasioni di emergenza e/o di
criticità ma non ci è stato concesso.
Così
come sui bus sostitutivi al treno, chiediamo che vi salga a bordo il personale
di Trenitalia, considerato che l’utente al momento dell’acquisto del titolo di
viaggio stabilisce un contratto con il vettore ferroviario e non con il vettore
del bus sostitutivo, su questo punto chiederemo all’Autorità di Regolazione dei
Trasporti un parere a garanzia sia del gestore del servizio di trasporto che
dell’utenza.
Non
è possibile, in questi casi, lasciare allo sbando centinaia di persone lungo
linea senza avere assistenza, informazioni e ad aspettare un servizio
sostitutivo che non ha orari e che non rispetta nemmeno le norme contrattuali
previste nei casi di criticità.
Una
domanda ci sorge spontanea, in questi casi, quali sono i compiti del gestore
del servizio e del vettore dei bus sostitutivi? Rimaniamo in attesa di risposte
sia da parte del Dipartimento dei Trasporti della Regione, che dal gestore del
servizio Trenitalia.
giovedì 10 febbraio 2022
Avviso ai Pendolari della Augusta-Siracusa riprogrammazione del servizio del 10 febbraio 2022
Linea Siracusa-Augusta: giovedì 10 febbraio 2022 traffico riprogrammato con bus per un guasto alla linea.
sabato 5 febbraio 2022
Treno merci fermo sull’asse ferroviario Catania-Messina. Pendolari lasciati allo sbando per circa 2 ore.
Denunciare i disagi/disservizi è cosa buona e giusta, visto quanto è accaduto giovedì 3 febbraio 2022.
L'interruzione al servizio per un guasto all’infrastruttura o ai mezzi rotabili, ci può anche stare ma quello che non condividiamo sono i tempi di riorganizzazione dei servizi sostitutivi e dell’assistenza ai viaggiatori.
La gente o meglio l'utente che ha pagato anticipatamente per un servizio di trasporto, sia esso un abbonato o un utente occasionale, in queste criticità viene lasciato in balia di se stesso per più ore senza avere alcuna assistenza e/o informazione da parte del gestore dell’infrastruttura e del gestore del servizio, considerato che ormai in tutte le stazioni non vi è la presenza di personale ferroviario se non nelle grandi stazioni.
Un treno merci per un guasto è rimasto in panne tra Letojanni e Sant’Alessio Siculo. Partiti con il Rv5372 delle ore 18:38 da Catania, arrivati alla stazione di Giarre-Riposto alle ore 19:09. siamo stati parcheggiati al primo binario e dopo circa 20/25 minuti il capotreno ci informava che c’erano dei problemi alla circolazione. Alle 19:35, ci informava che tra una ventina di minuti sarebbe arrivato un bus sostitutivo al treno per proseguire il viaggio sino a Messina e ci ha invitato a scendere dal treno ed aspettare nel piazzale antistante la stazione.
Da quel momento, nessuna informazione, nessuna assistenza, nessun ferroviere, quando alle 20:59 si presenta un signore quale autista del bus sostitutivo che chiede alle persone rimaste sin dove devono andare e che non avrebbe effettuato le fermate nelle stazioni previste dalla corsa treno ma solo quelle nelle stazioni delle persone che erano a bordo. Tenuto conto che nell’utenza in attesa c’era gente che doveva proseguire, con la coincidenza a Messina, sino a Milazzo e Patti. Da contratto di servizio, in questi casi di interruzione della circolazione, è previsto entro 60 minuti l'istituzione, da parte del gestore del trasporto Trenitalia, di un bus sostitutivo che effettui tutte le fermate nelle stazioni previste dalla corsa del treno. Quindi un'ulteriore stranezza quella del conducente del bus sostitutivo che non avrebbe effettuate le fermate previste dal treno soppresso.
In conclusione quasi due ore al freddo, e precisamente dalle 19:35 alle 20:59 senza alcuna informazione e assistenza da parte dell'impresa ferroviaria.
Non è possibile, in questi casi, lasciare allo sbando centinaia di persone lungo linea senza avere assistenza, informazioni e ad aspettare un servizio sostitutivo che non ha orari e che non rispetta nemmeno le norme contrattuali previste nei casi di criticità.
Non è immaginabile aspettare 110 minuti un bus sostitutivo che non arriva in una fredda serata di febbraio in un piazzale antistante le stazioni ferroviarie lungo tutto l'asse ferroviario Catania-Messina e viceversa.
Una domanda ci sorge spontanea, in questi casi, quali sono i compiti del vettore?
Rimaniamo in attesa di risposte, nella speranza che anche queste non vengano soppresse com'è accaduto in questa fredda serata di giovedì 03 febbraio 2022.
il bilancio dei disagi: 8 Treni soppressi - 564 km-treni cancellati - 89 minuti di ritardo F.to Giosuè Malaponti Coordinatore Comitato Pendolari Siciliani-Ciufer
domenica 23 gennaio 2022
Avviso per i Pendolari della Messina-Catania-Siracusa. Riprogrammazione orari dei treni con bus sostitutivi dal 24 al 30 gennaio 2022
Per attività correlate all’organizzazione dei servizi, a seguito delle verifiche previste dalle norme anti-covid, sono previste modifiche alla programmazione dei treni Regionali con variazioni, cancellazioni e sostituzioni con bus. Si ricorda che, a causa della variabilità delle condizioni della circolazione stradale, i tempi di percorrenza dei servizi sostitutivi con bus potrebbero risultare superiori a quelli dei treni di riferimento.
domenica 16 gennaio 2022
Avviso per i Pendolari della Messina-Catania-Siracusa. Riprogrammazione orari dei treni con bus sostitutivi dal 17 al 22 gennaio 2022
Per attività correlate all’organizzazione dei servizi, a seguito delle verifiche previste dalle norme anti-covid, sono previste modifiche alla programmazione dei treni Regionali con variazioni, cancellazioni e sostituzioni con bus. Si ricorda che, a causa della variabilità delle condizioni della circolazione stradale, i tempi di percorrenza dei servizi sostitutivi con bus potrebbero risultare superiori a quelli dei treni di riferimento.
domenica 9 gennaio 2022
Avviso per i Pendolari della Messina-Catania-Siracusa. Riprogrammazione orari dei treni con bus sostitutivi dal 10 al 16 gennaio 2022
mercoledì 5 gennaio 2022
Treni festivi/domenicali rivedere attuale programma di esercizio.
In riferimento all’incontro del 21 dicembre scorso, così come concordato si inviano i prospetti relativi alle relazioni ferroviarie per quanto riguarda i treni attualmente in servizio nei giorni festivi/domenica.
In
merito a quanto rappresentato nell’incontro di cui sopra si chiede di voler
riprogrammare i primi treni nella fascia oraria pendolare 06:00/09:00 per dare
l’opportunità all’utenza anche nei giorni festivi/domenica di poter raggiungere
i luoghi di lavoro in orario lavorativo.
Si
chiede, inoltre, di rivedere la programmazione di esercizio nei giorni
festivi/domeniche, considerata la riduzione delle corse, prevedendo più treni regionali
anziché treni regionali veloci.
In
merito alla questione della riprogrammazione dei treni nei festivi, chiediamo
un incontro, possibilmente a Catania, per la discussione e la pianificazione
dei treni in questione.
Si allegano alla presente il file contenente i prospetti dei treni attualmente in servizio nei festivi/domeniche delle seguenti relazioni:
Messina-Catania
e Catania-Siracusa
Catania-Caltagirone
e Siracusa-Ragusa-Gela
Messina-Palermo,
Messina-S. A. Militello e Palermo-S. A. Militello
In
attesa di un pronto riscontro, si porgono cordiali saluti
Giosuè
Malaponti - Comitato Pendolari Siciliani - Ciufer
mercoledì 29 dicembre 2021
Avviso per i Pendolari della Messina-Catania-Siracusa. Riprogrammazione orari dei treni con bus sostitutivi nelle giornate del 30 e 31 dicembre 2021
Per attività correlate all’organizzazione dei servizi, a seguito delle
verifiche previste dalle norme anti-covid, sono previste modifiche alla programmazione dei treni Regionali con variazioni, cancellazioni e sostituzioni con bus. Si ricorda che, a causa della variabilità delle condizioni della circolazione stradale, i tempi di percorrenza dei servizi sostitutivi con bus potrebbero risultare superiori a quelli dei treni di riferimento.
venerdì 24 dicembre 2021
Auguri...
Il Comitato Pendolari Siciliani augura a tutti voi e alle vostre famiglie un Santo Natale ed un proficuo Anno 2022.
I pendolari
della Messina-Catania-Siracusa
della Catania-Caltagirone
martedì 21 dicembre 2021
Comitato Pendolari Siciliani, dopo la nostra denuncia, la Regione sospende l’aumento dei biglietti ferroviari.
Giosuè Malaponti - Presidente Comitato Pendolari Siciliani
martedì 14 dicembre 2021
Il regalo di Natale per i Pendolari Siciliani, l’aumento del 10 percento dei titoli di viaggio e il nuovo orario penalizza i pendolari.
hanno, in parte, stravolto i ritmi di vita a molti pendolari sulla relazione Messina-Catania con lo spostamento dell'orario di arrivo alla stazione di Catania centrale del treno regionale 12953 di 10 minuti, fermo restando la partenza da Messina alle ore 5:39. Non comprendiamo questo spostamento di orario, considerato che è il primo treno che parte da Messina alle 5:39 e ferma in 20 stazioni raccogliendo tutta l'utenza (lavoratori, studenti) della relazione per arrivare a Catania alle 7.43 anziché alle 7:33 come previsto prima del nuovo orario. Una traccia oraria strana quella del treno regionale 12953 perché pur partendo sempre allo stesso orario delle 5:39 ha tre orari di arrivo diversi a Catania nel corso della settimana: il lunedì arriva a Catania alle 7.:3, dal martedì al venerdì arriva a Catania alle 7:43 ed il sabato pur facendo 2 fermate in più a Carruba e Guardia M-.S. Venerina, arriva a Catania alle 7:37.
Questo è il terzo aumento del costo dei titoli di viaggio, pari al 27,5 per cento, che i pendolari e l’utenza si trovano a dover pagare, da quando è stato sottoscritto il Contratto di Servizio “Ponte” del trasporto ferroviario 2015-2016 e il Contratto di Servizio decennale 2017-2026 ma il servizio ed i treni*km sono sempre gli stessi a parte gli investimenti dei fondi europei che la Regione ha utilizzato per rinnovare il parco rotabile con 21 nuovi treni “Pop” già circolanti nelle tratte ferroviarie.
In conclusione abbiamo realizzato un monitoraggio prima del cambio del nuovo orario, dal 30 di novembre all’11 dicembre 2021 ed è stato elaborato su un campione di 1942 treni distribuiti sulle tratte di maggiore frequentazione quali: Palermo-Messina, Messina-Catania-Siracusa, Palermo-Catania, Palermo-Agrigento, Caltanissetta-Ragusa-Modica, Caltanissetta-Agrigento, Siracusa-Ragusa-Gela e Catania-Caltagirone.
Il totale dei treni monitorati, ci porta ad analizzare il fenomeno osservato in maniera più dettagliata, mettendo in evidenza un ritardo fuori controllo nelle tratte più critiche come la Palermo-Catania, la Palermo-Agrigento, la Catania-Caltagirone dove riscontriamo una percentuale di ritardi tra il 20 e il 40 per cento sui treni oggetto del monitoraggio (ritardi dovuti a problemi tecnici all’infrastruttura e/o al materiale rotabile, ritardi dovuti alle condizioni meteo e altri dovuti a fatti occasionali-).
Il monitoraggio ci ha consentito anche di analizzare la situazione sul fronte dei treni*km non effettuati: solo sulla Palermo-Agrigento nel breve periodo sono venuti a mancare servizi ai pendolari per ben 2095 treno*km, sulla Messina-Catania-Siracusa 838 treno*km e sulla Palermo-Messina ben 485 treno*km.
Nel complesso dell’analisi effettuata, nei dieci giorni di monitoraggio, abbiamo riscontrato la cancellazione di 4587 treno*km, sufficienti a percorrere quasi 10 volte Roma-Milano in treno, oppure 5 volte Villa san Giovanni-Milano.
L'obiettivo del nostro monitoraggio è quello di coinvolgere la Regione Siciliana, committente del Contratto di Servizio sino al 2026 nel rivedere la programmazione e la redistribuzione degli 11 milioni di treno*km cercando di ottimizzarli, così come avevamo chiesto un anno fa, e di poter incrementare il servizio in quei territori che hanno necessità di avere ulteriori servizi ferroviari.
In conclusione, chiediamo di conoscere: a che punto è la connessione Wi-Fi a bordo dei treni regionali, come prevista dall’art.17 comma 7 che riportiamo integralmente: “A decorrere dal gennaio 2019 sui sei treni Jazz in esercizio sulle linee siciliane sarà assicurata da Trenitalia la connessione gratuita a internet in modalità Wi-Fi. Fatta salva la sussistenza dei presupposti tecnici, tale possibilità sarà progressivamente estesa ai treni Minuetto. Sui treni che saranno acquistati con finanziamenti della Regione Siciliana sarà richiesto il collegamento alla rete Wi-Fi negli abitacoli passeggeri". Ma ad oggi nemmeno l'ombra.
Giosuè Malaponti Presidente Comitato Pendolari Siciliani – Ciufer