
Il blog raccoglie informazioni sul trasporto pubblico in genere, ed in maniera approfondita sul trasporto e le infrastrutture ferroviarie siciliane. Tutti i pendolari che si muovono in Sicilia con il treno possono segnalare disservizi, disagi, e/o suggerimenti sul nostro sito www.comitatopendolari.it, per migliorare le condizioni di trasporto. COLLABORA ANCHE TU...PER UN SERVIZIO MIGLIORE
sabato 22 dicembre 2012
domenica 9 dicembre 2012
Interrogazione alla Camera dei Deputati per i continui disservizi ferroviari
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/08575
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 16
Seduta di annuncio: 728 del 04/12/2012
Seduta di annuncio: 728 del 04/12/2012
Firmatari
Primo firmatario: GAROFALO VINCENZO
Gruppo: POPOLO DELLA LIBERTA'
Data firma: 04/12/2012
Gruppo: POPOLO DELLA LIBERTA'
Data firma: 04/12/2012
Destinatari
Ministero destinatario:
MINISTERO DELLE
INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI delegato in data
04/12/2012
Stato iter: IN CORSO - Atto Camera
Interrogazione a risposta in Commissione 5-08575
Interrogazione a risposta in Commissione 5-08575
presentata da VINCENZO GAROFALO - martedì 4 dicembre 2012,
seduta n.728
GAROFALO. -
Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.
- Per sapere - premesso che:
i continui e i persistenti disagi che ormai da anni e con
cadenza quasi settimanale si manifestano nell'ambito dei servizi resi agli
utenti ed in particolare per la categoria dei pendolari, da parte della società
Trenitalia, con riferimento ai ritardi e ai disservizi per le linee ferroviarie
in Sicilia, nella tratta Siracusa-Messina e viceversa, confermano, a giudizio
dell'interrogante, una situazione divenuta oramai intollerabile e
ingiusticabile, nello svolgimento di una prestazione essenziale come il
trasporto pubblico ferroviario nei riguardi delle comunità siciliane della
provincia messinese;
il Comitato pendolari di Messina, Catania e Siracusa, ha addirittura stilato uno specifico rapporto che avvalorando quanto suesposto, rileva i ritardi, le soppressioni delle corse ferroviarie, i frequenti guasti ai locomotori ed i disservizi in generale che gli utenti siciliani subiscono in modo costante senza che le legittime rimostranze sembrino produrre effetti migliorativi dei servizi resi;
il citato rapporto, evidenzia, infatti, che soltanto nella giornata del 26 novembre 2012, su 48 treni regionali complessivamente monitorati, 11 sono stati soppressi, per un totale complessivo di 610 chilometri non effettivamente percorsi; dei restanti 37, il ritardo complessivamente accumulato è stato di circa 1.200 minuti, pari a 20 ore;
l'interrogante rileva come questi disservizi hanno, inevitabilmente, determinato una serie di problemi per i numerosissimi pendolari che quotidianamente fruiscono del treno per raggiungere le rispettive destinazioni professionali, di studio o altre attività programmate;
risulta altresì necessario osservare come la suesposta tratta Messina-Siracusa o dorsale jonica rappresenta una delle principali reti ferroviarie della Sicilia, sia per mole di traffico, che per densità della popolazione servita, i cui standard di puntualità stanno diventando sempre più insufficienti;
l'interrogante evidenzia, inoltre, come le giustificazioni fornite ufficialmente da parte di Ferrovie dello Stato, prive fra l'altro di ogni tempestività, secondo le quali le criticità emerse nella giornata del 26 novembre 2012, che hanno provocato una serie di soppressioni e di ritardi dei treni regionali, per la suesposta tratta, sono da addebitare al furto di rame, siano in realtà scarsamente plausibili, e non garantiscono, specie per il futuro, adeguate rassicurazioni per il servizio fornito dalla principale società italiana per la gestione del trasporto ferroviario di passeggeri e merci;
appare evidente, a giudizio dell'interrogante, come sia stata disattesa in toto, la carta dei servizi, elaborata in conformità al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 30 dicembre 1998 relativo alla «carta della Mobilità», che rappresenta il documento con il quale Rete ferroviaria italiana comunica gli impegni assunti e gli obiettivi di qualità, sostenibili, puntuali e misurabili, che si propone di conseguire nell'offerta dei propri servizi;
i numerosi atti di sindacato ispettivo, presentati dall'interrogante, nel corso della presente legislatura, sull'evidente e scarsa qualità dei servizi ferroviari regionali in Sicilia, fatta di ritardi, carenza di comfort e di inefficienze a cui sono seguite risposte da parte del Ministro interrogato, nel complesso non soddisfacenti, confermano come la situazione delle politiche dei trasporti in Italia, ed in particolare nel Mezzogiorno, sia estremamente critica e derivante da decenni di investimenti insufficienti, a cui si sono aggiunti i recenti tagli della spesa sui trasferimenti, che hanno determinato gravi carenze in termini di pulizia, manutenzioni, scorte, carenze che hanno provocato minore affidabilità e puntualità delle corse ferroviarie;
la predetta analisi tuttavia non deve essere considerata un'attenuante o una giustificazione nei riguardi di Trenitalia, se si tiene conto del fatto che all'aumento delle tariffe dei biglietti non sono seguiti adeguati livelli di servizi resi all'utenza -:
quali orientamenti intenda esprimere con riferimento a quanto esposto in premessa;
quali iniziative intenda assumere, nei confronti di Trenitalia spa, al fine di determinare un miglioramento complessivo dell'organizzazione e del livello di efficienza dei servizi per il trasporto dei passeggeri della tratta siciliana esposta in premessa, le cui capacità nel corso degli ultimi mesi sono ulteriormente peggiorate;
se non ritenga opportuno e necessario, in considerazione del livello di estrema precarietà in cui si trova il sistema dei trasporti ferroviario siciliano ed in particolare il tracciato Messina, Catania, Siracusa, avviare, per quanto di competenza, una verifica al fine di determinare quali siano le cause che persistono nell'inficiare la qualità delle prestazioni fornite agli utenti e conseguentemente assumere iniziative volte a prevedere misure per il potenziamento dei servizi ferroviari, nel momento in cui, complice anche la crisi economica e la congestione delle aree metropolitane, cresce significativamente la domanda relativa al trasporto ferroviario.(5-08575)
il Comitato pendolari di Messina, Catania e Siracusa, ha addirittura stilato uno specifico rapporto che avvalorando quanto suesposto, rileva i ritardi, le soppressioni delle corse ferroviarie, i frequenti guasti ai locomotori ed i disservizi in generale che gli utenti siciliani subiscono in modo costante senza che le legittime rimostranze sembrino produrre effetti migliorativi dei servizi resi;
il citato rapporto, evidenzia, infatti, che soltanto nella giornata del 26 novembre 2012, su 48 treni regionali complessivamente monitorati, 11 sono stati soppressi, per un totale complessivo di 610 chilometri non effettivamente percorsi; dei restanti 37, il ritardo complessivamente accumulato è stato di circa 1.200 minuti, pari a 20 ore;
l'interrogante rileva come questi disservizi hanno, inevitabilmente, determinato una serie di problemi per i numerosissimi pendolari che quotidianamente fruiscono del treno per raggiungere le rispettive destinazioni professionali, di studio o altre attività programmate;
risulta altresì necessario osservare come la suesposta tratta Messina-Siracusa o dorsale jonica rappresenta una delle principali reti ferroviarie della Sicilia, sia per mole di traffico, che per densità della popolazione servita, i cui standard di puntualità stanno diventando sempre più insufficienti;
l'interrogante evidenzia, inoltre, come le giustificazioni fornite ufficialmente da parte di Ferrovie dello Stato, prive fra l'altro di ogni tempestività, secondo le quali le criticità emerse nella giornata del 26 novembre 2012, che hanno provocato una serie di soppressioni e di ritardi dei treni regionali, per la suesposta tratta, sono da addebitare al furto di rame, siano in realtà scarsamente plausibili, e non garantiscono, specie per il futuro, adeguate rassicurazioni per il servizio fornito dalla principale società italiana per la gestione del trasporto ferroviario di passeggeri e merci;
appare evidente, a giudizio dell'interrogante, come sia stata disattesa in toto, la carta dei servizi, elaborata in conformità al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 30 dicembre 1998 relativo alla «carta della Mobilità», che rappresenta il documento con il quale Rete ferroviaria italiana comunica gli impegni assunti e gli obiettivi di qualità, sostenibili, puntuali e misurabili, che si propone di conseguire nell'offerta dei propri servizi;
i numerosi atti di sindacato ispettivo, presentati dall'interrogante, nel corso della presente legislatura, sull'evidente e scarsa qualità dei servizi ferroviari regionali in Sicilia, fatta di ritardi, carenza di comfort e di inefficienze a cui sono seguite risposte da parte del Ministro interrogato, nel complesso non soddisfacenti, confermano come la situazione delle politiche dei trasporti in Italia, ed in particolare nel Mezzogiorno, sia estremamente critica e derivante da decenni di investimenti insufficienti, a cui si sono aggiunti i recenti tagli della spesa sui trasferimenti, che hanno determinato gravi carenze in termini di pulizia, manutenzioni, scorte, carenze che hanno provocato minore affidabilità e puntualità delle corse ferroviarie;
la predetta analisi tuttavia non deve essere considerata un'attenuante o una giustificazione nei riguardi di Trenitalia, se si tiene conto del fatto che all'aumento delle tariffe dei biglietti non sono seguiti adeguati livelli di servizi resi all'utenza -:
quali orientamenti intenda esprimere con riferimento a quanto esposto in premessa;
quali iniziative intenda assumere, nei confronti di Trenitalia spa, al fine di determinare un miglioramento complessivo dell'organizzazione e del livello di efficienza dei servizi per il trasporto dei passeggeri della tratta siciliana esposta in premessa, le cui capacità nel corso degli ultimi mesi sono ulteriormente peggiorate;
se non ritenga opportuno e necessario, in considerazione del livello di estrema precarietà in cui si trova il sistema dei trasporti ferroviario siciliano ed in particolare il tracciato Messina, Catania, Siracusa, avviare, per quanto di competenza, una verifica al fine di determinare quali siano le cause che persistono nell'inficiare la qualità delle prestazioni fornite agli utenti e conseguentemente assumere iniziative volte a prevedere misure per il potenziamento dei servizi ferroviari, nel momento in cui, complice anche la crisi economica e la congestione delle aree metropolitane, cresce significativamente la domanda relativa al trasporto ferroviario.(5-08575)
Etichette:
camera dei deputati,
catania,
comitato pendolari,
disservizi,
ferrovie,
giosue malaponti,
messina,
ministro dei trasporti,
ministro infrastrutture,
on.garofalo,
pendolari trenitalia,
siracusa,
vincenzo garofalo
sabato 8 dicembre 2012
Trenitalia è sempre più un incubo per noi poveri pendolari
Il giorno 5 dicembre
2012, la Sicilia ha pubblicato, nella pagina dell'Acese, un articolo con il
seguente titolo "Addio vecchio, caro capostazione". Il 16 dicembre le
stazioni ferroviarie di Acireale, Giarre e Fiumefreddo non avranno più un dirigente
di movimento. Un articolo ! veramente commovente per chi non è un abbonato di
Trenitalia.
Il giorno 5 dicembre 2012 ore 6:50, alla stazione di Acireale il capostazione ha annunciato la soppressione del treno 8577. Il gruppo di pendolari, che ogni giorno prende questo treno per andare a Bicocca e poi da lì con un bus aziendale vanno a lavorare in una grossa fabbrica della zona industriale, hanno chiesto informazioni al capostazione che come al solito non sa che pesci prendere: ci sarà il bus sostitutivo? Boh! Telefona. Niente. Non si sa. Ore 7:27, prendiamo il treno successivo. Il capostazione di Acireale nel frattempo sta cercando di capire cosa deve fare. Ore 7:50, arriviamo a Catania. All'ufficio informazioni di Trenitalia di Catania ci dicono che sta arrivando il bus sostitutivo. Ore 8:5 il bus sostitutivo non si sa dove è finito! Forse è partito da Milano! Dopo altri 10 noiosissimi minuti, l'addetta dell'ufficio informazioni richiama telefonicamente l'autista. Questo non risponde. Forse è bloc! cato nel traffico cittadino (da circa un ora visto che alle 6:! 50 già sapevano che il treno era soppresso). Alle 8:25 il bus sostituivo non è ancora arrivato. Nel frattempo il caro vecchio capostazione di Bicocca ha riferito all'autista del bus aziendale che il treno è soppresso. E si è scordato di dire del bus sostituivo: il bus aziendale è così andato via. Alla stazione, avvertiti della partenza del bus aziendale e dell'inutilità del bus sostitutivo, abbiamo preso il caro vecchio Amt 427. Quello ci ha portato in azienda.
Anche il sito di Trenitalia è efficiente come i suoi capostazione-servizio informazione- bus sostitutivo: se provi ad inserire il reclamo, ti perdi in una giungla di pagine web che ti rimandano sull'home page. Infine, se telefoni al numero verde di Trenitalia, ti dicono che il treno non è soppresso! - Giovedì 06 Dicembre 2012 Catania (Cronaca) Pagina 35 - Un pendolare acese
Il giorno 5 dicembre 2012 ore 6:50, alla stazione di Acireale il capostazione ha annunciato la soppressione del treno 8577. Il gruppo di pendolari, che ogni giorno prende questo treno per andare a Bicocca e poi da lì con un bus aziendale vanno a lavorare in una grossa fabbrica della zona industriale, hanno chiesto informazioni al capostazione che come al solito non sa che pesci prendere: ci sarà il bus sostitutivo? Boh! Telefona. Niente. Non si sa. Ore 7:27, prendiamo il treno successivo. Il capostazione di Acireale nel frattempo sta cercando di capire cosa deve fare. Ore 7:50, arriviamo a Catania. All'ufficio informazioni di Trenitalia di Catania ci dicono che sta arrivando il bus sostitutivo. Ore 8:5 il bus sostitutivo non si sa dove è finito! Forse è partito da Milano! Dopo altri 10 noiosissimi minuti, l'addetta dell'ufficio informazioni richiama telefonicamente l'autista. Questo non risponde. Forse è bloc! cato nel traffico cittadino (da circa un ora visto che alle 6:! 50 già sapevano che il treno era soppresso). Alle 8:25 il bus sostituivo non è ancora arrivato. Nel frattempo il caro vecchio capostazione di Bicocca ha riferito all'autista del bus aziendale che il treno è soppresso. E si è scordato di dire del bus sostituivo: il bus aziendale è così andato via. Alla stazione, avvertiti della partenza del bus aziendale e dell'inutilità del bus sostitutivo, abbiamo preso il caro vecchio Amt 427. Quello ci ha portato in azienda.
Anche il sito di Trenitalia è efficiente come i suoi capostazione-servizio informazione- bus sostitutivo: se provi ad inserire il reclamo, ti perdi in una giungla di pagine web che ti rimandano sull'home page. Infine, se telefoni al numero verde di Trenitalia, ti dicono che il treno non è soppresso! - Giovedì 06 Dicembre 2012 Catania (Cronaca) Pagina 35 - Un pendolare acese
Etichette:
8577,
acireale,
amt,
bicocca,
cancellazione,
comitato pendolari,
fiumefreddo,
giarre,
giosue malaponti,
soppressione,
treno,
treno 8577
Addio vecchio, caro capostazione
C'era una volta la stazione
ferroviaria di Acireale, punto di riferimento posto tra gli importanti centri
di Messina, Catania e Siracusa per il trasporto delle merci (in! particolare
agrumi) e per quello turistico, considerata la vicina presenza dello
stabilimento termale. C'era una volta, perchè oggi la situazione è del tutto
mutata. E sicuramente non in meglio. Di quella realtà è infatti rimasto ben
poco e la stazione, nel frattempo delocalizzata rispetto al centro cittadino,
ai giorni nostri serve più che altro un'utenza composta di pendolari (studenti
e lavoratori) provenienti o diretti a Catania. Una stazione che, a partire da
domenica 16 dicembre, subirà quello che ha tutto il sapore di un ulteriore
ridimensionamento. Il sito, infatti, verrà del tutto automatizzato e perderà
quindi l'ultima, per certi versi romantica, figura professionale che era
rimasta a rappresentare la grandezza di un tempo: il capostazione.
Quest'ultimo verrà soppiantato da un sistema automatico totalmente gestito da una sala operativa (denominata Scc) a Palermo, che provvederà a svolgere tutte le principali funzioni fin qui compiute dall'elemento umano, comp! resa la gestione del traffico dei treni. Proprio ieri, i tecni! ci specializzati hanno provveduto ad installare i nuovi tabelloni elettronici automatici che segnaleranno arrivi, partenze e tempi di percorrenza.
Operazione che proseguirà anche nei prossimi giorni. Ultimi giorni di lavoro, quindi, per il capostazione, alle prese con quadri di comando, bottoni e luci di segnalazione, microfono per gli annunci dei convogli in arrivo e partenza. La stazione, che già qualche anno fa aveva "perso" la biglietteria, sostituita da una macchinetta erogatrice automatica, diventerà così ancora più desolante, con la grande sala d'aspetto deserta, gli uffici vuoti, gli spazi previsti per il front-office con le saracinesche tristemente abbassate. Gli unici spazi "affollati" rimangono al momento quelli esterni riservati al parcheggio delle auto dei pendolari. Viaggiatori che, da giorno 16, in tutta fretta transiteranno dalla stazione, dopo avere prelevato e convalidato il biglietto dall'apposita macchinetta, senza neanche poter s! cambiare un saluto o una parola (o chiedere un'informazione) con il personale ferroviario. Anche questo è un triste segnale dei tempi moderni. Mercoledì 05 Dicembre 2012 Catania (Provincia) Pagina 36 - Antonio Carreca
Quest'ultimo verrà soppiantato da un sistema automatico totalmente gestito da una sala operativa (denominata Scc) a Palermo, che provvederà a svolgere tutte le principali funzioni fin qui compiute dall'elemento umano, comp! resa la gestione del traffico dei treni. Proprio ieri, i tecni! ci specializzati hanno provveduto ad installare i nuovi tabelloni elettronici automatici che segnaleranno arrivi, partenze e tempi di percorrenza.
Operazione che proseguirà anche nei prossimi giorni. Ultimi giorni di lavoro, quindi, per il capostazione, alle prese con quadri di comando, bottoni e luci di segnalazione, microfono per gli annunci dei convogli in arrivo e partenza. La stazione, che già qualche anno fa aveva "perso" la biglietteria, sostituita da una macchinetta erogatrice automatica, diventerà così ancora più desolante, con la grande sala d'aspetto deserta, gli uffici vuoti, gli spazi previsti per il front-office con le saracinesche tristemente abbassate. Gli unici spazi "affollati" rimangono al momento quelli esterni riservati al parcheggio delle auto dei pendolari. Viaggiatori che, da giorno 16, in tutta fretta transiteranno dalla stazione, dopo avere prelevato e convalidato il biglietto dall'apposita macchinetta, senza neanche poter s! cambiare un saluto o una parola (o chiedere un'informazione) con il personale ferroviario. Anche questo è un triste segnale dei tempi moderni. Mercoledì 05 Dicembre 2012 Catania (Provincia) Pagina 36 - Antonio Carreca
Iscriviti a:
Post (Atom)