A U G U R I...

Il blog raccoglie informazioni sul trasporto pubblico in genere, ed in maniera approfondita sul trasporto e le infrastrutture ferroviarie siciliane. Tutti i pendolari che si muovono in Sicilia con il treno possono segnalare disservizi, disagi, e/o suggerimenti sul nostro sito www.comitatopendolari.it, per migliorare le condizioni di trasporto. COLLABORA ANCHE TU...PER UN SERVIZIO MIGLIORE
mercoledì 31 dicembre 2014
Comitato Pendolari Siciliani:Ai primi fiocchi di neve traffico ferroviario paralizzato in Sicilia
Ai primi
fiocchi di neve paralizzato il traffico ferroviario in Sicilia. Moltissimi sono
i disagi nel trasporto ferroviario in tutta l’isola.
Sulla
Messina-Catania-Siracusa sui primi quindici treni del mattino 4 i treni
soppressi, 3 in anticipo di qualche minuto, uno in orario e otto con un ritardo
complessivo di 11 ore e 28 minuti.
Sulla
Messina-Palermo sui primi quattordici treni del mattino, 4 i treni soppressi,
uno in anticipo di pochi minuti, uno in orario e i restanti otto treni con un
ritardo di circa 6 ore e 29 minuti.
Sulla
Palermo-Agrigento i sette treni previsti nella prima mattinata sono stati tutti
soppressi.
Rete
Ferroviaria Italiana ha inoltre messo in azione il piano anti-neve che prevede
il presidio, con uomini e mezzi, delle zone dove le condizioni meteorologiche
potrebbero ulteriormente peggiorare e l’attivazione dei Centri operativi
territoriali per il monitoraggio.
No
comment!!!
Auguri
per un proficuo 2015
Giosuè
Malaponti - Comitato Pendolari Siciliani - Ciufer
martedì 23 dicembre 2014
Auguri...
Il
Comitato Pendolari Siciliani composto dai Pendolari del treno:
Messina-Catania-Siracusa, Sant’Agata Militello-Messina,
Catania-Caltagirone-Gela, Ragusa, Trapani-Palermo Augura Buone Feste.
venerdì 19 dicembre 2014
I fondi PAC (CO) nella legge di stabilità taglia fuori Sicilia
Ulteriore
fregatura per la Sicilia rimasta a secco di tutte quelle risorse iniziali che
erano i Fondi per le Aree Sottoutilizzate (FAS)
poi diventati Fondi per lo Sviluppo e la
Coesione (FSC) per diventare definitivamente i Piani d’Azione e Coesione (PAC).
Il
Piano di Azione e Coesione doveva accelerare l’attuazione della programmazione
2007-2013, rafforzare l’efficacia degli interventi orientandoli a risultati
misurabili e concentrare le risorse avviando nuovi investimenti sul territorio.
Il
Piano di Azione e Coesione impegnava quindi le amministrazioni centrali e
locali a rilanciare i programmi in grave ritardo, garantendo una forte
concentrazione delle risorse su poche priorità. In altri termini l’obiettivo
era di spendere i fondi disponibili e spenderli bene, per evitare che le
risorse comunitarie venissero sprecate o, addirittura, in caso di mancato
raggiungimento degli obiettivi, revocate.
Il
Presidente del Consiglio Renzi, nella visita catanese, aveva pronunciato parole
di speranza e di sviluppo per la nostra Sicilia annunciando investimenti per
far ripartire sviluppo ed economia. Ma nella legge di stabilità, in barba a
quanto annunciato dal Presidente Renzi vengono tagliate le risorse per le
infrastrutture siciliane.
Questo
è il regalo che i nostri parlamentari siciliani hanno portato a casa per questo
Natale.
Giosue
Malaponti - Comitato Pendolari Siciliani - Ciufer
martedì 16 dicembre 2014
La Linea Caltanissetta-Canicatti'-Gela-Modica resterà chiusa sino a giugno 2015 (settembre 2014 - giugno 2015)
Modifiche circolazione Treni: La circolazione ferroviaria sulla linea Caltanissetta-Canicatti'-Gela-Modica
chiusa da lunedì 15 settembre sino a sabato 13 dicembre 2014 per lavori
programmati di manutenzione tra le stazioni di Canicattì e Gela, continuerà a
rimanere chiusa sino a giugno 2015.
Queste le modifiche:
lunedì 15 dicembre 2014
Disagi sulla tratta ferroviaria Messina-Palermo, pendolari sul piede di guerra
Torrenova. Grazie…per non avere dato alcun motivato riscontro alle ripetute e motivate richieste formulate in merito alla circolazione dei seguenti treni sulla tratta in oggetto. Grazie ancora per non avere convocato lo scrivente Comitato per un proficuo incontro al fine i vagliare insieme le richieste formulate sulla circolazione dei treni 2014/2015 e per non avere ascoltato le motivate richieste dei Sindaci del comprensorio.
mercoledì 10 dicembre 2014
Percorsi di Sicilia 8^ Edizione Mostra fotografica
Percorsi di Sicilia è la mostra fotografica ideata nel 2006 da Giovanni RUSSO
e realizzata dal 2007 dall’Associazione Ferrovie Siciliane per
esporre le foto proposte periodicamente nel sito web www.ferroviesiciliane.it.
L’esposizione, prima e unica nel suo genere sia in Sicilia che
in tutta Italia, attraverso foto attuali e d’epoca, tutte di diversi autori, e pubblicate nel corso dell’anno nelle
rubriche fotografiche periodiche Foto della Settimana (52
foto annuali) e La
Nostra Storia (12
foto annuali), vuole far conoscere aspetti tecnici, paesaggistici, storici e sociali del sistema ferroviario
siciliano oggi costituito da oltre 1500 km di linee, dal sistema di
traghettamento ferroviario tra Sicilia e Calabria, e dalle numerose linee e impianti ferroviari, anche a
scartamento ridotto, non più utilizzati per l’esercizio ferroviario.
martedì 9 dicembre 2014
Le richieste non ascoltate sull'Orario ferroviario 2014/2015 – Tratta Messina-S. Agata Militello-Palermo
Torrenova. Grazie…per non avere dato alcun motivato
riscontro alle ripetute e motivate richieste formulate in merito alla
circolazione dei seguenti treni sulla tratta in oggetto.
Conseguentemente:
1) il treno veloce n.
3830 Palermo-Messina continuerà a non avere alcuna fermata presso la stazione
di S. Stefano di Camastra;
2) il treno n. 12754 S.
Agata Militello-Messina continuerà ad accumulare il cronico ritardo di 10
minuti circa alla stazione di Gioiosa Marea in attesa del treno I.C. notte n.
1957 Roma Termini-Palermo, perennemente in ritardo, in dispregio all’articolo 7
della prefazione all’orario Generale di Servizio che espressamente prevede la
priorità dei treni regionali rispetto ai treni Espressi, IC, merci, etc.,
nell’arco temporale compreso dalle ore 6.00
alle ore 09.00;
3) il treno veloce n.
3832 Palermo-Messina continuerà ad essere perennemente in ritardo di 10-15-20
minuti dalla stazione di S. Agata M.llo a quella di Patti e/o Barcellona P.G;
anzi con la modifica introdotta dal nuovo orario il mezzo in questione maturerà
il lamentato ritardo (come
nel recente passato) dalla stazione di Cefalu’ in poi;
4) il treno veloce 3832
Palermo-Messina continuerà ad essere fermato alla stazione di S. Agata
Militello e/o Zappulla dal treno ICN n.1957 Roma Termini-Palermo, perennemente
in ritardo, in dispregio all’articolo 7 della prefazione all’orario Generale di
Servizio che espressamente prevede la priorità dei treni regionali rispetto ai
treni Espressi, IC, merci, etc., nell’arco temporale compreso dalle ore 6.00 alle ore 09.00;
5) il treno n. 12784 S.
Agata Militello-Messina subirà a catena i ritardi del treno 3832 e 1957;
6) i viaggiatori in
partenza dalla stazione di Spadafora in direzione Messina saranno privati nella
mattinata dell’ulteriore treno richiesto per fare fronte alla maggiore
affluenza di utenti;
7) il treno n. 3831
continuerà a non avere alcuna fermata presso la stazione di S. Stefano di
Camastra;
8) i treni 12763 e 3831
continueranno ad “incontrarsi” alla stazione di Patti provenienti da tratte
differenti, e gli utenti continueranno a “salire e scendere” le scale dal primo
al terzo binario e viceversa non essendo informati su quale treno partirà per
primo;
9) il treno ICN n. 781
Milano-Palermo continuerà a ritardare la circolazione del treno 12763 alla
stazione di Patti;
10) il treno veloce n.
3831 Messina-Palermo continuerà a mantenere la stessa traccia oraria
corrispondente a quella di un treno “lento“;
101 il treno n. 12765 continuerà ad essere
anticipato rispetto al precedente orario alla stazione di Patti di 10 minuti,
per poi arrivare a quella di S. Agata Militello … sempre allo stesso orario;
11) il treno n. 12767
continuerà a sostare presso la stazione di Patti per 22 minuti;
12) il treno n. 12771
continuerà ad avere percorrenze “fulminanti “.
13) il treno n. 12755
continuerà a percorrere il tragitto S. Agata Militello-Palermo sempre in 2 ore
e 12 minuti;
14) il treno n. 12760
Palermo – S. Agata Militello continuerà ad essere sempre in ritardo alla
stazione di S. Agata Militello.
Grazie ancora per non avere convocato lo
scrivente Comitato per un proficuo incontro al fine i vagliare insieme le
richieste formulate sulla circolazione dei treni 2014/2015 e per non avere
ascoltato le motivate richieste dei Sindaci del comprensorio.
On.le Assessore alle Infrastrutture, Mobilità e Trasporti Giovanni Pizzo
Ill.mo Dirigente Generale Dipartimento Infrastrutture, Mobilità
Dr. Giovanni Arnone
Ch.mo Dirigente del Servizio IV° - Trasporto Ferroviario
Dr. Diego Greco
Ch.mo Direttore di Trenitalia s.p.a.
Dr. Francesco Costantino
Ch.mo Direttore di Rete Ferroviaria Italiana
Dr. Andrea Cucinotta
Torrenova, 09.12.2014
Mondì
Francesco Pendolari S.Agata–Messina - Comitato Pendolari
Siciliani - Ciufer
mercoledì 3 dicembre 2014
Caltagirone-Gela la demolizione del ponte sulla rivista Today's Railways di dicembre 2014
Caltagirone. La demolizione delle campate dell'ex linea ferrata per Niscemi e Gela demolito il 7 di ottobre 2014. Il viadotto che, come si ricorda, si sbriciolò fra l'ottavo e il decimo pilone l'8 maggio 2011 e, 38 giorni più tardi, fece addirittura registrare un ulteriore cedimento, brillerà nella fascia oraria compresa tra le 12 e le 14. L'abbattimento, mediante le cariche di esplosivo, avverrà a più riprese, per contenere al massimo gli effetti della deflagrazione. Abbiamo collaborato con la rivista fornendo delle informazioni e alcune nostre foto e per questo ringraziamo il sig. Marco Cacozza.
lunedì 1 dicembre 2014
Le infrastrutture in Sicilia...una lunga attesa (4° Ep. anno 2004)
Anni di fiumi di parole, di inchiostro, di convegni, di incontri, di tavole rotonde e di miliardi di euro per opere pubbliche che dovevano cambiare l’aspetto infrastrutturale della Sicilia. Provvedimenti dei vari governi di quest’ultimo decennio: Piano per il Sud, Decreto del Fare e per ultimo lo Sblocca Italia che miravano allo sviluppo del Mezzogiorno. Pubblichiamo il quarto stralcio della rassegna stampa, realizzata in questi anni dal nostro Comitato, riguardante l’anno 2004.
Iscriviti a:
Post (Atom)